• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Maledetto inverno!!!

  • Creatore Discussione Black Cat
  • Data di inizio
B

Black Cat

Guest
Innanzitutto, buongiorno a tutti, sono una new entry :)

Questo inverno nella campagna pavese è stato rigidissimo, e ne hanno sofferto anche le mie piante.

Ora mi trovo con due grossi dubbi amletici:

- cicas di dieci anni, bellissima, si è fatta ben due traslochi, ma quest'anno, nonostante l'avessi coperta dal gelo con i teli adatti alle piante, si è ingiallita quasi completamente: si riprenderà? Devo fare qualcosa per aiutarla? :surp:

- i miei tre alberi di chinotto, anche loro piantati in piena terra, hanno avuto lo stesso problema seppure coperti. Li ho potati e i rami sembrano ancora vivi, non sono secchi all'interno. Hanno bisogno di concimi particolari per rigenerare tutte le foglie cadute?

Che, poi, non è che quei teli abbiano fatto così bene alle piante, eh... gli anni scorsi, a Milano in terrazzo si sono fatte due nevicate allo scoperto e son state bene, quest'anno ho ecceduto in protezione e ora ho degli scheletri, ahimè :cry:

Qualsiasi suggerimento (a parte di farne un falò :burningma ) è ben gradito :)
 

kiwoncello

Master Florello
Benvenuto innanzitutto. Per quanto riguarda la Cycas non puoi far altro che aspettare sperando bene. I chinotti invece dovrebbero riprendersi ma non concimarli per ora, aspetta che la ripresa vegetativa sia netta. Quanto al tnt (tessuto non tessuto) in previsione di inverni rigidi va messo in duplice se non triplice strato, ma va comunque tenuto presente che di per se non riscalda la pianta, semplicemente smorza l'impatto diretto del gelo.
Auguroni
kiwo
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum Blackcat:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 
B

Black Cat

Guest
Grazie mille per i consigli preziosi e per il benvenuto ;)

Sono una "compulsive gardener" come mi definisce mio marito :D

Ora vado subito ad aggiornare il profilo, e poi appena ho un po' più di tempo, vi posto un paio di quesiti sulle semine appena effettuate :)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Quoto Kiwo.
Le piante che hai scelto non sono molto adatte al tuo clima, perciò per l'inverno occorre un riparo un po' più tosto di un semplice telo di TNT, poi bisogna vedere la posizione (ad es. un'esposizione a nord è molto più fredda di quella a sud, inoltre bisogna vedere se è schermata o meno dal vento), perciò può darsi che nel tuo caso sarebbe meglio una serra fredda o una veranda chiusa. Considera che magari a Milano stavano meglio perchè più riparate (la neve non crea danni, anzi semmai contribuisce a mantenere meno rigide le temperature).
 
B

Black Cat

Guest
boba74 ha scritto:
Quoto Kiwo.
Le piante che hai scelto non sono molto adatte al tuo clima, perciò per l'inverno occorre un riparo un po' più tosto di un semplice telo di TNT, poi bisogna vedere la posizione (ad es. un'esposizione a nord è molto più fredda di quella a sud, inoltre bisogna vedere se è schermata o meno dal vento), perciò può darsi che nel tuo caso sarebbe meglio una serra fredda o una veranda chiusa. Considera che magari a Milano stavano meglio perchè più riparate (la neve non crea danni, anzi semmai contribuisce a mantenere meno rigide le temperature).
Verissimo, purtroppo però erano diventate troppo grandi per i vasi (erano ormai necessarie più di due persone per spostarli!) quindi ho deciso di piantarle in giardino con esposizione a sud.

Diciamo che le ho tenute in zona siepe (di piracanta che tra poco diventerà bellissimo gelsomino che con un bambino piccolo le spine non son proprio l'ideale!) e vicine al muro della casa, che è parecchio alta.

I rami potati settimana scorsa, al momento della rimozione dei teli, sembravano in ottima salute. Diciamo che attendo il tanto sospirato arrivo della primavera per vedere se si riescono a recuperare (in sottofondo ho una perenne colonna sonora di ER :D)
 
Alto