Hélène
Esperta Sezz. Rose
Ciao a tutti,
come ho detto in un altro thread, la Guardia Forestale mi ha regalato delle piantine di alberi autoctoni e mi piacerebbe, se è possibile, provare a lavorarci per impostarle come prebonsai.
Ve le mostro. Se potete anche aiutarmi a capire se i nomi che mi hanno detto sono giusti, mi fareste un piacere.
Pianta n. 1, dovrebbe essere un ciliegio, prunus avium
Pianta n 2, carpino (nero o bianco?)
Pianta n. 3 identificata da loro come quercia, ma quale quercia?
Pianta n.4, pianta da loro identificata come Pino Marittimo. Io però ho seri dubbi, perchè il pino marittimo nei loro elenchi non c'è. Le possibilità sono: pino cembro, pino eccelso, pino mugo, pino nero, pino silvestre, pino strobo, pino uncinato. Voi che ne dite?
Pensate che ci si possa lavorare per farne dei prebonsai?
Vi ringrazio anticipatamente per la gentilezza.
come ho detto in un altro thread, la Guardia Forestale mi ha regalato delle piantine di alberi autoctoni e mi piacerebbe, se è possibile, provare a lavorarci per impostarle come prebonsai.
Ve le mostro. Se potete anche aiutarmi a capire se i nomi che mi hanno detto sono giusti, mi fareste un piacere.
Pianta n. 1, dovrebbe essere un ciliegio, prunus avium

Pianta n 2, carpino (nero o bianco?)


Pianta n. 3 identificata da loro come quercia, ma quale quercia?


Pianta n.4, pianta da loro identificata come Pino Marittimo. Io però ho seri dubbi, perchè il pino marittimo nei loro elenchi non c'è. Le possibilità sono: pino cembro, pino eccelso, pino mugo, pino nero, pino silvestre, pino strobo, pino uncinato. Voi che ne dite?


Pensate che ci si possa lavorare per farne dei prebonsai?
Vi ringrazio anticipatamente per la gentilezza.