• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mangia-lauro

  • Creatore Discussione Guglielmo Caiazza
  • Data di inizio
G

Guglielmo Caiazza

Guest
Ciao,
ho da poco piantato una giovane siepe (circa mt. 1,5 h) ed ho notato parecchie foglie mangiucchiate sui bordi o con dei buchi al centro.
Non vedo animali o insetti sui rami, perciò mi chiedo chi si stia "pappando" la mia siepe.
Voi, amici più esperti, potrete certamente saperlo ed indicarmi un rimedio.
Grazie e buona giornata
 
G

Guglielmo Caiazza

Guest
Ovviamente le piante sono di lauro ceraso...:martello: :martello: :martello:
 

alby80

Giardinauta Senior
CONCORDO!! DECISAMENTE OZIORRINCO.. l'ho avuto anche io l'anno scorso.. nematodi nel terreno.. ma anche vaporizzazione di prodotti appositi sulle foglie nelle ore serali. Fai una prova.. metti un lenzuolo bianco sotto la siepe di notte e scrollala.. dovresti vedere cadere tante piccole bestioline nere.. ma solo di notte.. di giorno tornano nella terra..
 
G

Guglielmo Caiazza

Guest
CONCORDO!! DECISAMENTE OZIORRINCO.. l'ho avuto anche io l'anno scorso.. nematodi nel terreno.. ma anche vaporizzazione di prodotti appositi sulle foglie nelle ore serali. Fai una prova.. metti un lenzuolo bianco sotto la siepe di notte e scrollala.. dovresti vedere cadere tante piccole bestioline nere.. ma solo di notte.. di giorno tornano nella terra..

Grazie per l'interessamento a voi.
Ma 'sti nematodi dove li compero? Castorama? Ikea? per circa 50 piante quanti ne posso comprare?
Potete anche suggerirmi qualche prodotto specifico (meglio se già sperimentato).
Grazie di nuovo e buona giornata
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ovviamente non li trovi da Castorama, ma si possono acquistare anche on-line dai produttori che vedrai sotto. Non aspettarti di cavarterla con qualche euro, dunque prima di affrontare la spesa bisogna essere completamente sicuri che si tratti proprio dell'oziorrinco (e direi fare una valutazione del danno e di possibili alternative).
Ti metto un link di orientamento per l'acquisto:
http://www.unipd.it/esterni/wwwentom/acquistare.htm
Ciao

Questo è il prodotto (mi autocito)

Citazione:
Inserito in origine da ombranotturna
...penso proprio che sia l'oziorrinco ...
Credete possa andare bene LARVANEM?...

Se decidi di usarlo sarei interessato a sapere se funziona a livello hobbistico messo nella terra dei vasi.
Il prodotto contiene un nematode entomopatogeno (i nematodi sono vermettini filiformi praticamente invisibili a occhio nudo) che cerca attivamente le larve dell'oziorrinco e le parassitizza: questo nematode, che si chiama Heterorhabditis bacteriophora, è portatore di un battere che favorisce l'azione del nematode stesso sull'insetto-bersaglio (nel tuo caso questo)
10022.jpg

Il prodotto si presenta in forma di vaschetta in plastica contenente 50 milioni di larve al 3° stadio (quello attivo). Le dosi di impiego sono riportate in etichetta, così come le altre modalità (presta attenzione che è un prodotto biologico con quel che ne consegue sulla conservazione e sui fattori che ne determinano l'efficacia, in particolare l'intervallo di temperatura 13-30 °C).
Il LARVANEM è della Koppert-Italia, ma ne esistono in commercio altri analoghi della Bioplanet (NEMOPAK H) e della Bio Intrachem-Italia (NEMASYS H).
Ciao
 
Ultima modifica:

alby80

Giardinauta Senior
sinceramente il prodotto che ho usato vaporizzato sulle foglie non mi ricordo il nome. Ma appena sai che è oziorrinco vai in qualunque garden e chiedi il prodotto apposta.. i nematodi sono sicuramente più "ecologici".. dipende come è messa la siepe..
 

Similar threads

Alto