• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Meristema apicale

T

TEX

Guest
Una domandona che credo Giulio saprà risponderti ,l'altra sera andando da Riboni per un acquisto da regalare e scambiando quattro chiacchiere mi disse, ormai in Olanda le Phala. non vengono più seminate ma prodotte da meristema apicale! tu conosci la tecnica passo passo?
 
G

Giulio

Guest
beh, è un _pezzo_ che cymbidium, phalaenopsis, odontoglossum eccetera vengono 'meristemate' per la grande produzione.
Nota anche i cartellini "cymbidium mericlone".
Perchè la clonazione da meristema garantisce una costanza delle caratteristiche di numero, grandezza e colore dei fiori. Cosa che la semina non può garantire.
In pratica si tratta di 'raccogliere' le cellule 'indifferenziate' (quelle umane si chiamano staminali) che al contrario degli animali, le piante hanno in ogni punto di accrescimento e 'coltivarle' in vitro.
Quando hai un bel tot di cellule, prima che inizino a differenziarsi in foglie, radici eccetera, le risepari e quelle continuano a crescere.
Quando hai mezzo milione di grumetti verdi li metti in substrati di coltura adatti (in vitro, finche non hai piantine vere) e in due o tre anni ottieni mezzo milione di phalaenopsis da vendere in tutta europa.
Per le phalaenopsis, vanda e simili, in genere le cellule indifferenziate vengono raccolte dalle gemme degli steli fiorali o delle punte delle radici.
Per cattleya, oncidium, odontoglossum, dendrobium invece vengono raccolte dai giovani getti.
I paphiopedilum sono gli unici restii alle tecniche di propagazione da meristema (nel senso che sono più molto più lenti che a farli da seme) e sono gli unici che vengono 'seminati' per il grande mercato.
ciao
Giulio
 
R

RINO

Guest
Giulio, pensa che mi raccontò Riboni a suo tempo di una famiglia di vivaio-riproduttori olandesi cui il babbo lascio un vivaio a testa ai due figli di circa 50000m2 :eek: :eek: e che le Phala. riprodotte per meristema primario sono diventate la piante fiorite più esportate dall'Olanda
 
G

Giulio

Guest
beh, dovresti vedere i 'vivai' di Vanda in thailandia

anch'esse tutte propagate per meristema. Impressionanti anche i loro laboratori di micropropagazione!
Giulio
 

Similar threads

Alto