• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

lotta selettiva alle infestanti

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
AIUTO!!! ho un problema con un'infestate (Aegopodium podagraria) nell'aiuola delle rugose.
Sono anni, ormai, che procedo solo col diserbo manuale e la pacciamatura, ma ciò non basta: si sta espandendo oltre questa aiuola nel prato. Che fare?
...e se provassi un diserbante selettivo? Ce n'è uno che avete provato e che non danneggi le rose?
Per il prato non ci sono problemi, tanto lo dovrò rifare, ma le rose non le posso nemmeno spostare: sono troppo grandi (una Fimbriata e una rug. Passion di 10 anni, quest'ultima è diventata un mostro espandendosi persino oltre l'aiuola ed è estremamente DOLOROSO ripulirla più volte l'anno dalla malefica infestante.
Non so più che cosa fare...mi manga solo il gas...E non sto scherzando!!!!:burningma

P.S.: se ne aveste già parlato altrove, andrei subito a vedere. Non vorrei di certo farVi ripetere, come per le rose senza spine,oops.:ros:
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Guarda, io ho lo stesso problema con la Potentilla Repens e siccome non voglio usare il diserbo ne sto limitando l'esuberanza mettendola in competizione con altre erbacee coprisuolo. Nella fattispecie sto' colonizzando il loro territorio con due piante a foglia grigio argentata che si espandono molto velocemente: Cerastium Tomentosum e Stachys Lanata.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ho provato nei varii anni anche questa soluzione, ma non c'è niente da fare. Anche questa è una stolonifera ed è veramente potente, si infila dappertutto e diventa enorme. E' per questi motivi che volevo provare qualche cosa di drastico, almeno per contenerla un po'. Pensa che non era presente nel mio giardino, l'ho "importata" quindici anni fa al seguito di un Viburnum Carlesii acquistato in vivaio ed è da allora che ci combatto. Mi sono proprio stancata...
 

Cassiopea82

Aspirante Giardinauta
Io tra le tante altre erbacce sto combattendo contro la menta, che avevo piantato anni fa, anch'essa stolonifera e difficilissima per questo da eliminare completamente. Per ora continuo pazientemente a toglierla a mano. Sto cercando di fare un tappeto con il sedum acre, che è tappezzante e perenne, quindi mi mantiene l'umidità d'estate e dovrebbe tenere un pò caldo d'inverno. Non dovrebbe dar noia alle rose perchè ha delle radici cortissime, praticamente appoggiate a terra.
Non so come siano sistemate le tue piante, ma non riesci a vangare attorno ad esse in modo da raggiungere meglio le radici delle infestanti ed eliminarle?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
L'aiuola è un quarto di cerchio, delimitato sui due lati dal marciapiede, l'infestante si sta insinuando anche tra le mattonelle. La superficie sarà di 1 mq circa e contiene 1 bella aquilegia alba di 5 anni e 2 rugose, fino all'anno scorso c'erano anche due primule (denticulata e auricula) e un anemone sylvestris, ora scomparsi, tappezzata dalle violette e dai muscari. La r.rug. Passion è molto allargata ed è difficilissimo pulirla per bene, soprattutto quando i suoi rami in estate si allungano, per cui qualche pezzo di stolone rimane sempre. L'anno scorso ho dato il diserbante sul prato che sta attorno, ma sono al punto di partenza: è rispuntata fino a 50 cm dal bordo dell'aiuola.
Sto pensando seriamente di dare un diserbante, anche a costo di arrischiare alla vita delle rose. L'aquilegia posso spostarla, mi dispiacerebbe più di tutto perdere la Fimbriata, dato che la Passion (quasi infestante anche lei) l'ho già divisa in più parti. Pregherò perchè riescano a tenere le 3 talee di Fimbriata. HO DECISO, LUNEDI' VADO ALL'AGRARIA, mi ero rivolta al forum per sentire se c'erano esperienze con cui poter confrontarmi, ma vedo che non c'è altro da fare.
 

sara9

Giardinauta
Cassiopea, ma il sedum che hai messo resiste anche alle gelate invernali ?
Visto che come zona climatica è simile alla mia, sai darmi qualche consiglio?
Grazie
 
Alto