• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi date un parere su questi 2 motori di tagliaerba?

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Trovo poco in rete per cui chiedo a chi sa, tutto il possibile su questi 2 motori:

Briggs & Stratton 625 VS Honda GCV160 OHC

Lotta dura e impari o le caratteristiche di entrambi si bilanciano?

Qualche specifica l'ho trovata ma preferisco sapere pregi e difetti e perchè no .....indiscrezioni di entrambi da chi li conosce. :ciglione:

Grassie
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
lo honda gcv160 è un hobbistico di fascia alta (oppure un semiprofessionale di fascia bassa).
motore robusto, non particolarmente prestante, da 158cc di cubatura.
il briggs and stratton 625 è un semiprofessionale di fascia alta (o un professionale di fascia bassa).
robusto, abbastanza potente, dotato di una cubatura di 190cc.
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Ciao Peppone ....ti stavo aspettando essendo (mi pare) l'unico qui che conosce le caratteristiche dei motorozzi delle tagliaerba...........e mi sei piovuto come il cacio sui maccheroni.:lol:
Ringrazio ma ........hemmmmm ......non ho soddisfatto tutta la sete di sapere per cui ti chiedo se sei a conoscenza:
dei valori di potenza o Kw e a quali giri la erogano. :confuso:
Quali dei due è più silenzioso. :confuso:
Quali dei 2 è più obsoleto come progettazione o anzianità. :confuso:
Quali dei 2 vantano soluzioni tecnologiche più evolute e se MAI le hanno me le illustreresti?
L'opinione sull'Hondino per non particolarmente prestante a cosa ti riferisci nello specifico?

Grassie.:)
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
lo honda ha una grande coppia a bassi regimi (di gran lunga superiore al b&s) ma questo in un rasaerba ha una importanza secondaria rispetto a quanta ne avrebbe se parlassimo di un trattore, di una motosega o di un decespugliatore.
le potenze:
honda 4,4 hp a 3600 rpm
b&s 5,9 hp a 3650 rpm
 
Ultima modifica:

gianni70

Aspirante Giardinauta
Quindi tutti i rasaerba honda sono un po scarsi di cavalli visto che molti montano questo motore anche il professionale hrd 536
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Quindi tutti i rasaerba honda sono un po scarsi di cavalli visto che molti montano questo motore anche il professionale hrd 536
non è scarso di cavalleria!
considera che è un 160cc...

Sei sicuro ne abbia così tanti?

cigolo
è un 190cc...se la memoria non mi inganna dovrebbe essere un 6 cavalli scarsi...normale per quella cilindrata...anzi...vi sono motorizzazioni per rasaerba di altri marchi da 180cc che arrivano addirittura a 6,5 hp...
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
lo honda ha una grande coppia a bassi regimi (di gran lunga superiore al b&s) ma questo in un rasaerba ha una importanza secondaria .....

Io lo ritengo invece importante e ti spiego il perchè secondo il mio ragionamento.

A parte l'abitudine di scaldare "sempre" almeno 5 minuti il motore al minimo appena messo in moto, nel momento di iniziare a tagliare evito di tiralo a tavoletta per tutta l'area interessata allo sfalcio come di solito si vede anzi si sente fare in giro.
Per cui colloco la cloche dalla metà ai 3/4 di potenza massima per scendere al minimo nei momenti morti o durante gli spostamenti.
Con questo ragionamento l' importanza di avere coppia ai bassi regimi (e come dici te l'Hondino ne avrebbe) mi eviterebbe di tenerlo su di giri mandandolo "sotto sforzo" per tagliare erba che in certi momenti potrebbe essere più alta del dovuto.
Senza contare che un motore sarebbe felice di lavorare nel corso della sua vita con meno giri rispetto al massimo erogato e forse (dico forse) anche per questo il mio vecchio e fidato motore di tagliaerba sta durando imperterrito da 19 anni mettendosi in moto entro il secondo tentativo mentre scocca e ruote sono giunti alla fine? :lol:
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
è un 190cc...se la memoria non mi inganna dovrebbe essere un 6 cavalli scarsi...normale per quella cilindrata...anzi...vi sono motorizzazioni per rasaerba di altri marchi da 180cc che arrivano addirittura a 6,5 hp...

