• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lavanda e Rosmarino

A

andysmith

Guest
Ciao a tutti,
ho acquistato una piantina di lavanda, e messa in una ciotola, da sola, di quelle un po' basse e larghe, esposta in luogo ombreggiato o perlomeno poco soleggiato, sul terrazzo, dove comunque ho le tende da sole.
L'impressione è stata che non abbia quasi per niente vegetato, e i suoi rami hanno cominciato a seccarsi. Che fare? cosa ho sbagliato ?
Adesso, a parte, ho comunque acquistato dei semi che ho appena seminato...

A proposito di Rosmarino, avevo una pianta da circa un anno, che si stava sviluppando meravigliosamente, quando all'improvviso, dalla base ha iniziato a seccarsi fino a morire definitivamente. Ho provveduto quindi a sostituirla, nello stesso vaso, con un'altra pianta, ma anche questa ha iniziato a fare la stessa storia. Anche in questo caso che fare ? E' possibile che sia una malattia, e aver mantenuto stesso vaso e terra, abbia attaccato anche la nuova pianta ?

Aspetto fiducioso e numerosi i vostri consigli...

Andy S.
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
la lavanda vuole parecchio sole, probabilmente è per questo che ha vegetato poco o niente... vuole anche poca acqua, è possibile che tu gliene abbia data troppa e quindi stia seccando per questo. poi non sono sicura, ma credo che la lavanda faccia radici in profondità, quindi forse avrebbe preferito un vaso un po' più alto di una ciotola...

idem per il rosmarino, e il fatto che anche il secondo, nello stesso vaso e con la stessa terra, stia fecendo la stessa fine mi porterebbe a propendere per una qualche malattia fungina. ricorda: quando una pianta muore improvvisamente e per ragioni non ben chiare, butta via la terra e lava bene il vaso, che non si sa mai!
 
C

cerchina

Guest
all'improvviso, dalla base ha iniziato a seccarsi fino a morire definitivamente

mi porterebbe a propendere per una qualche malattia fungina.

Io non ho il terrazzo ma le piante in piena terra e sono aggredita da funghi di ogni tipo vivendo in un bosco:burningma :burningma , propendo anch'io per la malattia fungina che, mi diceva ieri un'amica agronoma, provoca nelle piante proprio una specie di infarto perchè occlude i canali linfatici, per cui le piante ti si seccano all'improvviso:cry: :cry:
Grazie all'intervento di un bravo giardiniere FORSE sono riuscita (è riuscito) a salvarmi il maggiociondolo che è già grande e stava proprio per morire, lui ha pennellato sul tronco una specie di "antibiotico" a rapido assorbimento e poi ha messo nel terreno un fungicida mescolato a concime.
Certo non è da fare sul rosmarino e in genere sulle piante che mangi.Andy, segui il consiglio di Scipulosa butta via tutto e lava il vaso con candeggina.
Se hai altre piante nel tuo terrazzo però forse ti conviene dare dei fungicidi perchè guarda che le spore vanno dappertutto:martello2
 
A

andysmith

Guest
Quindi a conti fatti, mi consigli di utilizzare, un classico vaso anzichè una ciotola per la lavanda... farò in questo modo allora, quando i semi avrammo germogliato, al momenti di trapiantarli, lo farò parte nella ciotola, e parte in un vaso... vediamo così cosa succede, poi semmai ti racconto... è solo questione di pazienza!!

Per il rosmarino, avevo avuto il tuo stesso pensiero, solo che buttare via la terra, considerato che è nuova e buona, mi dispiace un po'... tentare comunque non nuoce!!

Altre idee in proposito ? Grazie per ora...

Andy
 
A

andysmith

Guest
Interessante comunque il discorso del fungicida mescolato a concime... che ne dici di farti dire la formula ?
Ho avuto in precedenza problemi di oidio con le roselline... non mi aspettavo problemi di fungosi con lavanda e rosmarino, anche se a dire il vero, quando ho stradicato l'altra pianta di rosmarino ho trovato vicino alle radici qualche "sassolino" tipo "polistirolo" (per rendere l'idea), che mi ha insospettito...
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
i sassolini tipo polistirolo non sono funghi, ma materiale che viene mescolato alla terra per renderla più leggera e meno soggetta a ristagni idrici.
quanto al buttare via la terra... lo so, ti capisco, anch'io odio gli sprechi e ho tentato di non farne, ma considerato quanto costa il terriccio e quanto costano le piante, in termini economici ma anche di tempo, cure e aspettative che in esse riponiamo, è meglio andare sul sicuro, non credi?
 

