• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

larve di mosca nelle pesche

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
La tua domanda parte dal presupposto di danni da "larve di mosca" su frutti di pesco, e allora devo chiederti se sei sicuro dell'identificazione e in particolare se si tratta della mosca mediterranea della frutta. Immagino poi che chiedi indicazioni di lotta per il futuro, visto che adesso siamo fuori stagione per le pesche.
 

123gianluigi

Aspirante Giardinauta
ciao,ti ringrazio per la tua risposta..... sinceramente non son proprio sicuro che sia un problema delle mosche ma è una mia supposizione.... ad ogni pesca che ho raccolto quest'anno trovavo sempre delle larve bianche al suo interno e immagino che sia di mosche.
si, la mia domanda è come poter prevenire questo fenomeno il prossimo anno
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ti ho chiesto perchè dentro le pesche ci puoi trovare il c.d. verme, che in realtà è una larva di farfallina (ce ne sono di due specie, la tignola orientale e l'anarsia); se invece ci sono "vermetti" bianchi e senza zampe, solitamente più d'uno, allora si tratta della mosca mediterranea.
Partendo da questo presupposto (metto una foto da rete), ti anticipo che il controllo è difficile in quanto questa mosca attacca il frutto prossimo alla maturità, per cui per un trattamento insetticida non ci possono essere i margini di sicurezza (tempo di carenza) per la raccolta: qualora si optasse per questa soluzione si ricorre a prodotti fitosanitari che in etichetta hanno un intervallo di sicurezza molto breve, per cui si va su estratti di piretro che oltretutto sono praticamente non tossici per l'uomo. Per una o poche piante si può ricorrere a sacchetti di carta con i quali proteggere i frutti (vd. foto).
Ciao

P.S. Se non si trattasse della mosca mediterranea ci aggiorniamo

660__immagine_01.jpg


660__immagine_03.jpg
 

123gianluigi

Aspirante Giardinauta
guardando le foto che hai pubblicato tu...son proprio questi i sintomi che presenta l'albero quindi mi sento di confermare che si tratta di larva di mosche...

riguardante i sacchetti la vedo al quanto difficile e molto complicata da applicare perche la quantita' di pesche che producono (son piu' di 1 pianta ) è elevata... quindi dovrei fare qualche trattamento prima della raccolta ? ma la mia paura è proprio quella che hai preannunciata tu nel tuo messaggio e cioè quindi quella che possano esser nocivi

p.s: ho letto in rete di un ormone che attrae le femmine di mosca dentro ad una bottiglia che viene legata all'albero ,è valido come metodo ? che mi dici al riguardo?

ti ringrazio infinitamente
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Esistono tre tipi di trappole: cromatiche (ma attirano anche altri insetti), al feromone che attira i maschi, a base di fosfato ammonico o altra sostanza azotata (quindi olfattivo-alimentare) che attira soprattutto le femmine vicine all'ovideposizione e che quindi hanno bisogno di alimenti proteici.
Queste trappole sono impiegate utilmente per il monitoraggio dei voli, ossia aiutano ad accertare per tempo la presenza della mosca e in base a quelle osservazione e altre (punture di assaggio) si stabilisce la tempistica dei trattamenti.
E' possibile l'uso di tali trappole in una strategia di cattura di massa, ossia impiegando trappole addizionate di un insetticida, ma trattasi di un metodo applicabile solo su grandi superfici.
Nel tuo caso puoi monitorare la presenza impiegando bottiglie addizionate con una soluzione acquosa a base proteica (si pongono lato meglio esposto, tra la chioma) e quindi trattare con piretro naturale (è fotolabile e svanisce in pochi giorni, per cui ti consiglio di ripetere i trattamenti a intervalli molto ravvicinati).
Ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Per le trappole la soluzione di sale ammonico è di 30-40 g in mezzo litro di acqua, ma puoi anche semplicemente spappolare una acciuga o sardina in mezza bottiglia d'acqua oppure anche preparare una soluzione di zucchero e aceto in acqua. On line trovi molte indicazioni di trappole fai da te. Si trovano in commercio dei tappi da applicare a bottiglie di plastica chiamati TapTrap (prendi il colore giallo).
Per i sacchetti devi arrangiarti in qualche modo oppure li acquisti on line ad es.:
FRUIT SAC - www.ferrogshop.com
FRUITSAC 20 x 30 cm - Graines-Baumaux - Authentique grainetier français depuis 1943
 

123gianluigi

Aspirante Giardinauta
l'anno scorso avevo provato anche con le acciughe in una bottiglia con zucchero ...e devo dire che un po ha risolto (forse il 20% di frutti colpiti in meno ) ma non risolto il problema definitivamente

spero molto in questi sacchetti.....se riescono veramente a non far passare le mosche vuol dire che mi mettero' di santa pazienza ogni anno
 
Alto