cleome
Giardinauta Senior
Dal 2000 al 2014 ben 13 anni hanno segnato una temperatura globale da record. La possibilità che una simile successione di anni caldi sia dovuta a fluttuazioni naturali ha una plausibilità statistica bassissima, che diminuisce ancor più se si considera che il 2015 è stato l'anno più caldo mai registrato da quando sono iniziate le rilevazioni sistematiche del clima
http://www.lescienze.it/news/2016/0...bilita_-2940529/?ref=nl-Le-Scienze_29-01-2016
http://www.lescienze.it/news/2016/0...bilita_-2940529/?ref=nl-Le-Scienze_29-01-2016