• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi date qualche idea?

LORENZ

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Ho bisogno di qualche vostro prezioso suggerimento per poter dare al mio cancello d'ingresso un tocco di colore e di eleganza.
Posto una foto che spero possa essere utile.

DSCN0796..jpg

In pratica vorrei utilizzare due rose "rampicanti" per coprire il tetto del cancello. Una sarebbe messa direttamente in piena terra (freccia rossa), la seconda in un bel vaso posizionato dove ora c'è una ortensia (freccia verde).
L'esposizione è ovest e miei i desiderata sono: fioritura continua, buon accostamento cromatico e profumo. Oggi in un vivaio brianzolo mi hanno proposto: Eric Tabarly - Mrs. Herbert Stevens - Souv. De La Malmaison - M.me Alfred Carrier - M.me De Sombreuil, tutte molto belle.
Sulla destra del cancello c'è dell'edera: possono convivere secondo voi o la rosa rischierebbe il soffocamento?
Attendo fiducioso... grazie in anticipo.
 
G

Ghiotto

Guest
Ti consiglio di piantare la rosa solo dalla parte della freccia verde ,secondo me, nel giro di 3 anni dovrebbe arrampicarsi anche sulla tettoia del cancello.
Non so' se l'edera e' ben gradita alle rose ma a molte altre piante da' noia, non so' se per qualche sostanza che emana...........ma non condividerei lo stesso terreno con la rosa.
I tipi di rosa da te citati sono tutti molto belli e tutti indicati a questa esposizione. Comunque puoi sempre provare a piantarne una da un lato e una dall'altro............................................ciao ciao
 

LORENZ

Aspirante Giardinauta
Ti consiglio di piantare la rosa solo dalla parte della freccia verde ,secondo me, nel giro di 3 anni dovrebbe arrampicarsi anche sulla tettoia del cancello.

Grazie Ghiotto.
Purtroppo la zona indicata dalla freccia verde non ha terra sotto ma cemento, per questo sono costretto ad usare un vaso da quel lato.
Vorrei capire però quanto una rosa di quel tipo può essere coltivata in vaso....
 
G

Ghiotto

Guest
Per tutto il tempo che vorrai tu. Ovvio nel vaso e' molto piu' impegnativa perche' deve essere rinvasata ogni 3 anni e concimata con piu' frequenza.
Ti consiglio di provare a piantarla anche una a terra al lato dell'edera....................prova ,magari compra quella che costa un po' meno e fatti consigliare anche dal vivaista visto che deve convivere con l'edera. Ciao
 

LORENZ

Aspirante Giardinauta
È quello che farò già domani.
Grazie ancora e ciao.
Spero che qualcun altro mi possa consigliare o dare la propria opinione.
 
E

elicriso

Guest
Buonasera Lorenz. Non sono particolarmente esperta in giardinaggio ed è per questa ragione che, in una situazione simile alla tua, ho piantato rose inglesi "rampicanti". Rispondono alle caratteristiche da te ricercate (rifiorenti, profumate, di facile accostamento poichè connotate,in genere, da colori delicati); non credo crescano più di mt. 2,50 /2,80 ma, in compenso, sono molto resistenti alle malattie. Tu citi Souvenir della Malmaison, che possiedo: è bella, profumata , ma non riesco a farla crescere rigogliosa e sana: fortunatamente è accostata ad altre piante e rose che sopperiscono. Inoltre sul catalogo delle inglesi troverai altri rosai da vaso che potresti abinare alla rampicante. Nomi non te ne propongo poichè per le inglesi diventa una questione di gusti. Insomma, valuta: se ti reputi un giardiniere esperto e con un po' di tempo dedicati alle rose antiche sennò comincia con quelle che ti ho indicato. Aspetta inoltre di sentire cosa hanno da dire i praticanti più vecchi del forum. Buon divertimento e a risentirci.
 

LORENZ

Aspirante Giardinauta
Ti consiglio di provare a piantarla anche una a terra al lato dell'edera....................prova ,magari compra quella che costa un po' meno e fatti consigliare anche dal vivaista visto che deve convivere con l'edera. Ciao

Hai ragione Ghiotto! Mi sono confrontato con il vivaista (Antonio Pennati di Monticello B.za), ed in effetti mi ha confermato che l'edera e le rose non si trovano bene tra loro... quindi devo togliere tutta l'edera esistente per un tratto di almeno un metro.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ciao a tutti!
Ho bisogno di qualche vostro prezioso suggerimento per poter dare al mio cancello d'ingresso un tocco di colore e di eleganza.
Posto una foto che spero possa essere utile.

Vedi l'allegato 36784

In pratica vorrei utilizzare due rose "rampicanti" per coprire il tetto del cancello. Una sarebbe messa direttamente in piena terra (freccia rossa), la seconda in un bel vaso posizionato dove ora c'è una ortensia (freccia verde).
L'esposizione è ovest e miei i desiderata sono: fioritura continua, buon accostamento cromatico e profumo. Oggi in un vivaio brianzolo mi hanno proposto: Eric Tabarly - Mrs. Herbert Stevens - Souv. De La Malmaison - M.me Alfred Carrier - M.me De Sombreuil, tutte molto belle.
Sulla destra del cancello c'è dell'edera: possono convivere secondo voi o la rosa rischierebbe il soffocamento?
Attendo fiducioso... grazie in anticipo.

Francamente tra queste escluderei senza dubbio Mrs Herbert Stevens, sia nella versione arbustiva (perchè troppo piccola, a meno che tu voglia metterla in vaso) sia in quella rampicante, perchè troppo grande, Souvenir de la Malmaison (se la vuoi in versione rampicante è troppo grande, inoltre è una rosa un po' problematica, specie se non prendesse tanto sole di mattina) e anche Mme Alfred Carrière (per esperienza ti dico che almeno i 4 metri in due anni te li fa tutti, inoltre è una rosa molto morbida e difficilmente si riuscirebbe, secondo me, a farle fare un arco, a meno di legare davvero ogni singolo ramo più volte)

Sombreuil invece potrebbe essere adatta...
Hai pensato per esempio a New Dawn? Io ce l'ho su un arco ed è assolutamente perfetta per quell'uso, anche perchè, nonostante possa venire piuttosto grande, è legnosa, quindi la puoi condurre bene.
Inoltre ha, oltre ai bei fiori, delle foglie veramente affascinanti, piccole tonde e lucide.

Come ti hanno detto, anche alcune inglesi potrebbero fare al caso tuo...
 
Alto