• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

LC Lorraine Shirai

DRAGON

Maestro Giardinauta
Intendevo proprio che il bocciolo una volta che esce dalla spata(solo allora)cresce abbastanza velocemente,le mie hanno fatto così.Invece ho una Potinara burana,una Orchid Jungle e una Lc Beumesnil Rochebrun che hanno le spate da LUGLIO e da lì non si smuovono:burningma ci vuole una pazienza!!!!!Per quanto riguarda il taglio della spata....lo confesso....lo faccio pure io!!!So che eticamente non è il massimo ma...:ros: :ros: lo faccio per aiutare il bocciolo ad uscire.Ciao e buona giornata:)
 

moria0672

Giardinauta
Ecco le foto fatte a mezzogiorno delle due diverse gemme

1. questa è quella che secondo me è una gemma che di sicuro svilupperà foglie

gemmafoglie.jpg




2. secondo me è palese la differenza tra quella di sinistra più stretta e lunga (foglie) e quella di destra più tozza (fiori)

gemmafiore.jpg




Che ne dite Louder è Daniel è possibile che io abbia ragione??

Ciao
 

Louder Than Hell

Giardinauta Senior
Dunque dunque..se ricordo bene com'era lo stelo del mio (che per altro tra molto poco fiorirà finalmente!) già quando era alto 3-4 cm si capiva benissimo che era uno stelo e si distinguevano i bocci.
I effetti di solito i nuovi bulbi sono sottili come quello che hai mostrato tu..be non so spero per te (e per noi che ammireremo la fioritura..) che sia uno stelo :p

Ecco qui ho trovato la foto dello stelo piccolino
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
Io ho solo un Cymbi e non sono molto bravo a capire se è un getto fiorifero o nò,dalla foto sembra di sì e te lo auguro tanto.Complimenti per il Kingianum.....non vedo l'ora di ammirarlo!!!:hands13:
 

moria0672

Giardinauta
wow....quasi ci siamo!!!!!

Rieccomi a stressarvi con la mia prima fioritura di Laeliocattleya

Ieri ho fatto alcune foto per aggiornarvi e questa era la Lorraine Shirai ieri sera:

Lor_shirai3.jpg


ma questa mattina.........

lor_shirai4.jpg


sorpresa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Si sta aprendo!!!!
Non sto più nella pelle
 

moria0672

Giardinauta
Inoltre ecco alcune foto fatte meglio di un paio di acquisti all'EOC:

Dendrobium Stardust:

d_stardust.jpg

d_stardust_fiore.jpg


il fiore non assomiglia ad una laeliocattleya?????

e l'Haraella Odorara di prossima fioritura:

har_odorata2.jpg


è la mia prima miniatura e l'ho acquistata assieme ad un Bulbophillum Sp.
Spero sopravvivano alla mia inesperienza.:martello:

Ciao
 
Complimenti per l' LC !!! :eek:k07:
Immagino quanto tu non stia nella pelle starei così anche io al tuo posto :eek:k07:
Complimenti anche per gli acquisti all'EOC il dendrobium è bellissimo !!!
Aspetto con ansia la foto dell' LC!!!
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
Si apre si apre!!!!Che emozione è la fioritura delle Laelie??Bellissimo lo Stardust e sono curioso per l'Odorara.La Shirai ha un boccio molto chiaro,sarà come avevamo predetto sul giallo.....chissà che spettacolo!! Vedi l'allegato 4344
 

moria0672

Giardinauta
Eccolaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ecco finalmente la mia piccolina in fiore.
Anche se non è completamente aperto ero troppo impaziente di farvela vedere!!


lor_Shiraiaperta.jpg


Dedico la mia prima fioritura a mia moglie che sopporta tutte le mie richieste (spostamenti vari, adattamenti di stanze ecc.), al mio bimbo che ha da poco compiuto un anno e a Guido che mi ha regalato una sua divisione e reso possibile questa bellissima fioritura.

Vi posterò una foto fatta meglio quando sarà completamente aperta.

Ciao
 
Bellissima!!! :eek:k07:
Ma come hai fatto a farla fiorire... io è da molto che aspetto che la mia BLC fiorisca ... ma per ora niente... :( !!!
Hai molto sbalzo termico???
 

moria0672

Giardinauta
Grazie Orchidea_Rara,
beh a parte annaffiature, concimazioni ha fatto tutto lei.
Quest'inverno l'ho riposta in una stanza rivolta a sud e senza tenda ad una temperatura costante di 16°.
La differenza credo l'abbia fatta il sole......prendendo luce piena e sole diretto infatti nelle ore centrali della giornata intorno alla pianta c'erano circa 20/22°.
Per il resto credo sia solo stata questione di intuito e fortuna.

Ciao
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Ciao Massimo congratulazioni, Le Cattleye bianche sono le mie preferite,
L' haraella odorata tienila sempre umida e in un posto ben luminoso, e vedrai che bellezza.
Gianni
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
Bellissima Massimo,un fiore e una pianta che è un piacere avere nella propria collezzione.Bravo doppiamente visto che deriva da divisione,sai più o meno quanto tempo è intercorso dalla divisione alla comparsa del boccio?​
 

moria0672

Giardinauta
X Gianni
grazie dei complimenti e doppiamente grazie dei suggerimenti (me son già sbrodegà tuto).

x Daniel
non saprei....la divisione aveva un retrobulbo (credo così si chiami) con la spada già formata.
Comunque è da ottobre che ce l'ho.
 
Alto