• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi devo preoccupare?

e.leo

Maestro Giardinauta
Per il momento stanno divorando le piante di ortica che crescono spontanee al confine del giardino ma ultimamente sono aumentate di numero e grandezza
SDC10005.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Che crescano di grandezza è normale visto che mangiano a più non posso. Che crescano di numero potrebbe essere se la schiusa delle uova è scalare.
Al momento non so rispondere al quesito prinnciaple, perché a prima vista è una specie che non conosco e dunque non so dire che ospiti vegetali attacca: è importante determinare la specie non solo per detto motivo, ma anche per sapere quante generazioni fa nel corso dell'anno (come dire se potrebbero ancora farsi vive, ma dubito visto ormai che siamo ormai in estate avanzata, e penso che a Breslavia l'estate duri meno che in Italia).
Ciao
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
da dove vengo io le chiamano "le gatte"...non so dirti che cosa mangino ma ti invito a cercare di liberartene perchè anche solo sfiorarle provoca delle piccole ustioni assai dolorose. attenzione se hai cani in giro per il giardino: potrebbero esserne incuriositi ed annusarle o cercare di addentarle.
saluti
peppone
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
A quanto sembra sono bruchi Saturnia pavoniella ...

Direi che siamo sulla strada giusta, solo che per S. pavoniella ho trovato questo areale di distribuzione, che non comprende Breslavia.



Mentre ad es. per S. pyri, che ha larva anch'essa nera nei primi stadi di sviluppo, c'è quest'altra mappa
draw.pl

Questo tipo di larve cambiano colore in rapporto alle età, dunque E.leo potrebbe seguirne lo sviluppo e inviare foto successive.
Riferendomi alla saturnia del pero, specie che conosco un po' meglio, posso dire che compie una sola generazione all'anno, dunque se fosse così anche per il saturnide di E.leo non dovrebbero esserci ulteriori attacchi.
Ciao
 
Ultima modifica:

e.leo

Maestro Giardinauta
Vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato.
Credo proprio sia la Saturnia pavoniella segnalata da mammagabry perchè nel giardino trovo spesso questo
Larva.jpg

ma mai allo stadio larvale che adesso so essere un bruco quindi innocuo per la salute delle piante se non per qualche foglia.Vi ringrazio anche perchè fino a ieri ero convinto fosse la processaria dannosa per le conifere e per questo le ho sempre uccise.
 
Ultima modifica:
Alto