• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuove piante da scoprire

Caco

Aspirante Giardinauta
Ennesimo viaggio pomeridiano e nuove specie sconosciute per me. Comunque la maggior parte ormai le riconosco grazie alla continua ricerca svolta da 2 anni e anche grazie al vostro aiuto.


Specie 1

Bordi di una strada, zona soleggiata e ricca di erbacce.







Specie 2

Potrebbe essere ambrosia artemisifolia dai fiori, ma la forma delle foglie é completamente diversa e non mi convince!! Sempre in zona con erbacce.




Specie 3
Siamo in riva a un fiumiciattolo, troviamo la Buddleia davidii vicina a questa pianta.



 

Caco

Aspirante Giardinauta
Specie 4
la prima volta che la noto.


Foglie solo in basso.


Specie 5
La mia regione é piena di questa specie. Io ero convinto che fosse Daucus carota. Peccato che mi sono accorto che le foglie della carota sono ben diverse di queste!!



Specie 6
Primo avvistamento ai bordi di un bosco, abbastanza all'ombra.


 

Caco

Aspirante Giardinauta
Specie 7
Questa sembra un'ortica, ma non lo é. Nella stessa zona di specie 6. È l'ultima specie.

 

Caco

Aspirante Giardinauta
Potrebbero essere

2 - Erigeron canadensis (Conyza canadensis)
3 - Lythrum salicaria
6 - Cota tinctoria

escludo assolutamente erigeron canadensis, corretta la specie 3.
Mentre la 6 é sempre tinctoria ma Anthemis tinctoria che tra l'altro é relativamente rara qua.

Mi sa che queste specie che ho postato ieri sera sono più difficili del solito da identificare.
 

Waves

Master Florello
Specie 6: Calendula
Specie 5: se estrai il tubero ha l'odore di carota? anche io le trovo dappertutto, ho sempre pensato siano carote selvatiche.
Però ora che mi viene in mente, hanno un centro nero o di colore scuro?

4-iperico?
 

Caco

Aspirante Giardinauta
Specie 6: Calendula
Specie 5: se estrai il tubero ha l'odore di carota? anche io le trovo dappertutto, ho sempre pensato siano carote selvatiche.
Però ora che mi viene in mente, hanno un centro nero o di colore scuro?

4-iperico?
specie 5: dovrei provare quando me lo ritroverò davanti. Non capisco cosa significa "centro nero di colore scuro". Intendi il fusto tagliato ha al centro una sezione nera?
Specie 6 nn é calendula ma Anthemis tinctoria
specie 5 avevo pensato anch'io iperico dai fiori ma la forma delle foglie che stanno in basso (foto 2) non esiste tra gli iperici, perchè hanno foglie con margini regolari.
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
1=Polygonum persicaria
2 Le infiorescenze sono dell'Artemisia vulgaris, il resto della pianta non si vede quindi per me impossibile da identificare
4 Lo so cos'è ma non mi viene, mi verrà...
5=Artemisia dracunculus
7=Bidens frondosa
 

Caco

Aspirante Giardinauta
1=Polygonum persicaria
2 Le infiorescenze sono dell'Artemisia vulgaris, il resto della pianta non si vede quindi per me impossibile da identificare
4 Lo so cos'è ma non mi viene, mi verrà...
5=Artemisia dracunculus
7=Bidens frondosa

Specie 1

Polygonum polystachyum
la persicaria dalle foto viste dovrebbe avere una macchia nera al centro della foglia ed inoltre i "bulbi dei fiori" dovrebbero essere rossastri e non bianchi come nel nostro caso.

Specie 5
I fiori sono completamente diversi, vedi ombelliforme e di colore bianchi.

Specie 7
anche qui non può esserlo, non é ramificata e le foglie sono diverse.

Quindi identificate solo 1, 3 e 6. Mancano all'appello 2, 4, 5, 7. Davvero ostiche...
 

Waves

Master Florello
@Caco intendevo se al centro del fiore c'è un "pezzetto" scuro
così
Carotina-fiore.jpg


mi sembra di ricordare una differenza in base a ciò che avevo letto in libro...proverò a recuperarlo
 

Waves

Master Florello
Che strano.... la carota selvatica ha proprio quei fiori li con i capolini più piccoli al centro e poi verso l'esterno, più grandi....
comunque su quel libro ho trovato... qualcosa ma mi sembra di essere fuori strada, confermamelo.

Heracleum, Imperatoria

mi sembra proprio che la forma dei fiori sia proprio diversa

:ciao::ciao:
 

Caco

Aspirante Giardinauta
niente, non esiste quella roba al centro. Tutto lascia presagire che sia una carota selvatica, ma le forma delle foglie non coincide. I prati a tratti ne sono pieni!!!
 

Waves

Master Florello
Il fatto che non ci sia il centro scuro....farebbe presagire che non sia carota selvatica.
Sul libro che citavo prima, c'è scritto che la carota selvatica è contraddistinta dal centro scuro, tutto ciò mi getta ancora di più nel dubbio.. ci rinuncio, finchè non trovo qualcosa di ragionevole :ciao:
 

Caco

Aspirante Giardinauta
allora ho verificato. Non avevo mai notato questa cosa, ma al centro c'é effettivamente un fiore nero. Ora ho pochi dubbi, é Daucus carota! Anche sfregandola (cosa mai fatta) si sente il profumo di carota.

Inoltre ho sabagliato la 1 é Polygonum persicaria come indicato da pluteus, non avevo notato le macchie nere sulle foglie che ora ho avuto modo di vederle.

La specie 4 infine é SICURAMENTE Agrimonia eupatoria.

Quindi rimangono non identificate solo la 1 e la 7.
 
Alto