• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Metasequoia svogliata germogliazione

Adurial

Giardinauta
ciao
ho una metasequoia che a settembre 2016 perse le foglie,nel mese di novembre 2016 cominciò a mettere gemme,le quali ad oggi non mostrano nessun segno di accrescimento........praticamente sono rimaste pressochè invariate nella forma
come mai nonostante sia esposta all'aria e sole di aprile,non accenna a voler germogliare?

da premettere che durante tutto il periodo autunno/inverno l'ho tenuta ricoverata in casa dietro la finestra.a patire dal 21 marzo scorso,l'ho messa fuori al sole
annaffio ogni volta che il terreno risulta asciutto
eccola
SDC18466_opt.jpg
 

Adurial

Giardinauta
Crimson King,mi sapresti dire le annaffiature come devono essere?faccio bene a far asciugare la terra o bisogna mantenerla sempre umida?considerando che la metasequoia viene anche chiamata "abete d'acqua"
meglio esporla al sole o penombra?
tu come usi coltivarla?
 

danielep

Florello Senior
Ho alcune metasequoie ottenute da seme ( e ho provato anche la talea con buoni risultati):)
Non mi sognerei mai di tenerle in casa d' inverno in quanto le danno resistenti a -32 e a Napoli, ma nemmeno da me, non credo si raggiungano tali temperature.
Le mie sono state fuori tutto l'inverno, al massimo con i vasi coperti da foglie, e sono sveglie quasi da un mese.
Se è vero che la chiamano " abete d' acqua" (mai sentito prima, ma ho verificato), non vuol dire che debba rimanere in un substrato pesante ed quello che si vede in foto sembra lo sia.
Le mie vivono in vasi con terreno drenante (65 % di pomice) e non richiedono più acqua delle altre.
Secondo me il substrato pesante ed intriso d'acqua ha provocato asfissia radicale che ha causato la caduta delle foglie anticipatamente. La pianta ha reagito con l'emissione di gemme, dato che non faceva ancora freddo, ma è stato un canto del cigno.:sick:
Non volermene, secondo me è morta; se poi mi sbaglio, meglio.
Comunque neanche il cipresso calvo, suo simile, che pur vive con le radici immerse nelle paludi, coltivato in vaso, vuole terreno pesante che non lasci circolare aria.
Passa alla pomice, mista a terriccio, e vedrai i risultati:)
La tua, per tentare di rianimarla, se vuoi lasciarla in quel vaso, non annaffiarla se non proprio per dare un velo di umidità altrimenti non fai che peggiorare la situazione.
Le mie, d'estate, ricevono sole dalle tre del pomeriggio al tramonto, anche se preferirei un esposizione a sud-est per tutte le piante in vaso.
 

Adurial

Giardinauta
ti ringrazio per la ricca spiegazione in merito.
farò come consigli,e speriamo bene che si riprenda........a guardarla bene in questi giorni,mi sembra di aver notato le gemme un pò più gonfie
 

danielep

Florello Senior
Speriamo, è un'essenza robusta, ma a tutto c'è un limite.
Comunque il freddo non devi proprio temerlo:)
 
Alto