alicia ha scritto:
Ce l'ho fatta. :cool2: Ieri sera ho rinvasato la mimosa. L'orcio, visto accanto al nuovo vaso, era così piccolo.... E' stato un parto toglierla con il pane integro senza rompere l'orcio, pero' ho trovato solo un paio di filini di radice rotti, il resto è tutto integro (dalle parti della pancia dell'orcio c'era solo terriccio, che ho tolto infilando le mani, con mio marito che mi guardava perplesso. Ho messo i tutori e bagnato, per ora nn ho fatto altro. Ma è normale che sia cresciuta così tanto (ora è 1.65, l'ho misurata, e 4 mesi fa era nemmeno 1.20), pur mantenedo un fusto magro magro (non arriva al centimetro), un po' curvo, anche con il tutore? Si irrobustirà o continuerà solo a crescere in altezza? Spero intanto che si ambienti nel nuovo vaso e sopporti il rinvaso fuori stagione.
In piena terra può raggiungere anche i 6 - 8 metri di altezza ma con il passare del tempo il ritmo di crescita rallenta notevolmente, per il diametro non ti preoccupare è normale è una pianta dal fusto sottile di natura.
ti incollo la scheda botanica:
nome botanico:Acacia
famiglia:Leguminose
breve descrizione

ianta fiorita da interni e da esterni. In natura raggiunge notevole altezza, dai 6 agli 8 metri. Coltivazione non molto facile
durata

erenne
periodo di fioritura:Fiorisce dai primi di marzo
area di origine:Oceania
clima:Temperato-caldo
uso

iene coltivata in gairdini e piante dove il clima è piu mite
accorgimenti e cure
esposizione e luminosità:In interni posizionarla in zona molto luminosa ma non in presenza di sole diretto
temperatura

ianta più adatta a clima mite anche in esterno, si consiglia di non scendere sotto i 14° C
substrato:Normale Predilige il terreno acido e piuttosto umido evitando però ristagni d'acqua.
irrigazione:Mantenere il terreno costantemente umido durante la stagione calda evitando i ristagni d'acqua.Annaffiature abbondanti nel periodo estivo
concimazione:Utilizzare concime ternario compolesso
propagazione:Tramite semina o per talea, in primavera
rinvaso:Subito dopo la fioritura, in primavera quando necessario, ogni 3 anni circa.
potatura:Si eliminano le parti danneggiate e secche
Malattie:Non sono indicate malattie o parassiti particolari.