• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

metcalfa pruinosa

Traudi

Guru Giardinauta
leggendo le varie riviste mi sono sempre chiesta come potesse essere e adesso purtroppo lo so. Da un pò di tempo notavo sui gambi di alcune piante una cotonina bianca e pensavo alla cocciniglia, invece no. L'ho vista la perfida e devo dire che mi da anche l'impressione che ti fissi mentre si prepara a saltellare da una pianta all'altra. Nel giro di pochi giorni ne ho viste parecchie ed incomincio a preoccuparmi. Ho trovato un articolo dove ne parla abbastanza dettagliatamente e spiega da dove arriva, da quanto tempo c'è, il ciclo vitale ,la lotta biologica. Ma io che faccio?Pare che la ' farfallina ' sparisca ai primi freddi ma intanto ha depositato centinaia di uova :(
Qualcuno ha esperienza di lotta alla metcalfa? ( mi si attorciglia la lingua a pronunciarlo)
Ciao e grazie a chi ne sa
 

valentina

Giardinauta
Per quanto ne so, un metodo arcaico, ma efficace, consiste nel spruzzare le pianta con un bel getto di acqua potente in modo da :eek: spazzare via :eek: le bestiacce, ma ovviamente si può fare solo su piante non troppo delicate.
Comunque so anch'io che, tipicamente, compare quando ci sono queste ondate di caldo pazzesco.
 
I

ianus

Guest
un insetticida sistemico (passa nella linfa di tutta la pianta),ad esempio quelli a base di dimetoato(es:rogor,etc),attenzione,sono particolarmente tossici,meglio usare sempre guanti e mascherina,e irrorare in assenza di vento!
ciao
 
G

gloriamamma

Guest
io me ne libero con il getto dell'acqua,poi schiaccio quelle che cadono a terra,pero' non sono invasa .
 

Traudi

Guru Giardinauta
grazie
 
E

EMY

Guest
Hai ragione Traudi, saltano quelle antipatiche, anzi, volano! Avevo letto da qualche parte infatti che gli interventi devono essere fatti a inizio stagione per sterminare uova e/o larve, perchè quando sono adulte oltre che "sparare" acqua non si può fare. Non mi risulta però che siano così dannose... o mi sbaglio? :confused:
 

abelia75

Giardinauta Senior
Ciao Traudi,

ho capito che non le posso debellare, quindi mi limito a togliere la 'cotonina' dalle piante e le loro larve (quelle non saltano
)

Ciao

Abelia :cool:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Leggo nel libretto della bayer che per la metcalfa è indicato il confidor 200 SL, ovvio se le piante sono in terra piena per nebulizzazione
 
Y

yanomami

Guest
il predatore naturale della metcalfa è l'eutrinus,arriva dalla amerika,e le debella,o al peggio le tiene sotto controllo..oppure usare la beauweria bassiana,
basta avere queste due bestioline ed il gioco è fatto
Di per sè non sono dannose,il problema è che la loro melata ossia i loro escrementi sono molto zuccherini;quindi tutti gli altri insetti essendone ghiotti ,nè sono attirati.
 

Traudi

Guru Giardinauta
quindi punto primo lavare la melassa, bagnare ad occhi ben aperti e scrutatori e cercare di eliminare il più possibile la cotonina bianca. Per i predatori mi sarà un pò più difficile provvedere. Ho letto che anche la metcalfa proviene dall'America ed è stata importata cica 15 anni fa. Ma avete notato come vi fissa? Si, qui continua a fare caldo, ma sono convinta che mi fissa
 
F

fabemo

Guest
ciao! sono appena arrivata. vorrei sapere da Yanomami dove si procura le bestioline amiche: sono stufa di passare i miei pomeriggi a cacciare metcalfa...
comunque a me non sembra che mi fissino, ma anzi che mi snobbino! ciao
 
Alto