• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

limone con simboli strani

Oleander

Guru Giardinauta
ciao ciao ciao
ieri ho visto che sulle foglie più givani del mio limone (in vaso)
sono presenti degli strani simboli (tipo circuiti elettrici...questa è bella ehhh?)
all'interno della foglia...
è un modo che ha di comunicare la piante per dirmi che comincia a fare freddo ? ...qualcuno di voi parla con i limoni ???? :lol:
 

Oleander

Guru Giardinauta
boba74 ha scritto:
o forse un parassita che mangia le foglie...

non credo boba, le foglie non sono mangiate da nessuna parte, questi simboli elicoidali sono all'internodella foglia, si vedono in trasparenza...
sotto le foglie non ho visto nessun tipo di parassita....
 
A

Aurelio

Guest
Di sicuro è minatrice

Di sicuro si tratta della minatrice.
Te lo dico perchè anche a me ha fatto l'idea di un circuito stampato.
Se la vuoi combattere metti una tazz:cool3: ina di caffe piana di Svelto al Limone in un litro di acqua normale ed aggiungi un cucchiaio grande di alcol denaturato, agita e spruzza con vaporizzatore su foglie infette cercando di strofinarle delicatamente di sopra e di sotto.
Ripeti dopo un paio di giorni.
Vedi che dovresti risolvere il problema.

________________

Oleander ha scritto:
ciao ciao ciao
ieri ho visto che sulle foglie più givani del mio limone (in vaso)
sono presenti degli strani simboli (tipo circuiti elettrici...questa è bella ehhh?)
all'interno della foglia...
è un modo che ha di comunicare la piante per dirmi che comincia a fare freddo ? ...qualcuno di voi parla con i limoni ???? :lol:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
E' la minatrice! :rolleyes: In QUESTA discussione trovi anche una foto abbastanza chiara dei "circuiti". Per prima cosa ti consiglio di tagliare tutte le foglie con i circuiti. Poi puoi provare il metodo di Aurelio, così eviti insetticidi. Ma le foglie con l'ospite toglile!
icon12.gif
 

Oleander

Guru Giardinauta
elebar ha scritto:
E' la minatrice! :rolleyes: In QUESTA discussione trovi anche una foto abbastanza chiara dei "circuiti". Per prima cosa ti consiglio di tagliare tutte le foglie con i circuiti. Poi puoi provare il metodo di Aurelio, così eviti insetticidi. Ma le foglie con l'ospite toglile!
icon12.gif

grazie mille...
i "circuiti sono così" anche se le foglie non sono ancora mangiate...
provvedo subito per prevenire.....
 
A

Aurelio

Guest
togli le foglie

Come dice la Grande Elena, togli tutte le foglie con i circuiti stampati, tanto la lozione che gli applicherai le farà seccare in corrispondenza delle gallerie e se sono molto infette, comunque saranno poco estetiche.:eek:k07:
 

Oleander

Guru Giardinauta
Aurelio ha scritto:
Come dice la Grande Elena, togli tutte le foglie con i circuiti stampati, tanto la lozione che gli applicherai le farà seccare in corrispondenza delle gallerie e se sono molto infette, comunque saranno poco estetiche.:eek:k07:
quindi
in conclusione tolgo solo le foglie o spruzzo pure la tua lozione magica ?
 
A

Aurelio

Guest
Nel mio caso, in un primo momento non facevo applicazioni e toglievo solo le foglioline infette facendo attenzione a non contameninare il terreno e gettandole nel Wc.
Da quando ho applicato questo metodo, non le ho più tolte subito, ma come ti dicevo, le toglievo dopo perchè il liquido le seccava in parte ed erano antiestetiche.
Solo che fai molta attenzione a non esagerare con l'aalcol che te le può bruciare tutte.
Mantieniti su un cucchiaio scarso in un litro d'acqua.
Ma guarda che quello che io sono uno improvvisato e non un professionista, e quello che ti dico l'ho cercato di sperimentare di persona, per cui il mio è solo un suggerimento.
Se hai dei dubbi prova su una quantità limitata di foglie infette e vedi che succede.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Aurelio ha scritto:
Come dice la Grande Elena...
Esagerato!
timido2.gif
:love_4:
Oleander ha scritto:
quindi
in conclusione tolgo solo le foglie o spruzzo pure la tua lozione magica ?
Dipende da quanto è estesa l'infestazione: se sono poche foglie può bastare toglierle, comunque puoi fare anche entrambi i trattamenti, così stai più tranquillo! :eek:k07:
 
F

filimagno

Guest
posso dire che come metodo empirico se funziona e' valido,ma magari sarebbe meglio se fosse usato per delle piante che poi nn vanno mangiate.

cmq...lo svelto ha dei tensioattivi anionici e cationici sintetici che sono una porkeria unica,e riguardo alla reazione che possano avere con l'alcool sono molto dubbioso sulla sua salubrita'....anzi tutt'altro....bisognerebbe chiedere a KIWONCELLO che 'e molto ferrato in chimica organica:slow:

cmq rimane un metodo un po barbaruccio(se mi passi il termine aurelio)quando ci sono tante strategie molto piu rispettose dell'ambiente.

infatti le minatrici come i tripidi possono essere sconfitte con l'ausilio di un principio attivo ,quale il rotenone o la quassia ,con l'aggiunta di olio di neem che fissa gli stessi sulla foglia per molti giorni.
POI SI AGISCE SECONDARIAMENTE SULLA MESSA IN SALUTE DELLA PIANTA(RINVASO-FERTILIZZAZIONE-UMIFICAZIONE-ATTIVAZIONE MICROFAUNA DEL SUOLO POSITIVA)

questo il mio pensare.....sono un biopolemicone scusate:martello: :hands13:
 
