• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ma..minirosa e giacinto!

Gemmadipentas

Giardinauta Senior
Ragazzi mi sembra di avere problemi con le mie due veterane.. :\
Il giacinto,alla base del bulbillo,nato da pochissimo,si presenta "maculato":storto: ho sentito parlare del mal rosso dei bulbi,sarà mica questo?

E poi la minirosa..lei in un anno ha avuto quasi tutte le malattie :D l'ultima il ragnetto rosso che sembra proprio non volersene andare..ma queste?Sono danni da freddo o qualcosa di più preoccupante?
 

Delonix

Florello Senior
Ciao Pentas, secondo me il giacinto sta bene, le macchioline mi sembrano fisiologiche colorazioni delle foglie, di solito questi bulbi sono piuttosto sani... La rosa effettivamente ha qualcosa... il ragnetto lo devi eliminare per forza altrimenti si "succhia" tutta la pianticella... Danni da freddo a Gragnano??? Mmmmm una rosa resiste a temperature ben più rigide, però se è stressata dal ragnetto tutto può essere... Insetticida sistemico/spray o, se preferisci il biologico, una spruzzata di acqua con dentro il tabacco della sigaretta, anche aglio nella terra ho sentito che aiuta, così dovrebbe andarsene la bestiaccia rossa... :ciglione:
 

pedra

Giardinauta
Ciao, la rosa in inverno perde le foglie,in questo inverno così tiepido molte rose non hanno perso la vegetazione perché non sono andate

in riposo,quelle foglie cadranno tutte e spunteranno quelle nuove.Il ragnetto rosso è ostico da eliminare,quando fa freddo si calma un

poco,ma in primavera ritorna più agguerrito che mai.Due passate di olio bianco minerale a distanza di 2 settimane l'una dall'altra sono

già un buon rimedio,se con il caldo si ripresenta,usa un acaricida sempre con 2 passate come per l'olio bianco.Se hai altre piante

che sono state a contatto con la rosa passa l'olio anche su queste purchè non siano succulente.Per il giacinto non ti so dire nulla.
 

Gemmadipentas

Giardinauta Senior
Grazie Delo,Pedra e Franco :D
Tiro un respiro di sollievo per il Giacinto,ero tanto preoccupato per lui :flower:
Quello che mi dispiace è che devo isolarla :( maledetto acaruccio!Proverò tutti i metodi da voi citati,partendo dall'aglio :ciglione:
Ps:peccato che in famiglia nessuno fumi!:lol:
 

Delonix

Florello Senior
Grazie Delo,Pedra e Franco :D
Tiro un respiro di sollievo per il Giacinto,ero tanto preoccupato per lui :flower:
Quello che mi dispiace è che devo isolarla :( maledetto acaruccio!Proverò tutti i metodi da voi citati,partendo dall'aglio :ciglione:
Ps:peccato che in famiglia nessuno fumi!:lol:

Beh dai, meglio che nessuno fumi! ma chiedi una sigaretta a un parente, ad un amico dei tuoi, ma mi raccomando: dillo a tua madre che se vede un mozzicone in casa poi ti fa il terzo grado e ti stressa per 6 mesi!!! :mazza: (con me fecero così e pensa che io non ho mai fumato in vita mia :lol:) Quando l'hai recuperata dimmelo che ti spiego come si procede! ...l'aglio da solo non basta però eh! è più per prevenire...
 

Gemmadipentas

Giardinauta Senior
Delo (la città greca :D) ma il bello che non conosco nessuno che fumi :lol: a parte il padre del mio amico..ma,se glielo chiedessi mi prenderebbero per pazzo e poi,mi fa un po'schifo :lol: opterò per i metodi chimici consigliati da Piera,speriamo di sconfiggere il grandissimo nemico mio!
 

Delonix

Florello Senior
Guarda Pentas. io da chimico non butto via niente... figuriamoci gli insetticidi conto quegli schifosissimi parassiti.
Io accetto tutto sia la lotta biologica sia la lotta chimica sia la mista sia il rimedio della nonna...
 

Franco71

Giardinauta
Il mio approccio ai parassiti in genere è di questo tipo:
-Preventivo con metodi della nonna;
-Lotta biologica in caso di situazioni Non di emergenza;
-Lotta chimica se l'infestazione è importante e potenzialmente letale per le mie piante.

Un po' come faccio con me stesso, per esempio:
- Metodo della nonna: Latte e miele o tea e miele in caso di mal di gola;
- Metodo Bio: Caramelle al propoli o medicine omeopatiche in caso di una tosse non importante;
- Metodo chimico/farmaceutico in caso "non ne posso più di questa tosse..." :D

Senza demonizzare nessuno dei metodi, l'importante è che la difesa sia paragonata all'offesa.
 

Delonix

Florello Senior
Il mio approccio ai parassiti in genere è di questo tipo:
-Preventivo con metodi della nonna;
-Lotta biologica in caso di situazioni Non di emergenza;
-Lotta chimica se l'infestazione è importante e potenzialmente letale per le mie piante.

Un po' come faccio con me stesso, per esempio:
- Metodo della nonna: Latte e miele o tea e miele in caso di mal di gola;
- Metodo Bio: Caramelle al propoli o medicine omeopatiche in caso di una tosse non importante;
- Metodo chimico/farmaceutico in caso "non ne posso più di questa tosse..." :D

Senza demonizzare nessuno dei metodi, l'importante è che la difesa sia paragonata all'offesa.

Completamente d'accordo col concetto pur non credendo assolutamente all'omeopatia, che trovo un metodo furbissimo di vendere zucchero e acqua distillata a prezzi fantascentifici. Il chimico che alberga in me non ce la fa proprio... rispetto comunque chi la utilizza e credo che esagerare coi farmaci sia altrettanto dannoso. Chiudo qui l'OT :D
 

Similar threads

Alto