• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Malattia Metrosideros?

TommyTa

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi quello che sta accadendo alle mie piante di Metrosideros, nella speranza di trovare una soluzione.
Premessa: circa 2 anni fa mi sono rivolto ad un vivaio e ho messo in veranda 6 piante di Metrosideros, suddivise in 3 vasi da un metro ciascuno.
Fino ad ora tutto ok solo che da un po’ di tempo, notavo che quando innaffiavo, in un vaso in particolare, si depositava acqua nel sottovaso, così ho diminuito la quantità di acqua.
Il problema è che all’improvviso due piante di Metrosideros (nello stesso vaso) hanno iniziato a perdere colore e le foglie sono diventate secche. Basta scuotere leggermente la pianta e le foglie cadono.
Ho sentito il vivaista che, dopo un sopralluogo e aver smosso il terreno per controllare le radici, graffiato la superficie della corteccia per verificare che la pianta sia viva (in effetti l’interno era verde), sostiene che il problema sta nel fatto che le radici non trattengono l’acqua. Mi ha suggerito di potare i rami, lasciando solo lo scheletro, di rimuovere alcuni cm di terriccio e sostituirlo con terra di campagna, più compatta e in grado di trattenere l’acqua.
Due giorni fa, la stessa cosa è iniziata a capitare ad un’altra pianta di Metrosideros, in un altro vaso.
Mi viene il dubbio che non sia solo una questione di acqua o radici, ma che possa esserci qualcos’altro che non va.
Che mi suggerite di fare? Avete qualche consiglio utile da condividere con me?
Grazie a tutti!

Tom
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ho il dubbio che l’aver diminuito l’acqua col caldo di questo periodo possa essere stato deleterio
 

TommyTa

Aspirante Giardinauta
Ho il dubbio che l’aver diminuito l’acqua col caldo di questo periodo possa essere stato deleterio
Grazie Spulky, considera che quando non innaffio perché c’è acqua nel sottovaso, bagno sempre la superficie del terreno, proprio per il caldo.
Non so cosa fare: il vivaista mi dice che manca l’acqua, ma se innaffio l’acqua esce nel sottovaso quasi subito, come se non la trattenesse.
Il risultato è che ho dovuto potare due piante e una terza sta iniziando a perdere colore...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Il fatto che l’acqua esca subito dal vaso non vuol dire che sia troppo per la pianta, ma che scivola via subito, ci vuole un po’ prima che si bagni bene uniformemente tutto il pane di terra e cominci a trattenere acqua
devi risolvere il problema acqua magari come ti ha consigliato il vivaista anche modificando il composto, ma devi partire dal come fai acqua

se per una settimana provassi ad utilizzare un annaffiatoio, facendo la doccetta dolce su tutta la superficie, bagni tutto senza far uscire sotto, un’ora dopo rifai, così per 4-5 volte finchè poi comincia ad uscire acqua ma dopo che si è bagnato bene tutta la terra, magari un po’ la mattina e un po’ la sera se non sei casa, bagni sempre tutta la superficie uniformemente un po’ alla volta cercando di far penetrare l’acqua senza farla scivolare via e vedi se riesci a notare un segnale di miglioramento nelle piante, poi però dovrai trovare il modo di irrigare adeguatamente
capisco che annaffiare ad oltranza finchè si bagna tutto su un terrazzo vuol dire allagare tutto, ma mi sembra ormai palese che il,problema è carenza d’acqua che devi risolvere in qualche modo, distribuendola diversamente, con più punti di irrigazione

sono anni che impazzisco per gestire il mio balcone rivolto a sud, ci sto lavorando, ho quasi risolto, ma di prove e modifiche sull’irrigazione ne ho fatte molte e non ho ancora risolto del tutto
 

TommyTa

Aspirante Giardinauta
Ciao Spulky, grazie per il tuo suggerimento.
Proverò a fare come dici. Innaffio la superficie un po’ per volta senza far uscire acqua, un po’ la mattina e un po’ la sera.
Ti aggiorno presto.
Grazie ancora!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
se fosse possibile io annegherei tutto per il tempo utile a bagnare bene ogni mm quadro di terra del vaso, ma mi pare di capire che tu abbia un problema con il deflusso dell'acqua che scola dai vasi, da qui il consiglio di bagnare spesso senza esagerare in modo da rendere meno permeabile all'acqua il composto, fino a raggiungere tutto, ma alla fine uscirà comunque da sotto ma forse a quel punto il terreno sarà mano idroreppelle
 

