Allora ...rimprovero doppio

: se abbiamo difficoltà noi che un po' ne mastichiamo di entomologia come se la caveranno i non esperti? Diranno al primo sguardo ...
Grazie grazie grazie!!
Sono proprio loro!
Ad ogni modo come suggerimento generale è sempre buona norma prendere due precauzioni:
- verificare la biologia ed ecologia dell'insetto da ID se compatibile con quanto riferito e/o documentato;
- verificare la mappa di distribuzione (ossia se presente e in quali zone).
Ora in base a quanto sopra se certamente il punteruolo acquatico è presente nelle zone risicole tra Piemonte e Lombardia (qualche anno fa sono andato appositamente nel novarese alla sua ricerca), la sua biologia/ecologia non mi pare proprio compatibile con una pullulazione domestica, dunque escluderei che possa essere lui l'insettino in questione.
Quanto al link di WikiHow, mai fidarsi di siti non scientifici: infatti la tendenza è di descrivere col sistema acefalo del copia&incolla, solo che quando hanno citato il puneruolo del riso a ma pare evidente che hanno riportato il nome di quello acquatico (
L. oryzophilus) invece di quello comune (
S. oryzae).