Esistono tre tipi di trappole: cromatiche (ma attirano anche altri insetti), al feromone che attira i maschi, a base di fosfato ammonico o altra sostanza azotata (quindi olfattivo-alimentare) che attira soprattutto le femmine vicine all'ovideposizione e che quindi hanno bisogno di alimenti proteici.
Queste trappole sono impiegate utilmente per il monitoraggio dei voli, ossia aiutano ad accertare per tempo la presenza della mosca e in base a quelle osservazione e altre (punture di assaggio) si stabilisce la tempistica dei trattamenti.
E' possibile l'uso di tali trappole in una strategia di cattura di massa, ossia impiegando trappole addizionate di un insetticida, ma trattasi di un metodo applicabile solo su grandi superfici.
Nel tuo caso puoi monitorare la presenza impiegando bottiglie addizionate con una soluzione acquosa a base proteica (si pongono lato meglio esposto, tra la chioma) e quindi trattare con piretro naturale (è fotolabile e svanisce in pochi giorni, per cui ti consiglio di ripetere i trattamenti a intervalli molto ravvicinati).
Ciao