TommyTa

Aspirante Giardinauta
Si, credo di avere un problema di deflusso acqua. Spero di risolvere nella maniera che mi hai suggerito.
Escludi che possa trattarsi di altro? Non so qualche malattia o radici putrefatte? A giudicare dalla consistenza del composto quando abbiamo aggiunto terreno, mi sentirei di escludere la seconda ipotesi.
Non riesco a spiegarmi perché stia accadendo ora è perché stia coinvolgendo tutto le piante una per volta.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
non escludo nulla, non conosco la pianta, ma il problema acqua è palese, magari non solo, soprattutto se continuano a seccare poi sarà sempre più difficile farle riprendere

sta succedendo ora perchè fa un gran caldo, mi sembra palese, probabilmente parziale la carenza continua ha favorito un progressivo disseccamento poi tu hai ridotto ulteriormente l'apporto di acqua quando il composto si è disidratato e non tratteneva più, invece le piante che si salvavano con l'apporto scarso ma continuo, una volta ridotto anche quello e arrivato assieme il gran caldo..te lo stanno mostrando

dal tuo racconto questa è l'impressione
 
Ultima modifica:

Fiorella

Aspirante Giardinauta
Forse il pane radicale è composto solo da radici e non c’è più terra quindi dalle radici l’acqua scivola via. Dovresti rinvasare o mettere in piena terra
 

TommyTa

Aspirante Giardinauta
Forse il pane radicale è composto solo da radici e non c’è più terra quindi dalle radici l’acqua scivola via. Dovresti rinvasare o mettere in piena terra
Ciao Fiorella,
intanto grazie per essere intervenuta e per il suggerimento.
Ne approfitto anche per aggiornare @Spulky sulla situazione.
Dopo aver aggiunto terreno ad entrambi i vasi, innaffiando poco e spesso, sono riuscito ad evitare che l'acqua scivoli via. Ciò nonostante, due piante di Metrosideros, quelle che stanno nello stesso vaso e che ho potato su suggerimento del vivaista, non sembrano riprendersi, anzi, se graffio la corteccia, non è poi così viva all'interno.
L'altra pianta che aveva iniziato ad avere lo stesso problema, ha proseguito il suo decorso ed ora è quasi tutta secca, tranne per qualche ramo.
In questo vaso (dove ho tolto terriccio ed aggiunto terreno di campagna) c'è anche un'altra pianta di Metrosideros che al momento sta bene.
Purtroppo temo di esser arrivato troppo tardi e che tre piante siano andate...
Che dite rinvaso tutto con piena terra? La mia preoccupazione è che anche le altre piante di Metrosideros (che al momento stanno bene) possano fare la stessa fine.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
il mio non era un consiglio di poco e spesso, (perchè era quello che volevo evitare) ma un bagnare molto diffuso in modo da far assorbire tanta acqua pian piano senza sgocciolare troppo, per cui il passare più volte al giorno per riuscire a reidratare tutto il pane di terra completamente evitando l'effetto idroreppellente che assume la terra secca se bagni spesso poco e localizzato
quindi il consiglio di utilizzare un annaffiatoio invece dell'impianto automatico, e farlo più volte ripetutamente nella giornata, aveva quella funzione...

non mi sono spiegata .. mi spiace
 

TommyTa

Aspirante Giardinauta
Ciao Spulky, scusami forse non sono stato io chiaro.
Per poco e spesso volevo dire esattamente quello che hai detto tu. Innaffiare con innaffiatoio più volte al giorno, bagnando tutta la superficie.
In questo modo non sgocciola ma come scritto sopra, forse l'ho fatto troppo tardi.
Quello che non mi spiego è che ad esempio in un vaso, dove ci sono due piante, una ha questo problema ed è praticamente secca, mentre l'altra no (almeno per ora).
 

Amy

Guru Giardinauta
Alcuni terricci funzionano come le spugne da cucina: più sono asciutte e meno si bagnano. La spugna secca non assorbe nemmeno se la metti sotto l'acqua corrente a meno che non la schiacci con le mani; la terra non la puoi schiacciare con le mani.
Su due vasi tu hai della terra nuova che si bagna bene mentre quella sotto è la terra precedente secca che fatica a bagnarsi.
L'acqua bagna la terra di sopra e poi scivola di lato lungo i bordi del vaso e non bagna la terra vecchia.

Ti propongo una cattiveria: rovescia il vaso, controlla se l'ipotesi del vivaista 'terra troppo secca' sia corretta.
Se lo è togli tutta la terra che riesci a togliere (puoi aiutarti con un cacciavite), metti le piante in una bacinella con acqua e lasciale diverse ore, anche una notte; rinvasa in terriccio nuovo. Al terriccio mischia un terzo di pomice, lapillo, inerti, non argilla espansa (non sono sicura della proporzione, attendi conferma dagli esperti); serve a rendere il terreno drenante e ad evitare che diventi un 'blocco unico'.
Metti un leggero strato di lapillo grosso o cocci sul fondo per non far otturare i fori di scolo.
Inizia dalle piante che stanno meglio.

