• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

metodo carpus

linda

Giardinauta
cosa è il metodo carpus? su internet non ho trovato assolutamente niente; ho postato in mercatino-incontri un invito per 4 conferenze (Milano) sulla cultura ambientale ed in particolare su questo metodo ALTERNATIVO - OLISTICO che dovrebbe servire a riconoscere a "menadito" (infatti sul volantino ci sono disegnini sulle falangi di una mano aperta), ricordare e usare le piante...
 
S

scardan123

Guest
dal linguaggio utilizzato palesemente pubblicitario in stile "consulenza" direi che si tratta di un tizio che vuole vendere l'ennesimo metodo magico per imparare le cose, stile cepu, corsi di memoria etc etc.
Ovvero: spam.
 

linda

Giardinauta
dal linguaggio utilizzato palesemente pubblicitario in stile "consulenza" direi che si tratta di un tizio che vuole vendere l'ennesimo metodo magico per imparare le cose, stile cepu, corsi di memoria etc etc.
Ovvero: spam.

sei sicuramente fuori strada. secondo me il metodo olistico citato è solo molto... sconosciuto e naturale e non sfruttato commercialmente. Nessuno fa 4 conferenze gratuite in una biblioteca pubblica con lo scopo recondito di vendere qualcosa. Ne ho esperienza in altri campi, le biblioteche sono di solito usate per scopi altamente disinteressati, dove il motore è la passione e non il denaro. Comunque ci vado e riferirò, temo di non essere all'altezza perche' i monocotiledoni e i dicotiledoni sono solo un vago ricordo della scuola media......
 

linda

Giardinauta
Sono stata alla prima conferenza. Giovanni Licari è un giardiniere appassionato, siciliano, che dopo varie attività agricole e boschive ora restaura i giardini storici. Di lui mi ha colpito una visione non ecologista a tutti i costi (abbiamo anche parlato del fatto dei pro e contro per la comunità e per la pianta, nel caso si debba spostare un albero adulto dove si devono costruire parcheggi) che offre interessanti spunti sul pensare al verde sia sotto l'aspetto culturale che ... patrimoniale...
Beh è stato molto interessante, con incursioni nel pensiero filosofico, tradizioni popolari, ma anche sul diverso impiego delle piante nel territorio urbano o rurale....
Tornando al sistema carpus (che deriva dal latino.. carpire) ......Licari ha inventato un sistema semplice (semplice lo dice lui... vedremo!) e alternativo al sistema scientifico botanico di catalogazione di Linneo del 1700 (famiglia-genere-specie) cioè quel sistema comparativo che richiede un grande studio e capacità mnemonica che comunque recupera il nome della pianta e non le sue caratteristiche (ogni sepcie ha tantissimi esemplari, ad esempio ci sono in italia 3000 tipi di palma ...). questa idea gli è venuta vedendo le sue esigenze pratiche di lavoro, e pensando che prima della scrittura le dita erano un supporto mnemonico molto usato (da qui l'espressione "a menadito") , oppure si usavano le tacche su un bastone... Il sistema lo spiegherà bene nelle prossime conferenze, mi ha stupito vedere delle incisioni dal 1200 in avanti che mostravano una mano aperta me se fosse un pallottoliere, con concetti collegati ad ogni dito o falange. Nel sistema carpus ogni dito e falange ha una sua funzione: pollice = dimensioni, (altezza, forma, larghezza della pianta); indice = ramificazioni (tronco, bacche, rami, apici vegetativi) ; medio il dito del sacrificio = foglie, fiori, frutti; anulare dito della tolleranza = ecologia, (terreno, acqua, temperatura; ) mignolo = applicazione etologica (produzione, protezione, ornamentale). ognuna di queste caratteristiche sta su una falange della mano, ed è numerata, poi le lettere dell'alfabeto invece entrano nel merito delle caratteristiche individuali della pianta, ma questi abbinamenti li vedremo nelle prossime... puntate. Per il momento sembra difficile, ma come esiste il metodo per suonare il pianoforte senza conoscere la musica, (l'ho provato, del maestro Jacques Greys) penso che anche questo possa avere buone applicazioni pratiche, in più fornisce un sacco di informazioni sulla pianta. L'ideale sarebbe avere i due metodi abbinati. Unico dubbio: non so se a semplici "simpatizzanti" delle piante può servire, ma forse... è tutto in divenire e tutto serve, basta seguire il proprio istinto, se si vuole approfondire si va avanti.
 
Alto