• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

larve cicciotte 2, la vendetta!

filifero

Giardinauta Senior
Ciao a tutti!
Lo scorso anno ho trovato nel vasetto di una palma numerose larve cicciotte ed ho postato l'argomento sul forum.
Stamattina, controllando una palma più grande che tengo in casa durante l'inverno, le ho scoperte di nuovo! Maledette!
Siccome non ho più la digitale per le foto (defunta), cercherò di descriverle al meglio (in questo momento brulicano davanti ai miei occhi:astonishe):
sono di lunghezza diversa, dai 2 ai 3 cm circa, il colore del corpo è bianco-grigio nella parte superiore, mentre diventa più scuro in quella inferiore. La testa è di colore marrone-arancio con due tenagliette più scure, hanno 6 paia di zampette concentrate nella parte superiore del corpo mentre la gran parte del corpo ne è priva. Si spostano muovendo i segmenti del corpo, non usano le zampette in quanto micro.
Stavano sotto terra in posizione a C.
Ho forse anticipato il loro ciclo naturale quando ho spostato il vaso con la palma all'interno in dicembre? Bagno il vaso una volta la settimana e poco.

Vorrei sapere cosa devo fare. Esiste un insetticida con cui possa annaffiare la terra del vaso?
Trapianto la palma eliminando tutte le larve? In questo caso però opero quasi a radice nuda. Non danneggerà la palma?

So che devo fare qualcosa in quanto magari faranno avvizzire la pianta se non le tocco. Ho cercato immagini in internet ed ho notato che assomigliano molto a lerve di coleottero.

AIUTO! :Saluto:
 

filifero

Giardinauta Senior
Tutto tace, che tristezza :cry::lol:

Nessuno ne sa niente? é successo solo a me? che s****! :martello:

Intanto ho pulito tutto. Ho cambiato tutta la terra del vaso ed eliminato le bestie. Ho controllato per bene le radici della palma e l'ho ripiantata.

Chiedo consiglio perchè spero che non capiti più.

:Saluto:
 

michele87

Florello Senior
ciao filifero..bene se hai fatto questa operazione credo che andrà bene...sperando che non è rimasta qualche larva...cmq,se hai cambiato terra,ripulito per bene le radici,non dovresti avere piu problemi..a me molte volte è capitato e capita,che usando vaso nuovo,terra nuova,escono degli animaletti maledetti,non so esattamente cosa sono,l'unica cosa che potrebbe facilitare il riconoscimento è che se li tocchi si chiudono e diventano palline...quindi per dirti che molte volte anche avendo estrema accortenza,puo accadere che ricompaiono...
 

Silvio07

Florello
Ciao filiero,
dimmi se trovi dei buchi nelle palme. Delle morsicature o delle foglie ingiallite. Oppure non trovi l' apice. Quanto è alta la palma? che specie è? Una canariensis, una nana, dactilifera......? E che sesso è?
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ciao filifero...premetto di palme non ho esperienza diretta. Ma siccome qua da me, non si fà altro che parlare di Palme distrutte dal Punteruolo Rosso...
Siccome anche le larve di questo malefico distruttore di palme sono cicciotte...controlla qualche foto nel Web.
 

Silvio07

Florello
Verdiana, io stavo sospettando quello. Credo che se lo è non potrà più salvarla. Se mi risponderà lo potrò capire
 

filifero

Giardinauta Senior
Ciao filiero,
dimmi se trovi dei buchi nelle palme. Delle morsicature o delle foglie ingiallite. Oppure non trovi l' apice. Quanto è alta la palma? che specie è? Una canariensis, una nana, dactilifera......? E che sesso è?

Michele, Verciana, Silvio, grazie!:Saluto:
Non credo si tratti di punteruolo rosso. Le larve sono diverse, la palma è una canariensis di 5 anni (quindi non so ancora se sia maschio o femmina), la tengo in vaso e in inverno la ritiro regolarmente anche se forse non ce ne sarebbe bisogno visto il freddo non-freddo :lol:
é capitato in estate di trovare nei vasi dei coleotteri morti (non so la spece, ma non era sicuramente punteruolo - anche perchè ci troviamo a Trieste e non è stata ancora segnalato ed inoltre penso che non attacchi palme giovanissime). La palma è in ottima salute, bella verde, non presenta ne buchetti ne foglie gialle o rinsecchite. Il cuore, l'apice, è bello turgido.
Penso si tratti di qualche altra spece di coleottero.
D'ogni modo in estate era successa la stessa cosa in un vasetto più piccolo dove tenevo una Washingtonia Filifera di un annetto.
Spero solo non si ripresenti come problema, in quanto la pulitura delle radici rallenta notevolmente la ripresa e la crescita per almeno 2 mesi.
 

Silvio07

Florello
Ciao Filiero, potrebbero essere le rodilette. Simili. Comunque io ti consiglio di utilizzare un prodotto insetticida potente e affidabile. Io uso il Pirinex quick. Non è dannoso per la pianta ma ti raccomando a stare attento a tenere la pianta fuori e attento a somministrarlo perchè è molto potente e fai precauzioni. Si usa per tripidi, afidi, cocciniglie ecc. utile un po' a tutto.
Ciao
 

filifero

Giardinauta Senior
Grazie Silvio!
siccome le larve si trovavano belle comode nel vasone, l'insetticida che mi consigli va somministrato nella terra?
Per adesso ho risolto come dicevo più sù eliminando tutta la terra e le larve e ripiantando con terra nuova...adesso quardo in internet le immagini dell'animaletto da te citato...
 

Silvio07

Florello
Il prodotto lo devi spruzzare nel sottovaso poco e poi in tutte le foglie (palme), apice, pochissimo sul terreno. Oppure niente. Costa 20€ e lo diluirai fortemente. Prendi una confezione piccolina se c'è.
 
Alto