Se il terriccio è più drenante dovrai annaffiare più spesso.

@Spulky ha senso quello che ho scritto? Alla disperazione io farei così.
 

TommyTa

Aspirante Giardinauta
Alcuni terricci funzionano come le spugne da cucina: più sono asciutte e meno si bagnano. La spugna secca non assorbe nemmeno se la metti sotto l'acqua corrente a meno che non la schiacci con le mani; la terra non la puoi schiacciare con le mani.
Su due vasi tu hai della terra nuova che si bagna bene mentre quella sotto è la terra precedente secca che fatica a bagnarsi.
L'acqua bagna la terra di sopra e poi scivola di lato lungo i bordi del vaso e non bagna la terra vecchia.

Ti propongo una cattiveria: rovescia il vaso, controlla se l'ipotesi del vivaista 'terra troppo secca' sia corretta.
Se lo è togli tutta la terra che riesci a togliere (puoi aiutarti con un cacciavite), metti le piante in una bacinella con acqua e lasciale diverse ore, anche una notte; rinvasa in terriccio nuovo. Al terriccio mischia un terzo di pomice, lapillo, inerti, non argilla espansa (non sono sicura della proporzione, attendi conferma dagli esperti); serve a rendere il terreno drenante e ad evitare che diventi un 'blocco unico'.
Metti un leggero strato di lapillo grosso o cocci sul fondo per non far otturare i fori di scolo.
Inizia dalle piante che stanno meglio.

Se il terriccio è più drenante dovrai annaffiare più spesso.

@Spulky ha senso quello che ho scritto? Alla disperazione io farei così.
Ciao Amy, grazie per l'intervento.
Io posso dirti che i primi 10 cm di terriccio che ho tolto per mettere terreno di campagna, non erano affatto secchi ma piuttosto umidi con una marea di radici.
 

Amy

Guru Giardinauta
Allora, magari, ha ragione @Fiorella
Forse il pane radicale è composto solo da radici e non c’è più terra quindi dalle radici l’acqua scivola via. Dovresti rinvasare o mettere in piena terra
Non ti resta che controllare.
Se è dovuto alle troppe radici, ho letto da qualche parte nel forum che le puoi segare di circa un terzo da ogni lato e sotto e poi rinvasare; mi pare si parlasse di rincospermo, non so cosa accada alle tue metrosideros.
Oppure potresti segare a metà il panetto di terra e rinvasare le piante superstiti, ne verrebbe una per vaso.
Ma soprattutto non sono in grado di darti consigli riguardo a questa situazione, quindi le due possibilità precedenti prendile come suggerimento di una ignorante (= colei che ignora) e chiedi lumi.

Il terreno di campagna non buttarlo, se è buono e non ha funghi, mischialo al terriccio dell'eventuale nuovo travaso.
 

TommyTa

Aspirante Giardinauta
Allora, magari, ha ragione @Fiorella

Non ti resta che controllare.
Se è dovuto alle troppe radici, ho letto da qualche parte nel forum che le puoi segare di circa un terzo da ogni lato e sotto e poi rinvasare; mi pare si parlasse di rincospermo, non so cosa accada alle tue metrosideros.
Oppure potresti segare a metà il panetto di terra e rinvasare le piante superstiti, ne verrebbe una per vaso.
Ma soprattutto non sono in grado di darti consigli riguardo a questa situazione, quindi le due possibilità precedenti prendile come suggerimento di una ignorante (= colei che ignora) e chiedi lumi.

Il terreno di campagna non buttarlo, se è buono e non ha funghi, mischialo al terriccio dell'eventuale nuovo travaso.
Chiaro Amy, grazie! Accetto i tuoi suggerimenti (io ignoro più di te).
Però se le due piante che ho potato ormai sono andate, forse non ha molto senso rinvasare mischiando terriccio e terreno di campagna. Meglio ripiantare altri due Metrosideros partendo già con un mix di terreno e terriccio.
Che ne dite?
 

Amy

Guru Giardinauta
Se hanno fatto così tante radici da riempire i vasi e soffocare allora, forse, vale la pena di mettere una pianta per vaso.
 

TommyTa

Aspirante Giardinauta
Se hanno fatto così tante radici da riempire i vasi e soffocare allora, forse, vale la pena di mettere una pianta per vaso.
questo era un aspetto a cui non avevo pensato... quasi quasi nel vaso dove una delle due piante sta praticamente seccando, nel caso in cui non si riprenda, la tolgo proprio e lascio solo una. Vediamo come va.
 

Amy

Guru Giardinauta
Casomai, togli una pianta e metti l'altra al centro in modo che le radici si sviluppino in modo equilibrato. Non aspettare tanto a farlo, che non vada in sofferenza anche la pianta in salute.
 
Alto