• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Micia con problemi intestinali

paolaas

Guru Giardinauta
Purtroppo da un po' di tempo la mia adorata miciotta di 18 anni ha qualche problemino a defecare: non credo sia un problema di stitichezza ma piuttosto che non abbia più tanta forza nel muscolo per spingere: le si infiamma tutto il sederino e in questi casi la devo aiutare io ad espellere. Purtroppo però sono a lavorare tutto il giorno e se succede che io non sono a casa, la poverina soffre per un sacco di tempo e questo mi fa stare male.
Per il resto tutto ok, e per fortuna non capita spessissimo.
Ah, una cosa che può essere utile sapere: può capitare che ai mici e ai cani si "intasino" le due ghandole perianali e le si debbano svuotare. Non è piacevolissimo ma se l'animale non è di indole aggressiva possiamo farlo noi, senza andare dal veterinario: è quasi come schiacciare un fruncolo. Ne uscirà una sostanza nerastra che dicono in alcuni casi molto puzzolente (io sono fortunata perché quella della mia micia non è fastidiosa).
 
P

Piera1

Guest
Per la micia puoi aiutarla con l'alimentazione, latte di capra e olio di glicerina nella pappa. Per le ghiandole non saprei che dirti, i miei animali non hanno mai avuto di questi problemi e comunque so che è una operazione da veterinari.
 

Louder Than Hell

Giardinauta Senior
Provate a schiacciare le ghiandole perianali della vostra puzzola che vedete cosa ne esce fuori :lol:

Comunque poverina dev'essere terribile! 18 anni sono tanti eh! :surp:
 

Isotta

Giardinauta Senior
Piera1 ha scritto:
Per la micia puoi aiutarla con l'alimentazione, latte di capra e olio di glicerina nella pappa. Per le ghiandole non saprei che dirti, i miei animali non hanno mai avuto di questi problemi e comunque so che è una operazione da veterinari.
Anch'io la aiuterei con l'alimentazione, è anche meno traumatico, sppecialmentee se non puoi aiutarla. Delle ghiandole non sapevo nulla, ora so una cosa in più.
 

paolaas

Guru Giardinauta
Purtroppo non è un problema di alimentazione perché la consistenza è ok, e anche la frequenza. Credo che con l'età, come si sono incartapecoriti reni e fegato, sia successa una cosa simile anche all'intestino, infatti il diametro delle feci è notevolmente diminuito rispetto anni fa e quando invece capita che sia un po' più grande fa fatica. Scusate se l'argomento non è proprio piacevolissimo ma è comunque interessante rilevare i cambiamenti dovuti all'età avanzata. Fa parte della vita, spero ancora lunga per la mia micia!!!
 

oskar

Giardinauta
La mia inesperienza mi impone il saggio silenzio, cmq grazie per gli insegnamenti che, chissà, un giorno potrebbero essere utili.
Augurissimi alla micia, averla da 18 anni è una bella soddisfazione!!
Complimenti.
Oskar.
 

paolaas

Guru Giardinauta
E' vero, mi ritengo veramente molto fortunata ad aver condiviso così tanto con la mia miciotta! :love: Pensate che l'ho trovata che aveva circa 2 mesi e mezzo ed era tutta pelle e ossa. Tra l'altro si è portata dietro una gastro-interite che a 6 mesi è esplosa in un modo spaventoso ed ho veramente rischiato di perderla, la tenevo in vita con le flebo e per 15 giorni non si è mossa dal tappetino della cucina; poi è guarita quasi miracolosamente ed è diventata una miciona bellissima (un giorno vi posterò una foto, se ne trovo). E in quest 18 anni ne sono capitate di cose: ha fatto 8 micini in tre tranches, mi è caduta dal balcone dal 3° piano, ecc. Ogni tanto me la guardo e penso a quanto amore mi ha dato e che ho ricambiato pienamente :love_4: Avere un micio è una cosa che consiglio assolutamente a tutti, chi non ne ha avuti non può immaginare quanto affetto riesca a dare.
 
P

Piera1

Guest
Paola, proprio per via dell'età avanzata della micia ti consiglio di parlare al tuo vet di questo problema. Noi possiamo consigliarti in base alle nostre esperienze ma il veterinario è la persona più adatta per aiutare la tua micia. Auguri di lunga vita per la micia fortunata ad avere una mamma umana che l'ama così tanto.
 

paolaas

Guru Giardinauta
Adesso vedrò con che frequenza si presenta il problema, se si dovesse presentare troppo assiduamente la porterò senzaltro dal veterinario. Grazie.
 
Alto