• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

lampone unifero o rifiorente?

geggè

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,

due anni fa verso settembre mi regalarono questo lampone (per l'ottima qualità)
l'anno passato l'ho messo in terra ma non ha portato frutti ed è rimasto abbastanza basso (mezzo metro).

In testa mia pensavo che quest'anno seccasse (avevo avuto dei lamponi che seccavano e la pianta rinasceva ogni anno) e invece no, è molto rigoglioso. Purtroppo il signore che me l'ha regalato è venuto a mancare e non so come prendermene cura.

Da questi particolari qualcuno sa dirmi come devo trattare questo lampone e se è già possibile capirne -non dico la qualità ovviamente-ma almeno il tipo.

quest'anno confido nei frutti :V:LOL:

grazie mille per l'attenzione :ciao:
 

Allegati

  • 1616173526999.jpg
    1616173526999.jpg
    591,8 KB · Visite: 6

Andrea f

Aspirante Giardinauta
Purtroppo fino alla fruttificazione non riuscirai a capire se è unifero o rifiorente è solo grazie a questa distinzione sai come trattarli: se sono uniferi allora la fioritura avverrà tra giugno e luglio e la raccolta unicamente e poco scalare nel mese di luglio mentre se è rifiorente allora continuerà a fiorire fino ai primi freddi in base a dove vivi (circa ottobre al nord e novembre al sud) e quindi hai una raccolta più scalare nel tempo. I lamponi uniferi sono di miglior qualità poiché producono tanto in poco tempo mentre gli uniferi producono di meno per raccolta ma per molto più tempo.
Ora se dalla fruttificazione capisci che sono lamponi uniferi allora in inverno devi tagliare rasente al suolo tutti i tralci che anno fruttificato e lasciare i germogli basali e i polloni che sono quelli che produrranno, mentre se sono rifiorenti devi tagliare solo la parte del ramo che ha fruttificato sia in estate che in inverno (ovvero quando a luglio raccogli i primi lamponi, tagli via quella parte del ramo che ha prodotto, lasciando il resto che continuerà a produrre fino all’autunno, poi in inverno tagli la parte che ha prodotto in autunno, lasciando però intatto il tralcio principale) dopo 3-4 anni taglia via in inverno tutti i tralci dei rifiorenti e rinnovarli con i germogli basali come per gli uniferi ok?
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Purtroppo fino alla fruttificazione non riuscirai a capire se è unifero o rifiorente è solo grazie a questa distinzione sai come trattarli: se sono uniferi allora la fioritura avverrà tra giugno e luglio e la raccolta unicamente e poco scalare nel mese di luglio mentre se è rifiorente allora continuerà a fiorire fino ai primi freddi in base a dove vivi (circa ottobre al nord e novembre al sud) e quindi hai una raccolta più scalare nel tempo. I lamponi uniferi sono di miglior qualità poiché producono tanto in poco tempo mentre gli uniferi producono di meno per raccolta ma per molto più tempo.
Ora se dalla fruttificazione capisci che sono lamponi uniferi allora in inverno devi tagliare rasente al suolo tutti i tralci che anno fruttificato e lasciare i germogli basali e i polloni che sono quelli che produrranno, mentre se sono rifiorenti devi tagliare solo la parte del ramo che ha fruttificato sia in estate che in inverno (ovvero quando a luglio raccogli i primi lamponi, tagli via quella parte del ramo che ha prodotto, lasciando il resto che continuerà a produrre fino all’autunno, poi in inverno tagli la parte che ha prodotto in autunno, lasciando però intatto il tralcio principale) dopo 3-4 anni taglia via in inverno tutti i tralci dei rifiorenti e rinnovarli con i germogli basali come per gli uniferi ok?


perfetto! grazie mille andrea ,allora mi regolerò in base a come sarà la fioritura!

spiegazione dettagliatissima, gentilissimo! :)

grazie e buonagiornata
 
Alto