Se per definizione la coppia in Newtonmetri è (60*W)/(2Π*rpm) e se 1HP=745Watt risulterebbe che il motore in questione dovrebbe avere una coppia pari a (60*5,9*740)/(2*3,14*3650)=11,42Nm ovvero 8,42 ft lb al regime della potenza massima. Poichè da quel che mi risulta la sigla distintiva dei B&S sta a significare la coppia lorda (non ho idea cosa significhi lorda) del propulsore senza il punto decimale (serie 625 dovrebbe significare motori con coppia "lorda" pari a 6,25 ft lb) sembra alquanto strano che la coppia al regime di potenza massima possa essere così elevata. C'è forse qualcosa che mi sfugge?

cigolo
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
sembra alquanto strano che la coppia al regime di potenza massima possa essere così elevata. C'è forse qualcosa che mi sfugge?

si.
ti sfugge che non ho parlato (a proposito del b&s) di coppia ma di potenza.
e la potenza di quel motore è appunto 6 hp (scarsi).

inoltre non trovo abbia molto senso parlare di coppia alla potenza massima.
sarebbe meglio parlare invece di coppia spendibile al più basso range di giri motore.

saluti
peppone
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
si.
ti sfugge che non ho parlato (a proposito del b&s) di coppia ma di potenza.
e la potenza di quel motore è appunto 6 hp (scarsi).

inoltre non trovo abbia molto senso parlare di coppia alla potenza massima.
sarebbe meglio parlare invece di coppia spendibile al più basso range di giri motore.

So bene che non ha senso parlare di coppia alla potenza massima ma conoscendo solo i dati che hai fornito sulla potenza massima ho provato a calcolare la coppia corrispondente a quel regime che mi è apparsa troppo elevata per quel propulsore sapendo che la coppia dichiarta (ragionevolmente ottenibile ad un regime inferiore a quello della potenza massima come solitamente accade nei motori a combustione interna) è 6.25 lb ft.
Detto ciò ho indagato in maniera più approfondita e da questo grafico della coppia fornito dalla B&S si capisce che la normativa SAE prevede la misurazione della coppia a 3060 giri e la potenza a 3600 giri e che per valori lordi si intendono quelli misurati senza filtro di aspirazione, scarico, etc.
Sfruttando quel grafico si può dire che spannometricamente a 3600 giri la coppia si aggira sui 7,5Nm e sapendo che la potenza in Watt è la risultante di (Nm*2Π*rpm)/60 avremo che la potenza sarà di (7,5*2*3,14*3600)/60=2826 Watt ovvero 3,78HP.
E' forse possibile che ti sia confuso con l'875 che da questo grafico risulterebbe fornire ca 11.5Nm a 3600 giri ovvero circa 5,8HP?

cigolo
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
a 3060 giri il 625 sviluppa una coppia di 8,4 newtonmetri.
non 7,5.
e questo lo dichiara la stessa briggs and stratton.
3,78 hp è circa la potenza di un 135cc, non di un 190.
non credo di essermi confuso con altri motori...poi...tutto può essere ma non mi sembra e in ogni caso ho sotto mano il cartaceo del libretto di uso e manutenzione di un 625 e, nello specchietto sulle specifiche tecniche, riporta potenza massima 5,9 hp.
altrimenti basta guardare qui
http://www.delbroccosrl.it/rasaerba_efco.htm
la scheda riguardante il rasaerba EFCO LR 55 motorizzato appunto briggs and stratton 625: "Motore 4 Tempi Benzina Brigg's & Stratton 625 Series da 6 Hp (190 cmc)"

la coppia torcente è una cosa.
la potenza è un'altra.

saluti
peppone
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
a 3060 giri il 625 sviluppa una coppia di 8,4 newtonmetri.
E su questo non ci piove, 8,4Nm corrispondono a 6,25 lb ft ed è per questo che il motore si chiama 625.
Circa 7,5Nm è la coppia a 3600 giri (e non 3060) ricavabile dal questo grafico della curva di coppia del 625 fornito dalla B&S

Premesso ciò proviamo a fare un calcolo, sapendo che la potenza in Watt=(Nm*2Π*rpm)/60 avremo che quel motore a:
3060 giri avrà una potenza pari a (8,4*2*3,14*3060)/60=2691 Watt = 3,6HP
3600 giri avrà una potenza pari a (7,5*2*3,14*3600)/60=2826 Watt = 3,8HP
non credo di essermi confuso con altri motori...poi...tutto può essere ma non mi sembra e in ogni caso ho sotto mano il cartaceo del libretto di uso e manutenzione di un 625 e, nello specchietto sulle specifiche tecniche, riporta potenza massima 5,9 hp.
altrimenti basta guardare qui
http://www.delbroccosrl.it/rasaerba_efco.htm
la scheda riguardante il rasaerba EFCO LR 55 motorizzato appunto briggs and stratton 625: "Motore 4 Tempi Benzina Brigg's & Stratton 625 Series da 6 Hp (190 cmc)"
Sul libretto del 625 sono riportati i giri a cui il motore esprime i 6HP? Perchè entro i 3600 giri quella potenza, stando a grafico di coppia fornito dalla B&S, sono impossibili da ottenere .. ben oltre i 3600 potrebbero anche esserlo ma converrai con me che quello sarebbe un regime di rotazione inutilizzabile almeno su una rasaerba e comunque non in linea con la misurazione a norma SAE.

cigolo

PS:Sono anche riuscito a reperire le curve di coppia e potenza dell'honda GCV160, tranne forse tra i 2000 e 2200 giri la coppia (e di conseguenza la potenza) risulta sempre essere superiore a quella del B&S625 e pertando a livello di coppia e potenza si può affermare che l'Honda è più prestante del B&S (inteso per valori lordi ovvero al banco senza scarico, aspirazione e quant'altro) .. per quanto riguarda altri aspetti (affidabilità, durata, etc) non ne ho idea.
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Sul libretto del 625 sono riportati i giri a cui il motore esprime i 6HP?