aulenta

Giardinauta
io ho comprato 2 piantine di lavanda molto piccole 1 anno fa e le ho dotate di un bel vaso grande (rettangolare, 60 cm di lunghezza per 30 di profondità e 40 di altezza) e in circa 1 anno sono diventate enormi. Le ho solo posizionate al sole, dando loro acqua esattamente come alle altre avendo però cura di dar loro abbastanza terra.
Guarda come è cresciuta
normal_MVC-643F.jpg

I due tipi sono diversi, uno è la classica lavanda, l'altra ha foglie più carnose e argentate. E' stata una buona idea, perchè la classica, posizionata al sole, ha fiorito ed è cresciuta tutto l'anno, compreso in inverno mentre l'altra sonnecchiava e pensavo fosse stato un acquisto poco azzeccato.
Invece in primavera, dopo l'esplosione di spighe della lavanda classica,questa si è fermata un pò (è giusto, deve raccogliere le forze dopo tanta fioritura) mentre l'altra ha cominciato a crescere vertiginosamente (raggiungendo l'altra) e fiorire proprio nel momento di riposo della compagna. Le spighe sono poi di un viola davvero particolare e vivo
normal_MVC-646F.jpg

Quando finirà di fiorire, ricomincerà l'altra...sono una bella coppia! :)
Ma ci pensi che l'anno scorso, ad agosto, erano in vasetti da 10 cm, e ora sono alte 1 metro?! Per questo dico che vogliono terra, sono piante grandi che crescono in fretta.

Con il rosmarino ho fatto lo stesso, e anche lui è cresciuto fino a diventare un cespuglio di 1 metro.
L'anno prossimo, visto che non posso aumentare la dimensione del vaso, asporterò qualche cm di radici (ormai fitte) alla base, sostituendolo con terriccio nuovo.
Io non butterei la terra, secondo me è collassata perchè non aveva abbastanza spazio e sole e alla fine è crollata. Onestamente io ho sempre riciclato la terra e non ho avuto problemi, però capisco che ci sia chi per scrupolo di coscienza suggerisca di cambiarla.
 

daria

Master Florello
anche io detesto buttare la terra, la rinnovo la mescolo la integro...insomma la riutilizzo, diversamente mi sembra un grande spreco, negli anni passati ne ho buttata tanta, ma non è che i risultati sulle piante fossero migliori,anzi!
 

Elyass86

Guru Giardinauta
Quando sono in dubbio sul che fare con la terra io procedo così:Non so se è un meodo valido ma lo ho semre fatto,e mi son trovato bene.

Bagno la terra del vaso con un funghicida lascio ben asciugare poi rivolto tuttaa la terra su una busta di plastica nera, quelle dell'immondizia per intenderci,e la lascio al sole e all'aria fin quando non è completamente secca.
Lascio che prenda aria anche per due settimane e poi la riutilizzo, mischiandola con del terriccio nuovo, in altri vasi, per evitare di rimetterla tutta nello stesso vaso.
Ripeto mnagari è una stupidata ma io mi son sempre trovato bene!!!
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
anch'io ho usato la solarizzazione in passato, quando avevo più spazio e meno piante, ma ora sarebbe un po' difficile da praticare; la terra esaurita la piazzo in giardino, e nel giro di 20-30 anni in questo modo forse riuscirò a renderla un pochino meno argillosa, mentre dove mi è morta all'improvviso una pianta preferisco buttare. tanto non è che capiti spesso che una pianta muoia senza che riusciamo a capirne il motivo!
 

rossl

Giardinauta Senior
bellissime le tue lavande Scipulosa, per caso non ti ricordi come si chiama quella con le spighe blu intenso?
 

aulenta

Giardinauta
hai chiesto a Scipulosa, ma visto che le foto le ho postate solo io, forse volevi chiedere a me? le spighe sono violetto-blu, e i fiori abbastanza grandi. Il nome purtroppo non lo so, però si riconosce facilmente perchè le foglie sono proprio argentate, più corte e tonde rispetto ad una normale pianta di lavanda. Ho trovato sul web una foto della pianta senza fiori però (così si vede meglio)
lavanda.JPG

Quest'anno poi ho trovato un tipo di lavanda con foglie seghettate e molto corte che però non ho preso. Chissà però come sarebbero le sue spighe...
 
Alto