F

filimagno

Guest
elebar ha scritto:
Dipende da quanto è estesa l'infestazione: se sono poche foglie può bastare toglierle, comunque puoi fare anche entrambi i trattamenti, così stai più tranquillo! :eek:k07:

prima magari leva le foglie malate e mettila in salute ...penso che nn avrai piu problemz:flower:
 

kiwoncello

Master Florello
Grazie Filimagno per la considerazione (!). In realtà il metodo empirico di Aurelio potrebbe ben funzionare senza gravi problemi di interazione; essendo sia alcol che detersivi prodotti che abbassano la tensione superficiale cellulare, me ne aspetterei un potenziamento di effetto antiparassitario. Incidentalmente la "pozione" di Aurelio ha anche elevata probabilità di funzionare contro la cocciniglia, essendo capace di sciogliere la barriera cerosa del guscio del parassita. Quanto ai prodotti che citi, usati anche nell'agricoltura "biologica", non è che siano atossici; in realtà a differenza di molti dei fitofarmaci tradizionali hanno emivite molto brevi (una garanzia di sicurezza), il che obbliga però a moltiplicarne il numero di applicazioni nel tempo al fine di garantire un'adeguata copertura antiparassitaria. Il rotenone (di cui poche gocce servivano nella pesca di frodo per paralizzare i pesci d'acqua dolce) per me è e resta una tremenda tossina mitocondriale che inibisce la respirazione cellulare anche nei mammiferi ed ha affinità per un sacco di bersagli biochimici dell'organismo.
Ciao
kiwo
 

Oleander

Guru Giardinauta
Aurelio ha scritto:
Di sicuro si tratta della minatrice.
Te lo dico perchè anche a me ha fatto l'idea di un circuito stampato.
Se la vuoi combattere metti una tazz:cool3: ina di caffe piana di Svelto al Limone in un litro di acqua normale ed aggiungi un cucchiaio grande di alcol denaturato, agita e spruzza con vaporizzatore su foglie infette cercando di strofinarle delicatamente di sopra e di sotto.
Ripeti dopo un paio di giorni.
Vedi che dovresti risolvere il problema.
________________

Ok... è ora di provare....:hands13:
scusate l'ignoranza in materia .:squint: .. ma l'alcool denaturato, è quello etilico che si vende nei market ??? insomma quello che si usa per pulire e di solito è di colore rosso ???:confused:
(pensare che mia moglie è biologa !!!):lol:
 
F

filimagno

Guest
kiwoncello ha scritto:
Grazie Filimagno per la considerazione (!). In realtà il metodo empirico di Aurelio potrebbe ben funzionare senza gravi problemi di interazione; essendo sia alcol che detersivi prodotti che abbassano la tensione superficiale cellulare, me ne aspetterei un potenziamento di effetto antiparassitario. Incidentalmente la "pozione" di Aurelio ha anche elevata probabilità di funzionare contro la cocciniglia, essendo capace di sciogliere la barriera cerosa del guscio del parassita. Quanto ai prodotti che citi, usati anche nell'agricoltura "biologica", non è che siano atossici; in realtà a differenza di molti dei fitofarmaci tradizionali hanno emivite molto brevi (una garanzia di sicurezza), il che obbliga però a moltiplicarne il numero di applicazioni nel tempo al fine di garantire un'adeguata copertura antiparassitaria. Il rotenone (di cui poche gocce servivano nella pesca di frodo per paralizzare i pesci d'acqua dolce) per me è e resta una tremenda tossina mitocondriale che inibisce la respirazione cellulare anche nei mammiferi ed ha affinità per un sacco di bersagli biochimici dell'organismo.
Ciao
kiwo

ciao kiwo e grazie per le info riguardo gli effetti della pozione.. interessantissimo!!! e cmq io il rotenone non l'ho mai usato ..personalmente cio che preferisco di gran lunga sono il NEEM (azadiractina ..estratto e olio + acido citrico come conservante) + la beuveria bassiana(un fungo ad ampio spettro d'azione che risucchia i parassiti da dentro poi muore in due giorni)
Oppure gli estratti di piante quali ortica ,equiseto,aglio e oli essenziali.
e agisco principalmente mantenendo la pianta in salute fino al raccolto.
Nel senso che le piante che faccio per il consumo alimentare le tratto talmente bene che non si ammalano mai e resistono benissimo ai parassiti e ai funghi .(il silicio contenuto nelle alghe e' importantissimo per le difese della pianta e permette di far trasmettere il segnale di risposta immunitaria anche alle altre piante per la medesima patologia)

ps..il rotenone l'ho sentito consigliare spesso per delle infestazioni massiccie dove ci vuole un forte potere "abbattente".ma non sapevo che avesse effetti cosi marcati sui mammiferi,e che addiritttura bloccasse la riproduzione cellulare a livello dei mitocondri:martello: :martello:
NON LO CONSIGLIERO' MAI PIU...GRAZIE KIWO -:-
 
F

filimagno

Guest
Oleander ha scritto:
Ok... è ora di provare....:hands13:
scusate l'ignoranza in materia .:squint: .. ma l'alcool denaturato, è quello etilico che si vende nei market ??? insomma quello che si usa per pulire e di solito è di colore rosso ???:confused:
(pensare che mia moglie è biologa !!!):lol:

EHEHEHE...certo che fra topasDUBBI e alcool denaturato ne hai da fare oleander :food: :Saluto:
 
Alto