• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Noblesse oblige (Camelia Contessa Lavinia Maggi)

neofittone

Aspirante Giardinauta
Chi sei contessa? tu non sei più la stessa cantavano i Decibel
chissà se erano così all’avanguardia da pensare a questa (sportivissima) dama di metà Ottocento

pict4601.jpg


pict4583w.jpg


pict4633.jpg


pict4584.jpg


pict4600.jpg




immagine d’insieme a quasi un mese dall’inizio della fioritura (tanti fiori sono già caduti ma diversi boccioli si devono ancora aprire)
pict4641.jpg


la pianta è stata acquistata l’anno scorso
il mio primo vero, e a tutt’oggi unico, investimento giardinicolo (ereditando un giardino ho cercato inizialmente di salvaguardare il preesistente e possibilmente di “capirlo” prima di intervenire)
nonché una faticaccia interminabile per scavare un buco di quasi un metro cubo e metterci terra acida (leggevo giusto stasera degli scavi di Scardan pro azalee, mi ricordo ancora gli sguardi dei vicini prima sornioni, poi rassegnati, poi sempre più preoccupati nel vedermi progressivamente sparire alla vista…gli ultimi giorni avranno pensato che stessi puntando al caveau di qualche banca…)

ricapitolando: non mi sono pentito, anzi :)

p.s.: minimo contributo personale di risposta alla domanda che più volte ho incrociato nel forum: “la camelia fiorisce anche in ombra completa”? questa è a nord, a un metro da un muro, con sopra in parte delle piante anche sempreverdi, forse ha un’ora di sole diretto alla mattina, facendo la media tra le varie stagioni.
 

benji

Giardinauta Senior
Che bella!!! ne ho una anche io ma non così grande e anche la mia ha due boccioli tuitti rossi. Vedremo come saranno quando si apriranno.
 

neofittone

Aspirante Giardinauta
ne ho un esemplare anch'io, ma piccoloooooo!!

la tua è bellissima, complimenti.:flower:

ringrazio te e gli altri
non ho troppi meriti perchè l'ho presa già bella grande (come detto è stato appunto l'unico "grande" acquisto che mi sono concesso in quasi due anni)
però, al di là della fioritura, devo dire che vedere spuntare tutte quelle foglioline verdi, così chiare e brillanti, sì, mi dà proprio soddisfazione, non so, sarà stupido, ma mi fa pensare che ho fatto qualcosina per farla stare bene, che le ho scelto un posto che non le dispiace, che valeva la pena scavare tanto e magari raccogliere ogni tanto un po' di acqua piovana... (magari se non la guardavo nemmeno mi fioriva il doppio :D)

confermo che si tratta di fiori tutti della stessa pianta, le varianti principali sono le classiche bianca con striature rosa (talvolta può essere più accentuato il rosa) e rossa; al di là dei colori trovo strabiliante però anche la sportività delle forme di cui in parte mi sono reso conto solo guardando le foto: se guardate ad es. quelle rosa carico/rosso pallido la seconda in foto è leggermente retroflessa, la quarta sembra molto più imbricata o ormai sto vaneggiando? fermatemiiii
 

rita

Giardinauta
che meraviglia! da restar senza parole, ma come è possibile che una stessa pianta faccia fiori così diversi sia per forma che per colore? ci sono degli innesti?
 

benji

Giardinauta Senior
Posso mettere le foto anche della mia?
Io lo faccio...
picture.php


picture.php


picture.php


e questi due boccioli sono sulla stessa pianta!!!!
picture.php

sullo stesso ramo ce ne è uno "normale"
 

kiwoncello

Master Florello
EhEh, la passione dilaga... Nel '600 c'erano gli untori che poveretti si credeva diffondessero la peste (e invece erano i ratti...): m'è affiorato il dubbio di essere un camelio-untore, o no?
 

benji

Giardinauta Senior
EhEh, la passione dilaga... Nel '600 c'erano gli untori che poveretti si credeva diffondessero la peste (e invece erano i ratti...): m'è affiorato il dubbio di essere un camelio-untore, o no?

Secondo me un pochimo si!
Anche se devo ammettere che a me le camelie sono sompre piaciute ma da qui apossederne ben due...
 

neofittone

Aspirante Giardinauta
riesco a riaffacciarmi dopo più di un mese quindi ringrazio chi era intervenuto nel frattempo e aveva contribuito al post
intanto le foglioline che si intravedevano nell’ultima foto della mia camelia si sono sviluppate e la pianta si è ricoperta di 10-15 cm di nuova vegetazione
qualche giorno fa però esaminandola un po’ da vicino mi sono accorto della presenza di numerosi esserini, all’inizio mi sembravano delle specie di minuscole limacce, poi non ho avuto dubbi, cocciniglia direi
pict4933f.jpg


pict4939.jpg


le foglie con i classici scudetti bianchi sul retro in realtà sono pochissime, le bestioline al 90% sono agli apici dei rami, tra la fine del pezzo più legnoso e l’inizio dei getti nuovi
non avevo mai visto la cocciniglia sulla camelia, per ora ho rimosso il grosso manualmente, non ho notato foglie danneggiate, devo preoccuparmi e provvedere ad applicare qualcosa di specifico? Ci sono delle cause che possono aver contribuito all’infestazione e che potrei rimuovere o il cui ripetersi potrei evitare?
 

kiwoncello

Master Florello
Neppur io l'avevo mai vista prima. Avendo rimosso manualmente il grosso dei parassitacci è inutile intervenire con oli minerali additivati; controlla ogni tanto che siano totalmente debellati.
 

neofittone

Aspirante Giardinauta
grazie, per ora penso che continuerò solo a tenerla d'occhio, l'ultimo controllo è di ieri e non ne ho visto una, in compenso - non vorrei far trasformare questo post di fioriture in un trattato di entomologia - c'erano un paio di questi, grandi, credo non più di un millimetro, forse meno

pict5007.jpg


che è? acaro/ragno rosso? può far danni alla camelia? sto diventando un pericoloso paranoico? :D
 

kiwoncello

Master Florello
Le neofogliette delicate fanno gola a molti: occhio soprattutto agli afidi. Se noti qualche fogliolina accartocciata trasversalmente controllane il retro: probabile insediamento di afidi neri da togliere delicatamente col solito cotone imbevuto.
 
Alto