• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

muschio!

×pubblicità

luca2702

Giardinauta
ciao ragazzi volevo aggiungere del muschio al mio ficus come fare e soprattutto è vero che toglie acqua e nutrimento alla pianta? se si è solo necessario fare piu' attenzione o lo sconsigliate vivamnente! marche è possibile che a roma siamo solo in tre a volerci incontrare io non ho molto tempo ma ho sparso la voce anche in altri forum ma nessuno ci caga! se troviamo un posto io sono disposto a vederci anche in 3!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
No, il muschio non toglie nutrimento alla pianta, trattiene l'umidità, perciò ha due inconvenienti: se il terreno non drena bene, contribuisce a mantenerlo umido, con rischio di marciumi, e inoltre col muschio non ti rendi conto quando è ora di annaffiare (magari sotto il terreno si secca e non te ne accorgi perchè è coperto dal muschio). In genere si mette solo per le mostre.
Poi c'è un'altro inconveniente: se concimi con concime chimico il muschio muore, inoltre se la pianta è in casa l'aria è troppo secca, perciò per evitare che il muschio si secchi bisogna nebulizzare spesso.
In definitiva io eviterei, almeno per il ficus.
A volte si forma da solo ai piedi delle piante, e in tal caso io lo lascio.
 

luca2702

Giardinauta
avevo pensato a questi inconvenienti infatti credevo di metterlo solo in un lato del vaso per capire quando annaffiare pensi che riesco a controllarlo nella crescita? per quanto riguarda il concime uso biogold quindi non dovrei incontrare problemi giusto? ma dove lo compro?
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
ultimamente ho studiato e realizzato bonsai di muschio, seguendo le indicazioni di un fortunato numero di Bonsai e News.
Il muschio è una pianta pioniera, cioè uno dei primi organismi che colonizzano un ambiente favorevole: prima nasce il muschio, poi arriva il resto. Io raccolgo il muschio dove capita, scegliendo varietà "robuste": il muschio che cresce in un bosco montano sul mio balcone schiatterebbe dopo 7 minuti, mentre quello che cresce lungo i bordi delle strade o su muretti è più resistente. Si può porre direttamente sul terreno, fresco, dopo aver ripulito un po' il lato inferiore del muschio. Oppure si lascia seccare, si polverizza e si sparge sul terreno, cosa che farà nascere del giovane muschio dopo poche settimane.
L'acqua calcarea lo uccide, quindi acqua demineralizzata.
I concimi non organici (ma anche loro, se forti) lo uccidono, quelli a base di sangue di bue o ferrosi lo annientano in meno di un minuto!
L'ombra lo fa ingiallire.
L'aria secca lo uccide.
In realtà, come dice Boba, il muschio cresce bene dove decide lui: non ha radici (se non quelle "finte" che lo fissano al terreno) e assorbe umidità e nutrimento dall'atmosfera; quindi l'ambiente deve essere costantemente umido, luminoso, anche assolato purchè con un'elevata umidità ambientale. Sul vaso bonsai dovrebbeessere posto alla base del tronco, oppure a chiazze, in maniera ordinata e carina.
Si vendono su ebay bustine di spore di muschio, (bello ma lento) da spargere sul terreno, altri dicono che annaffiare del terriccio con dello Yogurt aggiunto all'acqua favorirebbe lo sviluppo del muschietto...
biogold? www.pagineverdibonsai.it
facce sapè!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ottima spiegazione marchè.
In effetti contrariamente a quanto sembra, non è l'ombra a far crescere il muschio, ma proprio l'umidità. Il mio giardino ne produce in quantità industriale, tanto che ogni anno ci faccio il presepe e poi lo butto. Una volta avevo provato a coltivarlo in modo fai da te, ma con scarsi risultati, cresce dove vuole lui....
Riguardo al bonsai, potrebbe essere un buon compromesso metterlo solo attorno alla base della pianta (che poi è lì che comincia a formarsi da solo in genere), in modo da lasciare libero buona parte del terriccio.
Comunque tornando al ficus: scordati il muschio almeno finchè la pianta non sta fuori all'aperto.
 
Alto