beh, è un _pezzo_ che cymbidium, phalaenopsis, odontoglossum eccetera vengono 'meristemate' per la grande produzione.
Nota anche i cartellini "cymbidium mericlone".
Perchè la clonazione da meristema garantisce una costanza delle caratteristiche di numero, grandezza e colore dei fiori. Cosa che la semina non può garantire.
In pratica si tratta di 'raccogliere' le cellule 'indifferenziate' (quelle umane si chiamano staminali) che al contrario degli animali, le piante hanno in ogni punto di accrescimento e 'coltivarle' in vitro.
Quando hai un bel tot di cellule, prima che inizino a differenziarsi in foglie, radici eccetera, le risepari e quelle continuano a crescere.
Quando hai mezzo milione di grumetti verdi li metti in substrati di coltura adatti (in vitro, finche non hai piantine vere) e in due o tre anni ottieni mezzo milione di phalaenopsis da vendere in tutta europa.
Per le phalaenopsis, vanda e simili, in genere le cellule indifferenziate vengono raccolte dalle gemme degli steli fiorali o delle punte delle radici.
Per cattleya, oncidium, odontoglossum, dendrobium invece vengono raccolte dai giovani getti.
I paphiopedilum sono gli unici restii alle tecniche di propagazione da meristema (nel senso che sono più molto più lenti che a farli da seme) e sono gli unici che vengono 'seminati' per il grande mercato.
ciao
Giulio