• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi aiutate a identificare questa pianta?

mariated

Giardinauta Senior
Salve a tutti!
E' la prima volta che scrivo in questo forum.
Spero di aver caricato bene l'immagine!
dAVGnXgGCsWrb2DDWLj3ryyVZ_qfHBblBnX0aOIkeLlIgWsCC2Q09ugCMP13BJkKZ6HzLXbdUH-TcqQIIT_fMJ-8UrRq0CkQLmkEFP6WhAU6HuT6rHQKU33YSITUCeD9XLWtLP0FeQudCJ90Vj0318iBjsaj-h0QYWCWpsHsuqmfh_29I5Nm-Vj0kmf23kOe8q4ZEN0xxvq5h-CBxmlYr7hQA6bRyXMwywtX3-OBwau_X7ZxkTidGPMyfirMzOKjJrvnVs38-5vkFaqw8RdVTD0GZW1KWSm71a25xc5eCO0lmTLxFoX1HR-z68oqR2cs5QeTM2hFaK35tfc1HdreADNs6nklBE8X5_UZEgwpPKgNxmgraqKEPwj7HOYXi5PpQAZVsjI9zsm-h2ZbxGhgvp1kqKS-47eW3NtnJc24BUUcSBnUytxBQhwt52dVh_2hi1nszbuHsXL61RCxw0xHoTSvtRJPPSYkleA9DktWrCgbSyPT2Z979lqYN0st9EdAg5ct-N-bhE67BUdMgQHIkm_YZVu8S61uXAomeLFr1pnzELzM2pVPvGKupPEaqYEN9Letqep1JdyuG2mvD-X3qDb4lRrYa4Qt6ZCTSq9T=w621-h599-no

AF1QipPwbYwNlyU60dA88D5F18807Jbpx5utlU7DT0zS
 
Ultima modifica:

mariated

Giardinauta Senior
Anche io, fino a poco tempo fa, ero convinta che si trattasse di echeveria, senza, però, identificare assolutamente la specie ( tu, Datura rosa, cosa ne dici della specie? ). Poi, però, ho visto che le echeverie, di solito, hanno le foglie più cicciotte, e ho pensato che potrebbe essere, piuttosto, un Aeonium.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Hai ragione, io li confondo sempre; potrebbe ragionevolmente trattarsi di Aeonium.
Speriamo che passi qualcuno che ci chiarisca i dubbi.
 

mariated

Giardinauta Senior
Grazie, Stefano e Keven.
Speriamo che passi Reginaldo da queste parti.
Ora mi vado a vedere in rete l'Aeonium castello-paivae, di cui non avevo mai sentito parlare, prima d'ora.
 

mariated

Giardinauta Senior
In effetti alcune foto rassomigliano molto, altre meno. Fra l'altro la pianta è molto giovane quindi non è facile neanche capire qual è il suo portamento.
Grazie, comunque.
 

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao, io ne ho una che sembrerebbe identica alla tua; che sia un aeonium non ci sono dubbi...sul sito di Giromagi lo classificano come aeonium decorum tricolor. Tralasciando il tricolor che magari è evidente solo durante la bella stagione, potrebbe essere lui?
 

mariated

Giardinauta Senior
Ciao, io ne ho una che sembrerebbe identica alla tua; che sia un aeonium non ci sono dubbi...sul sito di Giromagi lo classificano come aeonium decorum tricolor. Tralasciando il tricolor che magari è evidente solo durante la bella stagione, potrebbe essere lui?
Ho trascorso buona parte della serata a cercare se può essere un decorum. Può essere. Mi sembra infatti, abbastanza simile a questa qui, di Words and Succulents.
La mia non ha i bordi rossi e nella foto di questa qui non è ben visibile se sono seghettati, ma per il resto mi sembra che rassomigli molto, anche per come si sta sviluppando, con le nuove rosette che stanno crescendo sui lati senza che quella principale di sviluppi in altezza.

