M
musciuniuru
Guest
Ciao a tutti,
magari sul forum c'e' un biologo che puo' aiutarmi su un dubbio che mi tarla il cervello..
sto studiando la meiosi su un vecchio libro-mattone di biologia, e mi sono bloccato al punto in cui i cromosomi omologhi si accoppiano per fare poi il crossing-over e tutto il resto.
Il mio dubbio e' (detto con parole terra terra): ci sono 46 pezzetti indipendenti, 23 col fiocchetto azzurro e 23 col fiocchetto rosa, tutti leggermente ammassati in una stanza buia... ...ma come cavolo fa' ognuno di loro a capire in mezzo agli altri 45 quale e' il proprio pezzetto omologo? :confuso:
Essendo il mio libro un po' datato ho dato un'occhiata in rete ma con scarso riscontro. Ho trovato solo dei riferimenti ad una piccola proteina che "collabora", ma a me sembrerebbe molto piu' logico che ci siano 23 proteine differenti e non una :muro:
Ciao e grazie,
Musciu.
magari sul forum c'e' un biologo che puo' aiutarmi su un dubbio che mi tarla il cervello..
sto studiando la meiosi su un vecchio libro-mattone di biologia, e mi sono bloccato al punto in cui i cromosomi omologhi si accoppiano per fare poi il crossing-over e tutto il resto.
Il mio dubbio e' (detto con parole terra terra): ci sono 46 pezzetti indipendenti, 23 col fiocchetto azzurro e 23 col fiocchetto rosa, tutti leggermente ammassati in una stanza buia... ...ma come cavolo fa' ognuno di loro a capire in mezzo agli altri 45 quale e' il proprio pezzetto omologo? :confuso:
Essendo il mio libro un po' datato ho dato un'occhiata in rete ma con scarso riscontro. Ho trovato solo dei riferimenti ad una piccola proteina che "collabora", ma a me sembrerebbe molto piu' logico che ci siano 23 proteine differenti e non una :muro:
Ciao e grazie,
Musciu.