• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

"Never touch a running system"...

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...diceva marco837 :D; dopo l'omicidio lampo di una miniPhal di tre anni fa, causato da rinvaso in solo bark per sostituire lo pseudosfagno in cui si trovava, che però ha fatto deperire la pianta nel giro di pochissimi giorni, ho deciso di riprovarci, questa volta schiaffando la pianta così com'era nella sua posizione. Acquistata più di un mese fa in fiore, sta ancora benissimo:

11270002.jpg


11270003.jpg


Manco a dirlo, lo sfagno era fradicio ma le radici erano molte, ben sviluppate e sane; ho tolto il coprivaso e l'ho messa in bagno, molto luminoso, e l'ho "abbandonata" al suo destino. In questi giorni era ormai completamente asciutta ed ho provato a bagnarla ma essendo lo sfagno praticamente impermeabile e quindi asciutto anche dopo l'annaffiatura, ho deciso di "osare" bagnandola per immersione...
Vi farò sapere come procede...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
:D
bentornata da queste parti :D

direi che è un ottimo inizio

se lo sfagno secca totalmente, anche le mie si beccano un bell'ammollo, anche perchè a quel punto è quasi idroreppellente all'inizio, come hai notato
se mi ricordo di guardarle prima invece si fanno solo un saltino veloce veloce :)

la tua piccoletta è molto carina e in forma, e... mi manca una mini di quel colore :D
 

Ronin

Esperto di Orchidee
causato da rinvaso in solo bark per sostituire lo pseudosfagno in cui si trovava, che però ha fatto deperire la pianta nel giro di pochissimi giorni
Mi permetto di dissentire: per necessità e per comodità ho rinvasato più di qualche phalaenopsis, togliendola dallo sfagno per metterla in corteccia e non mi è mai accaduto di avere grossi problemi di ripresa, anche se le mie condizioni di coltivazione non sono particolarmente ottimali per questo genere di piante.
Penso piuttosto che la pianta morta 3 anni fa avesse già grossi problemi in partenza e che questi si siano palesati dopo il rinvaso, perchè una phalaenopsis sana messa in bark non muore in pochi giorni neanche se il bark è asciutto e lo si lascia secco per un bel pezzo; casommai, prima di morire, disidrata progressivamente il fogliame, ma è sempre questione di settimane, non di giorni!
 

pretorian

Guru Giardinauta
:) :) :) :) :) :) :) :) :)

anche cosi' puo' andare avanti per molto ...

sul rinvaso, ho le mie idee ma non mi esprimo! dico solo che in caso farei il mix che anche spulky consiglia spesso ...

per l'effetto sfagno secco con acqua, e' come una spugna secchissima di quelle che diventano rigide tipo stoccafissi ! si, e' normale specie se pressato

p.s. ma una foto del vaso di lato e sotto? le radici pare averne ma non si capisce bene

Rettifico, ho scrorso un po' velocemente le 3 pagine di post:

allora, dentro alla scottex terapia o barattolo terapia evidentemente vi e' stata troppa condensa che e' caduta sulle foglie o aveva una patologia precedente da gungo al colletto. Se questa macro QUI e' della tua pianta, direi che quel nero e' molto mal augurante

le foto al post 1 gia' denotano un vaso scuro con formazioni di alghe e se nere non sono buone. Ai supermercati vengono vendute in vasetti di coccio e dato che ne vogliono occuparsene ne sanno come, vi lasciano 1 o 2 dita di acqua in cui poi e' immerso il vasino di plastica e lo sfagno con la pianta.

Tutto cio' e' KILLER per tali piante e chi le acquista acquista una pianta per alcuni versi gia' un po' sul baratro.

Infatti, dalle immagini successive (post #29), ben si vede che:
a) non vi sono piu' radici buone di quelle che erano nel vaso
b) ci sono parti da pulire e disinfettare con previcur
c) vi sono radici aeree che avrebbero dovuto portare avanti la pianta ma il nero della macro, evidentemente segna un ROOT COMPROMISE e da li non vi e' storia se non tagliarlo escavandolo e sperare con previcur e fortuna

questa nuova pianta mi pare stare meglio! vediamo come va con questa! ok? :)
 
Ultima modifica:

G.altamurano

Florello Senior
io con lo sfagno non mi trovo bene! forse perchè quando presi la pianta aveva già delle radici marce? comunque la mia l'ho messa in berk e adesso sta mettendo uno stelo! :D
molto carina comunque :)
 

pretorian

Guru Giardinauta
io con lo sfagno non mi trovo bene! forse perchè quando presi la pianta aveva già delle radici marce? comunque la mia l'ho messa in berk e adesso sta mettendo uno stelo! :D
molto carina comunque :)

possibile ! dipende anche la dimensione del vaso ma in caso andiamo altrove che qui si parla della phal di Elena :) io coltivo parecchio in sfagno e per alcuni versi e' molto piu' pratico interpretare quando e' secco. Condivido che con vasi "piu' grandi" possa essere meno facile o anche non del tutto adeguato ma anche li avrei delle opinioni. Per il resto, chiudo qui il discorso :)
 

G.altamurano

Florello Senior
ho parlato della mia esperienza del cambio sfagno-bark perchè elebar ha detto che la sua mini precedente era morta in seguito al rinvaso, con il mio intervento volevo precisare che a volta il cambio di substrato fa bene e altre no :D
 
Alto