Tu cosa ne pensi? Aeonium decorum.jpg

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Non credo, l'A.decorum, indipendentemente dalla sua eventuale sottovarietà, ha caratteristiche
ben precise, che la foto iniziale di Mariated non ha assolutamente.
non penso possa essere nemmeno il canariense, che è questo qui sotto, che è molto più simile al tabuliforme,



thumbnail.php

e che ha foglie per niente seghettate, per me potrebbe essere un A.haworthii in una delle sue innumerevoli sottovarietà, questa è una delle tante:

aeonium_haworthii_green_pinwheel_.jpg


eccone un altro, per dire la variabilità....
WSY0037159_6124.jpg


:ciao:
 

mariated

Giardinauta Senior
Non credo, l'A.decorum, indipendentemente dalla sua eventuale sottovarietà, ha caratteristiche
ben precise, che la foto iniziale di Mariated non ha assolutamente.
non penso possa essere nemmeno il canariense, che è questo qui sotto, che è molto più simile al tabuliforme,



thumbnail.php

e che ha foglie per niente seghettate, per me potrebbe essere un A.haworthii in una delle sue innumerevoli sottovarietà, questa è una delle tante:

aeonium_haworthii_green_pinwheel_.jpg


eccone un altro, per dire la variabilità....
WSY0037159_6124.jpg


:ciao:
Ah si, la variabilità dell'aeonium ... e non solo.
Seguendo questa discussione e considerando i vostri suggerimenti .... mi sono cadute alcune certezze. Di questo che vi posto adesso, per esempio, ero convinta, sicura, anzi arcisicura che di trattasse di un A. Arboreum. Ora non ne sono più così convinta: ha portamento un cespuglioso piuttosto che arboreo, non perde le foglie vecchie lasciando il tronco scoperto etc .....
Voi cosa ne dite?
2018-01-03 15.28.35.jpg

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 

keven17

Giardinauta Senior
Ah si, la variabilità dell'aeonium ... e non solo.
Seguendo questa discussione e considerando i vostri suggerimenti .... mi sono cadute alcune certezze. Di questo che vi posto adesso, per esempio, ero convinta, sicura, anzi arcisicura che di trattasse di un A. Arboreum. Ora non ne sono più così convinta: ha portamento un cespuglioso piuttosto che arboreo, non perde le foglie vecchie lasciando il tronco scoperto etc .....
Voi cosa ne dite?
Vedi l'allegato 420125

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per me è un Aeonium arboreum, ne ho uno in giardino. Non perde le foglie vecchie in estate? I rami basali tendono a spezzarsi naturalmente? Non ha mai fiorito?
Assume forma arborea proprio perché i rami più bassi si spezzano naturalmente e a contatto col terreno emettono radici.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

mariated

Giardinauta Senior
Per me è un Aeonium arboreum, ne ho uno in giardino. Non perde le foglie vecchie in estate? I rami basali tendono a spezzarsi naturalmente? Non ha mai fiorito?
Assume forma arborea proprio perché i rami più bassi si spezzano naturalmente e a contatto col terreno emettono radici.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non ha mai fiorito. Alcuni rami basali tendono spezzarsi, ma ne rimangono molto altri, come vedi. In estate si chiude a riccio, tutto disidratato ( complice il fatto che io lo imago veramente poco, nella posizione in cui si trova .... praticamente sopravvive con le piogge).
Mi dici che un arboreum, dunque, come ho sempre pensato?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 

mariated

Giardinauta Senior
Non ha mai fiorito. Alcuni rami basali tendono spezzarsi, ma ne rimangono molto altri, come vedi. In estate si chiude a riccio, tutto disidratato ( complice il fatto che io lo imago veramente poco, nella posizione in cui si trova .... praticamente sopravvive con le piogge).
Mi dici che un arboreum, dunque, come ho sempre pensato?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
***"Innaffio", non "imago".

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 

keven17

Giardinauta Senior
Non ha mai fiorito. Alcuni rami basali tendono spezzarsi, ma ne rimangono molto altri, come vedi. In estate si chiude a riccio, tutto disidratato ( complice il fatto che io lo imago veramente poco, nella posizione in cui si trova .... praticamente sopravvive con le piogge).
Mi dici che un arboreum, dunque, come ho sempre pensato?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anche se lo irrigassi rimarrebbe con le foglie apicali chiuse, anzi è un inutile pericolo irrigarlo nel periodo in cui non ne necessita. Si, per me è un arboreum.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Alto