Alessandro2005
Esperto in Fitopatologie
Le donne, i cavalier, l'arme e gli amori,
le cortesie, l'audaci imprese io canto,
che furo al tempo che passaro i Mori
d'Africa il mare, e in terra di Francia nocquer tanto.
Nata pochi dì innanzi ora una gara
tra il conte Orlando e 'l suo cugin Rinaldo
che ambi avean per la bellezza rara
d'amoro disio animo caldo
Re Carlo, per evitare pericoloso rivalità tra i due Paladini entrambi spasimanti per la bella Angelica, promette la donzella in premio a chi dei due si dimostrerà più valoroso nell'imminente battaglia contro i Mori.
(Aria di lamento del Re http://www.youtube.com/watch?v=Uz6Jy1rlEl4&mode=related&search)
Angelica nel frattempo viene custodita nel padiglione del Duca di Baviera (suo malgrado perchè di maritarsi, non importa con chi dei due, non ne voleva sapere); senonché quella battaglia si risolve a sfavore dei Cristiani così ella approfittando della confusione nel campo di Carlo Magno...
Dove, poi che rimase la donzella,
ch'essere dovea del vincitor mercede,
inanzi al caso era salita in sella,
e quando bisognò le spalle diede.
Fugge tra selve spaventose e scure,
che ogn'ombre vedute avea paure.
Tanto girò che venne a una riviera
dove armato un cavalier giunt'era.
(continua...)
le cortesie, l'audaci imprese io canto,
che furo al tempo che passaro i Mori
d'Africa il mare, e in terra di Francia nocquer tanto.

Nata pochi dì innanzi ora una gara
tra il conte Orlando e 'l suo cugin Rinaldo
che ambi avean per la bellezza rara
d'amoro disio animo caldo

Re Carlo, per evitare pericoloso rivalità tra i due Paladini entrambi spasimanti per la bella Angelica, promette la donzella in premio a chi dei due si dimostrerà più valoroso nell'imminente battaglia contro i Mori.
(Aria di lamento del Re http://www.youtube.com/watch?v=Uz6Jy1rlEl4&mode=related&search)
Angelica nel frattempo viene custodita nel padiglione del Duca di Baviera (suo malgrado perchè di maritarsi, non importa con chi dei due, non ne voleva sapere); senonché quella battaglia si risolve a sfavore dei Cristiani così ella approfittando della confusione nel campo di Carlo Magno...
Dove, poi che rimase la donzella,
ch'essere dovea del vincitor mercede,
inanzi al caso era salita in sella,
e quando bisognò le spalle diede.

Fugge tra selve spaventose e scure,
che ogn'ombre vedute avea paure.

Tanto girò che venne a una riviera

dove armato un cavalier giunt'era.

(continua...)
Ultima modifica: