• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi seccano i Viburni...aiuto!!!

supermario

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti

Nel mio giardino ho 12 piante di viburno, 6 da un lato e 6 dall'altro.

Quelli di un lato stanno soffrendo incredibilmente, le foglie sono brutte, hanno un colore smorto, sembrano pendere verso il basso come quando manca l'acqua, ma vi assicuro che non la faccio mancare.

La cosa piu' assurda è che le piante seccano parzialmente. Come vedete in foto improvvisamente una parte della pianta muore e nel giro di un paio di giorni secca.


http://img693.imageshack.us/img693/6606/12072010001.jpg

http://img339.imageshack.us/img339/949/12072010.jpg

Mi aiutate per favore?
 
Ultima modifica:

helen

Giardinauta Senior
dai acqua sufficiente tutti i giorni? c'è abbastanza ventilazione con questo caldo?magari aumenta anche l'umidità ambientale bagnando la chioma! sembra che venga attaccata dall'oziorrinco forse:confuso:le foglie sono un pò mangiucchiate!
 

chester88

Aspirante Giardinauta
guarda.. condivido la teoria di elena un insetto sembra attacchi la lamina fogliare ma ne divora metà.. o una porzione dopo di che lascia e va via perchè la pianta forse dissecca prima.. sembra quasi come se una parte dei vasi sia danneggiata ed è per questo che alcuni rami disseccano poichè vengono interroti il passaggio della linfa e dei nutrienti... mi viene da pensare che abbia assorbito qualche sostanza anomala ma poi mi riporta al fatto che non è tutta la pianta colpita ma solo alcune porzioni... mh... hai detto che questo disseccamento continua imperterrito col passare dei giorni.. non mi sembra ci siano funghi o almeno funghi con vegetazioni epifite.. forse probabili sono funghi o batteri che stiano attaccando le radici e i vasi xilematici... ma non escludo nematodi.. credo che il problema sia nel sottosuolo.. Come diceva Elena anche la ventilazione e quindi il sistema "ambiente" può darci una risposta.. ma mi riporta sempre al fatto che la pianta non mostra segni di necrosi e avvizzimenti totali ma sono localizzati!.. vedo anche che emette nuovi germogli e nuove foglioline. dovresti provare a eliminare i rami avvizziti e controllare il colore del legno subito appena diradati.. fammi sapere..
 

supermario

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte. La zona dove muoiono le piante presenta la rete di confine coperta con un tessuto verde...sicuramente non gli fa bene ma non penso sia li il problema. L'acqua la do a giorni alterni tramite tubo gocciolante che gocciola per 1 ora. Le nuove foglioline che vedete in realtà non sono nuove...sono in quella situazlone ormai da diverso tempo.

Mi è già capitato di recidere i rami che seccavano e ho notato che il cuore del ramo spesso presentava un alone nero in centro...che significa?

Sicuramente è presente l'ozziorinco...ho già fatto un passaggio con rendal della bayer ma con scarsi risultati...quando ipotizzate la presenza di nematodi cosa significa? sono funghi? Se il problema è nel terreno come posso intervenire?

Grazie e spero mi possiate aiutare perchè non so come intervenire e piano piano mi stanno morendo tutte le piante.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
fai un trattamento con fosetil alluminio su tutte le piante, elimina completamente il ramo che è colpito dal seccume. Di solito nello stesso "vaso" vi sono diverse piante di viburno, non dovresti aver grossi problemi nel eliminare quelle colpite senza deturpare la pianta.
 

chester88

Aspirante Giardinauta
si esatto elimina tutte le parti secche.. il fosetil va benissimo in caso si tratti di un fungo che sta colpendo le radici.. come ti dicevo su se la parte del legno è di color bruno le risposte sono due solitamente o sono funghi o batteri.. prova col fosetil se è un fungo vedrai che dovresti vedere dei miglioramenti... un ultima cosa.. smuovi la terra con una zappetta senza danneggiare le radici in modo da arieggiare.. magari sarebbe opportuno mescolare alla terra della ghiaia.. questo aiuta sia al drenaggio dell'acqua sia alla circolazione dell'aria tellurica. i nematodi non sono funghi sono degli esserini molto antipatici :)
 

supermario

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti!

Stasera ho tagliato le parti secche e ho notato che sono le parti finali dei rami, ma da esperienze passate sicuramente seccherà tutto il ramo che finisce sotto terra.

Domani andrò al consorzio a predere il fosetil alluminio per fare un trattamento e smuverò un pò la terra superficiale.

Ho dimenticato di dirvi un particolare importante...il mio giardino è pensile (terra alta circa 30cm) e sotto ci sono i box e la terra è molto argillosa!

Secondo voi vale la pena fare ancora un passaggio con rendal della bayer per combattere gli ozziorinchi?


Grazie e speriamo di salvare qualcosa!
 

supermario

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti...

Dopo 4 anni di battaglie sono qui ancora a piangere i viburni morti, pur avendo seguito tutti i suggerimenti.

Le ultime vittime sono una porzione di viburno di 8 anni e una porzione di viburno di circa 4 anni.

http://i1373.photobucket.com/albums/ag364/Nadia_Bonzi/WP_20140412_002_zps02f0d225.jpg
Non so più cosa fare, una porzione di pianta collassa improvvisamente e muore completamente. Se dal terreno escono per esempio 3 fusti
della stessa pianta, improvvisamente un fusto muore.

Sono indeciso se eliminare completamente i viburni e pensare a qualche siepe più resistente.

Altri suggerimenti?

Grazie
 
Ultima modifica:
Alto