• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lauroceraso e oidio

Robottino01

Aspirante Giardinauta
Ciao, non ho mai avuto problemi con siepi di Lauroceraso, ora a seguito di una potatura, ecco che si presenta l'oidio, una soluzione curativa? Possibilmente naturale, altrimenti qualsiasi essa sia, vorrei fermare al più presto questo fungo! Grazie!:Saluto:
 

Robottino01

Aspirante Giardinauta
al momento non posso mettere foto, la siepe sarà lunga una ventina di metri, da un lato in alcuni punti presenta le caratteristiche buchini dai contorni bruciacchiati, dall'altro le giovani foglie sono bianche ed accartocciate su se stesse, anche se non in tutta la sua lunghezza, invece la parte alta presenta foglie indebolite... Se ci spruzzo l'acqua del macerato di ortica?
 

Icchy92

Guru Giardinauta
No quello lo usano contro i parassiti, non farebbe nulla credo. Se è oidio serve appunto un funghicida o dello zolfo
 

Robottino01

Aspirante Giardinauta
Ciao
devi usare un funghicida antioidico, non c'è altra soluzione utile.

E' vero che ho scritto che andrebbe bene anche una soluzione non naturale, ma in effetti la siepe confina con un aia e sinceramente non me la sento di usare prodotti troppo dannosi, non c'è proprio niente niente da provare?
:confuso::(
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
scusa ma nell'aia cosa sci sarebbe? Il funghicida non è mica cianuro, va spruzzato sulla siepe con una pompa a spalla.
 

Robottino01

Aspirante Giardinauta
Ciao
scusa ma nell'aia cosa sci sarebbe? Il funghicida non è mica cianuro, va spruzzato sulla siepe con una pompa a spalla.

Ci sono una decina di galline, a circa 2 metri dalla siepe, capisco che non è cianuro, ma ho letto alcune regole da seguire su alcuni sistemici ed è come leggere il bugiardino dei medicinali, Ti passa la voglia di usarli...:eek:k07:
 
K

Kakugo

Guest
Guarda, il sistemico (Tebuconazolo) è l'unica cosa che ha risolto i cronici problemi della mia siepe di lauroceraso.

Il lauroceraso non lo mangi nè tu nè le galline. Se lo dai a sera, quando i polli stanno dormendo, ad andare alla mattina è completamente assorbito ed è come se non ci fosse.

Se poi hai proprio problemi di coscienza, dai lo zolfo. La tossicità per i vertebrati (galline incluse) è veramente irrisoria. Tieni conto però, che a differenza dei sistemici, lo devi riapplicare regolarmente perché sia efficace.
 

Robottino01

Aspirante Giardinauta
Guarda, il sistemico (Tebuconazolo) è l'unica cosa che ha risolto i cronici problemi della mia siepe di lauroceraso.

Il lauroceraso non lo mangi nè tu nè le galline. Se lo dai a sera, quando i polli stanno dormendo, ad andare alla mattina è completamente assorbito ed è come se non ci fosse.

Se poi hai proprio problemi di coscienza, dai lo zolfo. La tossicità per i vertebrati (galline incluse) è veramente irrisoria. Tieni conto però, che a differenza dei sistemici, lo devi riapplicare regolarmente perché sia efficace.

Scusate se rispondo solo ora ma ho avuto problemi con la linea adsl, semmai proverò con lo zolfo, ogni quanto andrebbe ripetuto? A parte dopo ogni pioggia... Grazie come sempre a tutti.:Saluto:
 

Robottino01

Aspirante Giardinauta
Ciao
ogni 5-7gg e durante i periodi motlo caldi è pericoloso perchè diventa caustico per le foglie.

Una domanda, Mi consigliate di ridare una potatina leggera alla siepe in modo da togliere le foglie colpite oppure dare lo zolfo direttamente sulle foglie malate? sia nell'uno che nell'altro caso, ok ripetere il trattamento ogni 5 giorni, ma per quanto tempo? Grazie per la pazienza e scusate per le molteplici domande ma non Mi era mai capitato!:confuso:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
si elimina pure le punte, i trattamenti vanno eseguiti alla distensione delle foglie fino al loro ispessimento.
 
Alto