• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lapillo vulcanico

E

enrica_df

Guest
Ciao ragazzi, sono nuova quindi spero di riuscire a farvi ricevere e avere risposta alla mia richiesta! 2 settimane fa ho comprato dei sacchi di lapillo vulcanico per il mio nuovo giardino da sostituire alla corteccia che già abbiamo, ma sabato che è venuto un giardiniere a potare l'ulivo, mi ha detto che ho fatto la cosa peggiore che potessi fare... mi ha detto che il lapillo rilascia una polverina la quale fa nascere su di essa l'erbacce!!! Io sapevo che sia il lapillo sia la corteccia vengono usati proprio per evitare che accada questo, ma lui mi ha detto praticamente il contrario, voi sapete qualcosa a riguardo?
Enrica
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao ,mi domandavo che mestiere fa???prima di leggere che è un giardiniere,secondo il mio modesto parere puo fare il vegente ,tanto no nè indovina una ,io vivo alle pendici dell'Etna il re dei vulcani e del lapillo vulcanico,che quì usiamo come forma di drenaggio ,ti posso assicurare che non cresce un bel fico secco, perchè per sua natura e sterile su tutti i punti di vista.,anche a livello di polvere ciao
 
Io uso il lapillo anche mescolato al normale terriccio per renderlo più leggero, per garantirne un buon drenaggio e contemporaneamente (data la sua porosità) una costante minima umidità. Dico questo per far presente che il lapillo non ha solo funzioni pacciamanti e che, per avere risultati apprezzabili, ce ne vuole uno strato di minimo 8 centimetri. Altrimenti rischia di aver ragione quel giardiniere!

Ciao.
Beppe.
 
Alto