• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi dite tutto quello che sapete sugli allarmi?

RosaeViola

Master Florello
Se avessi necessità di installare un impianto di allarme in casa...

Tempo fa Kiwo mi aveva fornito dettagliate informazioni che avevo salvato ma che con la rottura del vecchio disco del pc, ho perso...:cry:

Avreste voglia di darmi informazioni da confrontare e su cui ragionare in base alle mie necessità?

Grazie a tutti anticipatamente.
 
Ultima modifica:

kinzica

Giardinauta Senior
Ciao Rosae, l'unico consiglio che ti posso dare io è dato dal fatto che i miei hanno installato un allarme di quelli che scattano quando si aprono le porte/finestre dove si è installato il sensore. Quando installi un allarme di quel genere, fuori dalla porta di casa viene messa la "sirena" vera e propria, con tanto di lampeggiante. Se opti per quel tipo di allarme assicurati che la sirena (un contenitore grande come una scatola da scarpe) sia lontana dalla portata di qualsiasi bomboletta spray, perchè a quanto ho letto i ladri con una semplice bomboletta di schiuma riempiono il contenitore che di conseguenza non "suona"!
Ah altra cosa... l'allarme scatta se apri la finestra, ma se rompi il vetro no! non so se questo fa più ridere o paura! :)

:Saluto:
 

nicola71

Guru Giardinauta
be di allarmi ne esistono parecchie,in base alle esigenze che uno ha e in base al portafoglio.Trovo che con più spendi e con più l'allarme è sicuro.Posso raccontarti come funziona il mio : prima di tutto il mio portafoglio è :cry: scarso,quindi ho dovuto accontentarmi spendendo poco.Il mio sistema è dotato di una centralina senza fili(ottima per chi non ha predisposto l'impianto elettrico) di sensori magnetici,di infrarossi, e una sirena esterna. I sensori magnetici vanno installati su finestre e porte, quando la porta si apre fa scattare la sirena.Se uno invece non apre la finestra ma rompe il vetro questi non funzionano,quindi meglio abbinarli con gli infrarossi che ti segnalano i movimenti nella stanza.Tutto il sistema puo essere parzializzato,cioè esempio di notte si può eliminare gli infrarossi nelle camere e bagni,in modo che uno puo girare tranquillamente per andare in bagno. Quando scatta l'allarme poi,la centralina ti avverte telefonicamente,o addirittura puo essere collegata al 112.Il tuttto è molto semplice:Saluto:
 
Ultima modifica:

Vindice

Giardinauta
Ciao, allora non sono un esperto ma ci sono passato anche io da poco.

Per scegliere l'allarme giusto mi sono reso conto che le variabili da prendere in considerazione sono davvero tante.

Io partirei dal tipo di copertura che ti deve garantire:
Volumetrico e Perimetrale

- Il primo si compone di sensori, di solito ad infrarossi (le cosiddette cellule) che vengono installate nelle stanze e di fatto fanno scattare l'allarme ogni qual volta si muove qualcosa all'interno della stanza stessa.
- Il secondo invece si compone di sensori che vengono installati su porte/finestre/grate e che danno una copertura contro le aperture di quest’ultime. Di solito ci sono 2 sensori, uno per le vibrazioni ed uno per le aperture e fanno scattare l’allarme in caso di apertura o in caso di scasso vetri o grate.

Diciamo che queste sono le 2 macro categorie ovviamente con molte varianti.

Questi tipi di allarmi possono essere installati congiuntamente o fare una scelta di una tipologia piuttosto che un'altra.

Per estremizzare e semplificando molto.
Il primo va bene qualora si voglia una copertura quando non si è in casa o si rimane sempre in una stanza, altrimenti l’allarme suonerebbe sempre.
La seconda invece, garantisce una copertura per tutto il perimetro anche si sta in casa con l’allarme inserito.

Di solito si opta per installare tutte e due le soluzioni ma dando maggior enfasi alla parte che si preferisce.

Tutte le centrali di solito dispongono, oltre che di una sirena anche di un commutatore telefonico o GSM o su rerte fix che fa partire le chiamate verso i numeri scelti ogni qual volta suona l’allarme. Qui davvero puoi sbizzarrirti, maggiore è il budget maggiori sono le funzioni che questi impianti possono fare. Ad esempio inserire e disinserire via telefono, chiamare casa ed ascoltare cosa sta succedendo etc etc.

Per la scelta dell'impianto anche qui puoi decidere verso due grandi categorie:

- Impianto a fili tradizionale
- Impianto radio senza fili

Il primo più economico ma se non hai la predisposizione devi veramente fare un gran lavoro per far passare i fili verso tutte le finestre ed i punti dove posizionerete l’impianto
Il secondo costa un po di più ma non ha bisogno di fili. Quindi di più facile installazione….

