Ho provato a fare una breve ricerca su
www.giardinaggio.it e ho trovato qualche informazione mitologica.
AconitoLa mitologia greca narra che Cerbero, cane a tre teste di Ecate, regina dell’Ade,portasse nella bava i semi d’aconito. Quando Ercole rapì la bestia, trascinandola schiumante di rabbiasulla terra, favorì la diffusione dei semi lungo il tragitto; è così che i semi d’aconito arrivarono in questo mondo.
inoltre scrivono:
Secondo la tradizione norvegesequesto fiore rappresentava, per la sua particolare forma, l’Elmo di Odino, il più valoroso guerriero teutonico. Tale speciale copricapo conferiva a chiunque lo indossava il potere magico di rendersi invisibile agli uomini La religione cristiana lo ritiene il cappuccio dei monaci. In Francia è popolarmente detto carro di Venere. http://www.giardinaggio .it/cgi-bin/perlfect/search/search.pl?q=mitologia&showurl=http://www.giardinaggio.it/Linguaggiodeifiori/singolifiori/aconito.asp
Alloro
Un cenno lo merita anche la leggenda secondo la quale la ninfa Dafne riuscì a sfuggire alle attenzioni di Apollo trasformandosi in una pianta di alloro; con riferimento a tale episodio a questa pianta è spesso associata anche una valenza
miracolosa e magica.
http://www.giardinaggio.it/Linguaggiodeifiori/singolifiori/alloro.asp
Amaranto
Nella mitologia greca si narra che le Dee amassero essere festeggiate con ghirlande di amaranto; in tale contesto l'amaranto era dunque utilizzato per ottenere protezione e benevolenza. I romani attribuivano all'amaranto il potere di tenere lontana l'invidia e la sventura. Nel periodo '600-'800 l'amaranto veniva utilizzato per ornare vestiti e abiti, in quanto si pensava fosse in grado di donare benessere fisico.
http://www.giardinaggio.it/Linguaggiodeifiori/singolifiori/amaranto.asp
fiordaliso
Il suo nome ha origini etimologiche dalla mito che racconta della guarigione di Chitone, centauro della mitologia, guarito da un impacco di fiordaliso.
http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/perlfect/ search/search.pl?q=mito&showurl=http://www.giardinaggio.it/fioridicampo/fiordaliso.asp
Viola del pensiero
La mitologia greca associa invece la Viola del Pensiero alla bellissima ninfa Io, di cui si innamorò perdutamente Giove, che, proprio per questo, fu trasformata per volere di Giunone in giovenca. Il significato comunemente attribuito alla Viola del Pensiero è dunque quello di riflessività e ricordo.
http://www.giardinaggio.it/Linguaggiodeifiori/singolifiori/violadelpensiero.asp
garofano
La mitologia lega il garofano alla Dea della caccia, Diana; si tramanda infatti che un giovane pastore innamorato follemente della Dea, sia stato dalla stessa prima sedotto e poi crudelmente abbandonato; dalle lacrime versate del giovane che morì per la passione si narra nacquero dei bellissimi fiori: i garofani.
Nello stesso verso anche la tradizione cristiana riporta che dalle lacrime di Maria addolorata ai piedi della croce del Cristo nacquero dei garofani.
http://www.giardinaggio.it/Linguaggiodeifiori/singolifiori/garofano.asp
[ 27-06-2002: Messaggio scritto da: mdl ]