• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lazzaretto Cactus

T

tortaltesto75

Guest
Vorrei un consiglio per fronteggiare la moria di piantine che subisce la mia collezione. Ecco i casi per me più misteriosi:

1)MAMMILLARIA ZEILLMANIANA CREST: mi sono accorto che la pianta (bella grossa e acquistata da poco perdeva turgore e volume, allora troppo tardi ho notato l'imbrunimento di parte dei tessuti e la presenza di tanti animaletti alati simili alle formiche alate ma più piccoli. Ho sbagliato le innaffiature o si tratta di un parassita?

2)OROCEREUS CELSIANUS: presenza di animaletti neri a scudetto sul fusto e colore dello stesso alla base più sbiadito. Afidi? Confidor?

3)Coryphanta: la pianta non sembra sofferente ma è quasi interamente coperta sulle areole e sulle spine da una patina fuligginosa nerastra.

Un grazie a chi mi risponderà

Michele
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
1-purtroppo è sciara e sicuramente il marciume le ha attirate, intervenire preventivamente con funghicida (1 a primavera 1 autunno)
2-cocciniglia a scudetto, insetticida contro coccidi ma nn usare olio bianco
3-probabile sia colpa dell'umidità o forse qualche cocciniglia, si tratta di fumaggini poco pericolose, eliminare con un funghicida generico

Ciao
 
T

tortaltesto75

Guest
Grazie brandegeei farò come dici tu per le superstiti
Per la mammillaria posso dirti che oggi c'è stata l'autopsia per vedere se c'erano delle cocciniglie nelle radici. Le coc non c'erano ma la terra era troppo umida pur avendo smesso di annaffiare ormai da un po'. E' evidente che si trattava di problemi di drenaggio...ciao e grazie ancora
Michele
 
Alto