• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mostriciattoli sul rosmarino

GIULY83

Giardinauta
Trovati stamattina. Perlopiù immobili, aggrappati ai fusti, hanno rosicchiato un bel po' di foglie, prevalentemente sulle cime. Ne ho tolti molti in modo facile, probabilmente ce ne sono ancora. Li ho visti muoversi, molto lentamente, solo giù dalla pianta per tentare di scappare.
Cosa sono sti mostri venuti dallo spazio?? Resizer_16367432890922.jpg Resizer_16367432890920.jpg Resizer_16367432890921.jpg
 

GIULY83

Giardinauta
Ciao Amy.
Anch'io ho pensato immediatamente alle lumache, ma
1. Hanno zampette con cui si muovono, non strisciano e non rilasciano bava. Sono morbidi, non particolarmente viscidi.
2. Non vedo le antenne tipiche, forse perché sono troppo piccole?
3. Come hanno fatto ad arrivare nei vasi di rosmarino sul mio balcone al secondo piano? L'inquilino di sopra non ha piante, quindi escluso anche che vengano dall'alto.

Boh. Spero che qualcuno riconosca con certezza questi parassiti, almeno so come comportarmi.
 
  • Like
Reactions: Amy

danielep

Florello Senior
https://www.noisiamoagricoltura.com/malattie-e-parassiti-del-rosmarino/#:~:text=I%20principali%20parassiti%20del%20rosmarino%20sono%3A%20Afidi.%20La,originario%20dell’Europa%20mediterranea%2C%20appartenente%20alla%20famiglia%20dei%20Chrysomelidae.
 

danielep

Florello Senior
3. Come hanno fatto ad arrivare nei vasi di rosmarino sul mio balcone al secondo piano? L'inquilino di sopra non ha piante, quindi escluso anche che vengano dall'alto.
Di questo non ho la minima idea dato che gli adulti risultano inabili al volo. Con la pianta stessa o con altre piante, gli adulti.
Intervieni con un piretroide, magari raccogliendo preventivamente qualche rametto (pulito) da utilizzare durante il periodo di carenza dell'applicazione.
 
Alto