3820. regime sostenibilissimo da un motore rasaerba.

fattene una ragione: sono proprio 6 hp (scarsi).:D

ps: sarebbe bene non costruire consequenzialità fra coppia e potenza (o viceversa) dato che, alla prova fattiva, in verità assai spesso non ve ne sono.

saluti
peppone
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Perdona l'insistenza ma vorrei venirne a capo una volta per tutte. C'è qualcosa che non torna, guarda ad esempio i valori riportati da husqvarna per 2 modelli con i 2 propulsori

husq.png


L'Honda ad un regime appena inferiore ha una potenza netta notevolmente più elevata del B&S, guarda poi i due grafici della coppia precedentemente segnalati, converrai con me che non è possibile che il B&S possa avere una potenza superiore all'Honda sicuramente fino ai 3600 giri, oltre tutto può essere (non avendo i valori) ma è altramente improbabile in quanto per arrivare a 6HP la coppia dovrebbe essere crescente ed arrivare a 11,1Nm e dubito fortemente che da sopra i 3600 giri inverta direzione.

1)La curva della B&S è sbagliata
2)I 6HP sono misuranti in qualche altra maniera

cigolo
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Combinazione cigolo i 2 tagliaerba postati sono proprio tra i candidati al ballottaggio più un terzo contendente infilato proprio tra i 2.

Ad ogni modo per porre fine ai dubbi posto la curva di coppia/ potenza di entrambi i motori così ci si schiarisce meglio le idee e vediamo chi ha ragione :D

Forse per l'Honda è necessario fare 4 calcoli in quanto la coppia viene espressa in kilogrammi/metro.


B&S 625 series
2r2ymi1.jpg




Honda GCV 160
34zc581.jpg
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
la potenza netta è una cosa, la potenza massima un'altra.
non facciamo confusione...ce ne è già troppa.
è ovvio che un motore più grosso sviluppi la potenza massima ad un numero di giri superiore rispetto ad uno più piccolo.

io mi fido di quanto dice briggs and stratton cioè che è un motore da quasi 6 hp...
poi...se ci si vuole divertire coi calcoli...prego...ma almeno facciamoli giusti...pochi post sopra, basandosi su alcuni calcoli, si sosteneva che quel motore avesse 3,78 hp...il che è semplicemente ridicolo dato che quella è la potenza espressa da motori di 60cc più piccoli rispetto a quello in oggetto.

saluti
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Non hai ancora espresso Peppone un parere su quanto ho scritto più su al post n.8.

O ti è sfuggito o forse la mia è proprio un'idea bislacca oppure troppo conservativa... quindi clienti come me che non riescono a farli guastare o non cambiano tagliaerba frequentemente sono dannosi per i riparatori/rivenditori!! :lol:
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Non hai ancora espresso Peppone un parere su quanto ho scritto più su al post n.8.

O ti è sfuggito

si, mi era sfuggito ( e mi dispiace poichè è a parer mio l'unico post davvero interessante in mezzo a tanti calcoli astrusi ).
condivido nella maniera più totale quanto da te affermato e plaudo alla tua modalità di utilizzo del rasaerba: così si fa!

adesso sto cercando di rinvenire il mio preistorico scanner. se ci riesco posterò uno scan delle specifiche tecniche del 625 riportate nel suo libretto di uso e manutenzione di modo da documentare ulteriormente il fatto che tale motore sia in classe 6hp e non in altre cavallerie.
se non ci riesco pazienza, varrà il sito che ho linkato e forse anche la mia parola.
nel caso poi che nemmeno questi bastassero...beh...non è una tragedia...vi sono cose più appassionanti nella vita che ragionare per giorni sugli hp di un rasaerba.


ps: alt! svelato l'arcano. appena parlato con un rappresentante b&s. del 625 ne esistono due versioni: la più vecchia (quella che conosco io) è effettivamente un 6 hp scarsi, la più recente è depotenziata a 4,4 hp pur mantenendo la stessa cubatura motore della precendente.
c'è anche una (lieve) differenza di coppia massima tra le due versioni ma va anche considerato che i due valori di coppia si manifestano a range di giri motore differenti dato che le caratteristiche termodinamiche dei due gruppi sono diverse.

in pratica hanno peggiorato un buon motore per necessità (immagino) di normative antiinquinamento.

ringrazio il pignolissimo cigolo che con i suoi (noiosissimi e non sempre logici) calcoli mi ha indotto a verificare alcune cose e scoprire questa novità.:D

tanto dovevo.

saluti
peppone
 
Ultima modifica:
Alto