a 3060 giri il 625 sviluppa una coppia di 8,4 newtonmetri.
E su questo non ci piove, 8,4Nm corrispondono a 6,25 lb ft ed è per questo che il motore si chiama 625.
Circa 7,5Nm è la coppia a 3600 giri (e non 3060) ricavabile dal
questo grafico della curva di coppia del 625 fornito dalla B&S
Premesso ciò proviamo a fare un calcolo, sapendo che la potenza in Watt=(Nm*2Π*rpm)/60 avremo che quel motore a:
3060 giri avrà una potenza pari a (8,4*2*3,14*3060)/60=2691 Watt = 3,6HP
3600 giri avrà una potenza pari a (7,5*2*3,14*3600)/60=2826 Watt = 3,8HP
non credo di essermi confuso con altri motori...poi...tutto può essere ma non mi sembra e in ogni caso ho sotto mano il cartaceo del libretto di uso e manutenzione di un 625 e, nello specchietto sulle specifiche tecniche, riporta potenza massima 5,9 hp.
altrimenti basta guardare qui
http://www.delbroccosrl.it/rasaerba_efco.htm
la scheda riguardante il rasaerba EFCO LR 55 motorizzato appunto briggs and stratton 625: "
Motore 4 Tempi Benzina Brigg's & Stratton 625 Series da 6 Hp (190 cmc)"
Sul libretto del 625 sono riportati i giri a cui il motore esprime i 6HP? Perchè entro i 3600 giri quella potenza, stando a grafico di coppia fornito dalla B&S, sono impossibili da ottenere .. ben oltre i 3600 potrebbero anche esserlo ma converrai con me che quello sarebbe un regime di rotazione inutilizzabile almeno su una rasaerba e comunque non in linea con la misurazione a norma SAE.
cigolo
PS:Sono anche riuscito a reperire le curve di coppia e potenza dell'honda
GCV160, tranne forse tra i 2000 e 2200 giri la coppia (e di conseguenza la potenza) risulta sempre essere superiore a quella del
B&S625 e pertando a livello di coppia e potenza si può affermare che l'Honda è più prestante del B&S (inteso per valori lordi ovvero al banco senza scarico, aspirazione e quant'altro) .. per quanto riguarda altri aspetti (affidabilità, durata, etc) non ne ho idea.