Se vuoi posso continuare ma poi EMETTO FATTURA PER CONSULENZA… :ciglione: :ciglione:


Ciauizuiaui
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
quindi con degli animali in casa non si potrà mai mettere l'allarme volumetrico, giusto? solo quello perimetrale?
 

Vindice

Giardinauta
quindi con degli animali in casa non si potrà mai mettere l'allarme volumetrico, giusto? solo quello perimetrale?

Diciamo quasi giusto. :eek:k07:

Il concetto infatti è corretto, ma ci sono dei volumetrici sul mercato che possono essere tarati anche con il peso e le angolazioni di copertura quindi diciamo che risolvono in parte questo problema, ma i costi aumentano :) .
 

alby80

Giardinauta Senior
Quoto tutto quello scritto. Prova a spiegare come è messa la tua casa e in quali zone gli animali girano. Per i volumetrici se hai le guaine elettriche non troppo piene si possono mettere anche quelli a fili che costano un pò meno.
Esistono anche fotocellule o sensori per esterno. Se non hai animali in giardino di notte ad esempio puoi "schermare" tutta la casa con un impianto semplice.
 

alby80

Giardinauta Senior
Andiamo con ordine...

vorrei la copertura esterna, ma in questo mi rendo conto che sarà un problema, considerato che se attorno al perimetro della casa transitano animali, l'allarme potrebbe suonare...Giusto?

Giusto.. ma me metti i raggi delle fotocellule o i sensori sopra il metro e venti ad esempio a meno che tu non allevi alci.. il problema potrebbe essere risolto..

Poi, mi interessa sicuramente avere una protezione sulle finestre e, ovviamente, non solo sull'apertura ma anche sulla rottura del vetro.
se ho un sistema che protegge porte e finestre, serve anche qualcosa che rilevi le presenze dentro casa?

Le protezioni per porte e finestre sono magneti o cose simili che rilevano l'apertura.. cioè il distacco di un anta dall'altra ad esempio.. se rompi il vetro e entri non segnala niente..

Poi, questa storia dello schiumogeno che isola l'allarme l'avevo sentita anch'io...E' fondata questa notizia? E se lo è, sapete come si potrebbe ovviare o se abbiano inventato qualcosa che elimini il problema alla radice?

Lo schiumogeno è vero.. usano il poliuretano espanso.. lo dico per esperienza vicina... però l'importante è mettere la sirena ad esempio nel punto più alto della casa... ad esempio la mia è a 6 metri.. ci vuole il circo togni per arrivarci.. comunque la sirena esterna è relativa.. sono importanti quelle interne e la chiamata al cellulare o alla polizia.. studierei bene più che altro il posto per la centralina..

In quanto, invece, ai falsi allarmi, che mi dite? So di gente che passa le pene dell'inferno a causa di vibrazioni che fanno scattare l'allarme...

Se l'impianto è fatto bene.... funziona... non preoccuparti... io comunque consiglio il volumetrico.. con parzializzazioni.. la tua casa su quanti livelli è ?
 

alby80

Giardinauta Senior
si ma quelli per le vibrazioni costano molto di più.. e sono proprio quelli che ti fanno partire l'allarme per vento forte.. tuoni.. ecc.. :)
 

alby80

Giardinauta Senior
la centralina è il "cuore dell'impianto".. di solito è dentro una cassetta metallica con una chiave.. ma si riescono ad aprire di solito abbastanza facilmente.. se apri quella... l'allarme è andato.. ovviamente si mette all'interno.. possibilmente in un posto poco accessibile.. per il vetro antisfondamento.. sono molto resistenti... il problema è come lo metti.. se tutto un vetro oppure tipo tante portefinestra con aperture.. in quel caso è più facile agire sulle aperture che sul vetro..

sembra che di mestiere faccia il ladro !? :)
 

alby80

Giardinauta Senior
ecco.. ad esempio potresti fare la parzializzazione cosi:
di notte metti l'allarme parzializzato volumetrico in tutti i livelli tranne dove dormi e dove dormi metti delle barrierine per finestre (a parte che difficilmente si entra nelle finestre al primo o secondo piano.. di solito si passa dai terrazzi quindi portefinestre)
quando invece in casa non c'è nessuno attivi un volumetrico anche nella zona notte..
 

alby80

Giardinauta Senior
direi di no.. gli scorrimenti hanno dei meccanismi di blocco più efficaci.. ancora meglio.. comunque non si sfonda un finestrone cosi.. ci sono molti altri punti di accesso più semplici !
 

Vindice

Giardinauta
Intanto grazie a tutti. :)

Poi, le mie necessità: vorrei la copertura esterna, ma in questo mi rendo conto che sarà un problema, considerato che se attorno al perimetro della casa transitano animali, l'allarme potrebbe suonare...Giusto?



