• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

L'Oziorrinco furioso. Canto I -parte 1^

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Le donne, i cavalier, l'arme e gli amori,
le cortesie, l'audaci imprese io canto,
che furo al tempo che passaro i Mori
d'Africa il mare, e in terra di Francia nocquer tanto.
DSCN1266.jpg

Nata pochi dì innanzi ora una gara
tra il conte Orlando e 'l suo cugin Rinaldo
che ambi avean per la bellezza rara
d'amoro disio animo caldo
DSCN1401.jpg


Re Carlo, per evitare pericoloso rivalità tra i due Paladini entrambi spasimanti per la bella Angelica, promette la donzella in premio a chi dei due si dimostrerà più valoroso nell'imminente battaglia contro i Mori.
(Aria di lamento del Re http://www.youtube.com/watch?v=Uz6Jy1rlEl4&mode=related&search)
Angelica nel frattempo viene custodita nel padiglione del Duca di Baviera (suo malgrado perchè di maritarsi, non importa con chi dei due, non ne voleva sapere); senonché quella battaglia si risolve a sfavore dei Cristiani così ella approfittando della confusione nel campo di Carlo Magno...

Dove, poi che rimase la donzella,
ch'essere dovea del vincitor mercede,
inanzi al caso era salita in sella,
e quando bisognò le spalle diede.
DSCN1583.jpg

Fugge tra selve spaventose e scure,
che ogn'ombre vedute avea paure.
foresta1.jpg

Tanto girò che venne a una riviera
DSCN1479.jpg

dove armato un cavalier giunt'era.
DSCN1463.jpg


(continua...)
 
Ultima modifica:

Piper

Maestro Giardinauta
Ihihihi, mi son piaciuti particolarmente i Mori, rendono proprio l'idea del nocquer tanto!
Bravo Alessandro, mi hai risvegliato la curiosità per l'opera... attendo impaziente il seguito.
 

Picara

Giardinauta Senior
Bellissimo Alessandro. Mi è venuta voglia di leggere quest'opera bellissima che ho studiato probabilmente annoiata:ros: ai tempi della scuola!
 
Alto