• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ma che freddo fa!!

Cinxia

Aspirante Giardinauta
Help me!!!
Sono dubbiosissima... hanno annunciato il freddo polare.:burningma
Che faccio con le mie orchidee sistemate nella veranda semifredda? Se finora le temperature erano scese al massimo sui 10° scenderanno sicuramente di più nei giorni a venire. Cosa mi consigliate? Le porto dentro casa ad una temperatura attorno ai 20° o le lascio al freddo e al gelo.:confused:
Ci sono dei cimbidyum fioriti e alcuni che stanno per fiorire; due cattleye in riposo; una vanda con uno stelo prossimo all'ibernazione; degli oncidyum che stanno dormendo (beati loro); un dendrobium nobile in piena fioritura.
Lo sbalzo di temperatura farà sicuramente cadere i boccioli della Vanda? Qual è il meno peggio, insomma?
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Be. io direi che il male minore e`di savare le piante, :)
i cymbidi li puoi lasciare la fino a circa 5 gradi e poi mettili anche loro al caldo. -:- essendo vivi rinfioriranno se li refrigeri devi ricomperarli :cry: ciao
 

Cinxia

Aspirante Giardinauta
Grazie Gianni!
Ho portato al caldo la Vanda e le Cattleya, anche se dove sono ora hanno sicuramente meno luce... ma per alcuni giorni porteranno pazienza, vero?:p
Ho visto qualche foto delle tue orchidee sul blog di Guido... secondo te quali orchidee è assolutamente assurdo pensare di poter coltivare in casa?
Tu come fai per adattarti alle loro esigenze di temperatura e di umidità?
Io dentro in casa credo di riuscire a trattar bene solo le Phal... per le altre, help me!!!!:confused:
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Di niente, lo faccio volentieri.:)
scusa ma senza che ti offendi, per un o una principiante gli ibridi sono quasi tutti piu`facili da coltivare delle piante naturali, poi ci sono certe piante che da uno crescono come ortiche e da me`basta che io le guardo e muoiono. cosi le Miltonie, ogni tanto me ne regalano una e come arriva sta`male, poi ci sono quelle che crescono bene e non fioriscono mai. (Brassavola o Ryncholaelia Dygbiana) e cosi via, e se continuo posso scriverne un libro.:( :cool:
Il fatto e che io in tutti questi anni ho fatto anche diverse brutte esperienze, pero` posso e voglio solo raccontare delle mie esperienze fatte con il clima che ho qui in germania, per dare dei consigli utili bisogna sapere dove uno abita, come abita , la direzione delle finestre, il grado di umidita che a in casa, che riscaldamento usa, se usa luci ausiliarie, se a questo, se a quello, se a qualcos altro.
Come vedi la situazione e`un po`complicata pero` ci sono delle soluzioni per ogni problema, fammi una lista delle tue piante, dove le tieni e cosi via, poi ne riparliamo.
ciao Gianni
 
Ultima modifica:

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Brrrrrrrrrrrrrrrrr.

Ciao Cinxia,
consolati, oggi ho gia spalato la neve e con -10° , adesso faccio colazione e poi chissa`:sleep
stamane ho pensato subito a quei poverini con le serre, speriamo bene
Ciao
Gianni:p
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Ciao Cinxia,
x la tua domanda, che piante sarebbero adatte per te`, be`se vorrei scherzare direi, sei Giovane? bella? slanciata? e`superfluo. Dove abiti? Vicenza va bene ma in citta? in Provincia, Casa, appartamento, hai una veranda, un balcone, un giardino, che tipo di riscaldamento, le finestre in quale direzione? che acqua usi? di concimi e insetticidi ne parliamo un altra volta, potresti mandarmi un Mail? Fammi sapere cosa preferisci perche dalle ultime notizie americane ci sarebbero circa 600 specie coltivabili in casa, per non parlare dei 30.000 ibridi, come vedi la paletta e`enorme e anche le esigenze.
scusami se ci o`messo un po di tempo a capire la tua domanda, ma avevo la testa piena di altre cose
ciao
Gianni
 

Cinxia

Aspirante Giardinauta
Non preoccuparti Gianni, non c'è nulla da scusare. Sai a volte mi rendo conto che tra persone che iniziano a coltivare qualsiasi passione e chi invece c'è dentro da tantissimo, è difficile trovare un punto di contatto perchè gli obiettivi e le possibilità sono agli antipodi. Per esempio un coltivatore appassionato non potrà mai capire la signora inesperta che parla delle Phal come della "orchidea classica" e viceversa. :confused:

Non ho la finalità di coltivare 600 specie di orchidee, ma di far sopravvivere quelle tre quattro che trovi normalmente in quasiasi vivaio. Ho una Vanda e due Cattleye acquistate da poco e che non so ancora se sarò in grado di coltivare, oncidyum, cimbidium e un dendrobyum che invece pare amino la mia spaziosa veranda-entrata, fredda ma piena di luce.

In casa, nei pressi di due finestre rivolte a est tengo una decina di Phal che stanno benone e mi gratificano moltissimo.:love:

Da me le soluzioni sono due: o dentro casa al caldo (18-20 gradi) o fuori nella veranda (10-13 gradi). La luce non manca, l'umidità invece non è ottimale ma spruzzando e appoggiando i vasi sull'argilla provo ad ottenerla.

D'estate non sarà un problema, potrò portarle tutte in villeggiatura all'esterno, in giardino.

Ah... le uniche che per il momento sono riuscita a far stare davvero male (anche se ancora non le ho ammazzate ma non sono lontanissima dal riuscirci) sono le Miltonia.:mad:

Cmq qui hanno esagerato con le previsioni. Parlavano di freddo glaciale ma sinceramente da me ha fatto molto più freddo la settimana scorsa, quando la mia Vanda ancora se ne stava al fresco. Oggi, lenta lenta, ha aperto il primo fiore, appena posso le faccio una foto.

Grazie per l'interesse

Ciao :)

 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Paradiso

sai Cinxia, tu abiti in paradiso, in che direzione guarda la tua veranda? :)
con le phalaenopsis puoi metterci quasi tutto Cattleya, la Vanda, Oncidium e dendrobi caldi, Paphiopedilum e cosi via. in veranda tutto cio che abbisogna di aria fresca, Cymbidium, Dendrobium montani e cosi`via, la lista e`lunga. :eek:

Tutte le altre piante che possiedi, se sono renitenti, appena pensi che siano mature, le metti un paio di giorni in veranda, pero`non sotto i 6 °, cosi`prendono una bella induzione rinfrescante, sai il dislivello delle temperatutre fra giorno e notte e`il sistema adatto per farle fiorire. ;) Percio`vedi di poter abbassare la temperatura in casa di notte sotto i 18° almeno che non sia in camera da letto.:slow:

Io l' estate ne metto fuori piu`che posso, alcune prendono un po`d' insolazione ma poi mi ripagano l'inverno, e lo sai perche? Al sole arrivano fino a 40 ° e piu`e di notte dai 12 ai 16°.:rolleyes:

Ulm e`in collina quasi 600 m slm.:froggie_r

Di un po, tu dici che non trovi niente, alla mostra a vicenza non ci vai? sono 3 anni che cerco di venire e non ci riesco mai. vediamo un po`a settembre.
Ciao paesana
Gianni:cool:
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
600 coltivabili

Vedi Cinxia,
Lo so che non le vorrai coltivare tutte, solo che se uno/a viene e mi dice quali piante potrei coltivare? cosa posso rispondere? :eek: Per esempio che auto mi consigli?:p
cosa dovrei rispondere? In italia poi la situazione climatica e`cosi variabile, che bisognerebbe esattamente sapere prima dove uno abita e poi il suo gusto, e le sue possibilita`sia Botaniche che economice e lo spazio disponibile.:slow:
purtroppo e `cosi, ci sono le micro, le mini, normali (cos'e`normale?) quelle grandi e di quelle poi troppo grandi. E una cosetta insignificante, quelle crescono e come, e poi dove metterle?:D
ciao Gianni
ps. sono Offline fino a stasera:sleep2:
 
G

grantares

Guest
Allora io le mie orchidee tipo cymbidiu, vanda coerulea, vanda ibrido, phaphio insigne, stanopea, eria, dendrobium nobile, calanthe e simili li tengo tutto l'inverno nella mia veranda senza riscaldamento, l'unico riscaldamento il sole e la caldaia dell'appartamento che e installata nella veranda, nessun problema, le altre da serra calda temperata tipo phaleonopshis ect. li tengo in una serretta auto costruita con profilatti di allumino e pannelli di policarbonato (acquistati direttamente in fabbrica) e riscandata con un semplice termo ventilatore elettrico d'altronde le dimensioni sono contenute 110*55*180 senza problemi, che le temperature possono essere di qualche grado inferiori di quelle indicate dai sacri testi, basta avere l'accortezza di ventilare e lasciare le piante all'asciutto, anche perchè in inverno l'umidità non manca di sicuro

saluti a tutti in particolar modo a guido De Vidi e alla nuova ssociazione Orchids
 
G

grantares

Guest
Le miltonia, belle ma impossibili sono le uniche orchidee che si magari mi rifioriscono, ma poi all'improvviso, se ne vanno piano piano ho il sostetto che non ci sia nulla da fare e si che continuano a proporle nei vivai.
 

Similar threads

Alto