Poi, mi interessa sicuramente avere una protezione sulle finestre e, ovviamente, non solo sull'apertura ma anche sulla rottura del vetro.

Dentro casa...Domanda: se ho un sistema che protegge porte e finestre, serve anche qualcosa che rilevi le presenze dentro casa?
Sì, insomma, voglio dire che da qualche parte dovrebbero pur passare e, considerato che non possono certo passare attraverso i muri, salvo abbatterli(speriamo di no :D ), perchè mi serve un sensore che rilevi le presenze all'interno della casa?

Certo, in estate, con le finestre aperte durante il giorno...:confuso:

Poi, questa storia dello schiumogeno che isola l'allarme l'avevo sentita anch'io...E' fondata questa notizia? E se lo è, sapete come si potrebbe ovviare o se abbiano inventato qualcosa che elimini il problema alla radice?

In quanto, invece, ai falsi allarmi, che mi dite? So di gente che passa le pene dell'inferno a causa di vibrazioni che fanno scattare l'allarme...


Punto 1
Quoto Alby, ci sono sensori che possono essere regolati ed altri che possono essere addirittura tarati su base peso. Dipende sempre dal BDG, in ogni caso una buona regolazione ti permette di evitare falsi allarmi dati da gatti e cani.

Punto 2
Come dicevo, i sesnsori su porte e finestre hanno due tipi di rilevazioni, apertura e vibrazione. Se la rottura del vetro comporta una vibrazione allora l'allarme suona altrimenti no. Se tagliano il vetro allora la cosa non produce vibrazioni e l'allarme non suona ma devono passare per il taglio senza aprire la finestra.
Occhio alla regolazione delle sensibilità sulle vibrazioni. Se sono eccessive l'allarme ti suonerà anche con un tuono e la cosa non è simpatica.

Punto 3
La copertura volumetrica volumetrica interna serve proprio a poter tenere aperte le finestre ed a coprire l'eventuale raggiro, come da punto sopra, della copertura perimetrale.

Il resto
In genere si opta per una doppia soluzione come diceva Alby, la copertura con le cellule volumetriche può avvenire anche e solo in zone di passaggio obligatorio e non in tutte le stanze, ad esemppio ingresso, corridoi e cose cose così. Ovviamente la parzializzazione, ovvero la possibilità di inserire:
Solo Perimetrale - Solo Volumetrico - Tutti e due - volumetrico parziale è molto importante.

Domanda.... Hai anche le grate sulle finestre? Se si, montando i sensori sulle grate di fatto hai quasi risolto il problema, ma se li monti sulle finestre allora il discorso è diverso.

La vulnerabilità della sirena esterna puoi compensarla come ha detto Alby o anche con l'aggiunta di una doppia sirena o interna od esterna.
In ogni caso se l'impianto è collegato al telefono GSM o FIX le chiamate partirebbero ugualmente.

I falsi allarmi sono problemi legati principalemente a 3 fattori, il primo delle vibrazioni che ti dicevo al punto 2, il secondo alla qualità dell'impianto ed il terzo, secondo me fondamentale a come è stato regolato.

La mia esperienza mi dice che se l'impianto è costruito su misura rispetto alle tue esigenze e quindi non lo fate scattare per sbaglio voi ed è stato regolato bene ed è di buona qualità, i falsi allarmi non dovrebero esserci.

Ciaozioai
 

alby80

Giardinauta Senior
Vindice.. mettessimo su una ditta per allarmi ? o ci mettessimo nel ramo furti in appartamento??? ahahahahahah
 

alby80

Giardinauta Senior
Si.. per i terrazzini comunque io consiglio le barrierine sulle portefinestre.. sono tipo fotocellule sul muro al lato della finestra.. rilevano il passaggio a prescindere che uno scassi.. tagli o sfondi il vetro..

e un bel cane da guardia ??? :)
 

alby80

Giardinauta Senior
BDG credo fosse per budget.... i soldi che vuoi spendere!!!

Non si parla di venticello primaverile... temporali forti.. ti assicuro che tagliare un vetro con gli strumenti giusti è uno scherzo..

Regolato bene nel senso di parzializzazione.. temporizzazioni.. tarature per animali.. ma fondamentalmente studiato bene... per me l'antifurto deve essere sicuro ma non stressare più della paura dei ladri.. non deve suonare a caso tutte le settimane.. non deve rendere la vita impossibile.. un impianto anche semplice ma ben studiato vale più di cose complicatissime che ci vuole bill gates per farle funzionare credimi..

spesa... dai 2000 euro in su secondo me.. se non hai la predisposizione dell'impianto.. tra pezzi e manodopera.. da li in su..
 
Alto