• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mandarancio bonsai! Fiorirà???

danielep

Florello Senior
Questa pianta, seminata nell'inverno 1989, da un seme di quello che avrebbe dovuto essere un mandarancio, e coltivata da qualche anno a bonsai (sono riuscito ad eliminare . mediante margotta, l'inguardabile coacervo di radici posteriori, da cui spuntava, puntuale ed ineliminabile, l'Oxalis corniculata), non ha mai fiorito!!!


C'è una motivazione genetica o (escluso innesto) posso aspettarmi un giorno, un fiorellino?

Foto 2012

2012 MARZO - MANDARANCIO.JPG


Dettaglio radici "oscene" del 2015

2015 - 11 MANDARANCIO - NEBARI B.JPG

Margotta 2021

2021-4 MANDARANCIO 1.JPG


2025-4

2025-4 MANDARANCIO 3.jpg
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Nell' ultima foto c'è una clorosi...
Detto questo stai sereno che fiorisce ma deve superare la quarantina di anni... Nulla gli impedisce di fiorire...le piante da seme hanno una giovanilita' lunghissima. Cito @Pietro Puccio che ha visto in fiore la Delonix pumila solo dopo...40 anni.
Aggiungo anche che, grazie alla margotta, il nebari è ora molto più omogeneo e la pianta non solo è più proporzionata ma ha maggiore conicità.
 
Ultima modifica:

danielep

Florello Senior
a me il dettaglio delle radici oscene.. sembrava carino, ho capito nulla dei bonsai :banghead: :rolleyes:
Non c'è niente di scritto!!! Anzi, sì, ma tanti decenni fa:cool::cool::cool: Anche certi canoni estetici sono ormai superati! Sta di fatto che, io, su quella pianta, le radici esposte (male e con l'aggravante di ospitare una colonia di Oxalis) non ce le vedevo e il vaso per contenere il tutto era troppo alto. Per cui, mi sono risolto per una margotta (che sembrava di difficile esecuzione).
Nell' ultima foto c'è una clorosi...
Detto questo stai sereno che fiorisce ma deve superare la quarantina di anni... Nulla gli impedisce di fiorire...le piante da seme hanno una giovanilita' lunghissima. Cito @Pietro Puccio che ha visto in fiore la Delonix pumila solo dopo...40 anni.
Aggiungo anche che, grazie alla margotta, il nebari è ora molto più omogeneo e la pianta non solo è più proporzionata ma ha maggiore conicità.
Clorosi superata; non resta che attendere.... Grazie, Ste!:tupitupi::tupitupi::tupitupi:
 
Ultima modifica:

Albicoccus

Giardinauta Senior
Di fiorire fiorirà, bisogna capire come funziona la fioritura. Innanzitutto dove fa le gemme da fiore la specie, di quanto verde ha bisogno e, soprattutto, se c'è concordanza tra i fabbisogni climatici della pianta e il clima nella tua zona.
 

danielep

Florello Senior
Di fiorire fiorirà, bisogna capire come funziona la fioritura. Innanzitutto dove fa le gemme da fiore la specie, di quanto verde ha bisogno e, soprattutto, se c'è concordanza tra i fabbisogni climatici della pianta e il clima nella tua zona.
Da ottobre a marzo inoltrato, se ne sta in serra fredda, regolarmente bagnato e accudito, al pari del limone ( di molti più anni ) ,che fiorisce a primavera e mi rifornisce di limoni non trattati, a fine inverno, e di altre piante mediterranee. Se hai presente da dove e quando fiorisce, magari , me lo indichi. Con queste piante "sperimentali" tendo ad andarci piano con la potatura.
 
Alto