• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La sfida della secchiata d'acqua ghiacciata in testa.

antiono

Giardinauta
Ice Bucket Challenge: perché tutti fanno docce fredde? | Linkiesta.it

Un’iniziativa benefica per combattere la Sla è diventata un fenomeno globale. Ma ci sono critiche.
Cosa significa
Ice Bucket Challenge è, in italiano, “la sfida della secchiata di ghiaccio”, ed è il fulcro dell’intera iniziativa. Chi vuole, può rovesciarsela (o farsela rovesciare) addosso, fare una donazione alla Als Association – una organizzazione non profit americana che raccoglie fondi per finanziare la ricerca contro la Sla e che promuove campagne di sensibilizzazione sulla malattia – e infine lanciare una sfida. Chi subisce il gavettone nomina altre tre persone, che avranno 24 ore di tempo per raccogliere il guanto, fare la donazione e ripetere l’intera operazione. Il tutto viene filmato e postato su Internet. Inutile dire che in poco tempo è diventata virale. Tanto che, secondo Mashable, è il corrispettivo, per l’estate 2014, dell’Harlem Shake.



Cosa ne pensate? La raccolta fondi sembra stia andando bene.
Toccherà anche a noi? :)
 
Ultima modifica di un moderatore:

MaryFlowers

Fiorin Florello
Mio caro amico un iniziativa diciamo un po' curioso,strano e insolito,ma loro Renzi penso in codesto momento son al governo per lavorare e fare leggi esistenti o da far per far rispettare perché perdere tempo in ste' pagliacciate ????chi governa e comada veramente il nostro paese ,l Europa e altrove???? :confuso:. . . .a un certo punto si arriva oltre a non capirci più di prima come prima :boh: ,servirà questa sfida o dimostrazione a migliorar le nostre condizione di vita? Come me ,molti hanno questi dubbi . . . Continuano a giocare sulle nostre vite Amen :lol::lol:
 

njnye

Florello Senior
La raccolta fondi è andata alla grande! L'anno scorso ad agosto avevano preso 2,2 milioni di dollari, ora hanno già superato i 50. Potere dei media! Almeno questo ennesimo insulso tormentone estivo ha una buona causa...
 

cleome

Giardinauta Senior
Speriamo riescano a trovare una terapia per questa terribile patologia. E se il fine giustifica i mezzi.....
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
A parte il lodevolissimo impegno di tutti per questa iniziativa di raccolta fondi per la cura di questa devastante patologia, il problema e' sempre il solito.....quei ca......ni tagliano i fondi....e si deve ricorrere sulla solidarieta' di privati.....
E' questo che e' disgustoso, spregevole e ripugnante....
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Quindi per qualcuno il secchio non dovrebbe essere rienpito di acqua, ma di ....:D:storto:
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
questa sera hanno fatto un servizio sul TG1 riguardo questa cosa. intervistando una ammalata di SLA...
beh...mi sono fermato di mangiare, per seguire in toto ed in religioso silenzio l'intervista, toccante....molto toccante ....che ti lascia un groppo alla gola..

riconfermo la mia affermazione fatta prima, qualcuno il secchio se lo dovrebbe versare in testa bello pieno di cacca...( passatemi questo eufemismo...)
 

GabriGiardini

Giardinauta
a me spero non tocchi,a parte che non ho i soldi nemmeno per arrivare a fine mese e abbiamo debiti e pagamenti arretrati,soffro di bronchite cronica che si riacutizza appena piove per piu' di 3 giorni e bevo acqua tiepida per evitare di tossire,altro che gavettoni gelati!!! o_O
 

simone81

Guru Giardinauta
Lascio qualsiasi commento su qualcuno che tra un po si fa clonare pur di farsi vedere e che dovrebbe agire piuttosto che parlare e farsi vedere, altro me m.... ci vorrebbe qualcosa di più corrosivo.
Ma mi chiedo questa gente lo fa per farsi vedere o si mette la mano nel portafoglio e quanto dona lo 0, 0001 del proprio stipendio, credo più nella prima opzione.
 

belpa

Master Florello
Ricevo da un amico e condivido: Ice Bucket Challenge, pratica che ha duemila anni!
10377089_10203318540061777_3744651604080773887_n.jpg
 

garofano

Maestro Giardinauta
Per motivi di professione,mi son occupata a lungo di terapie palliative,ho conosciuto personalmente la SLA.E' una malattia terribile,perchè chi ne è affetto,va incontro ad una paralisi progressiva che arriva a toccare tutti i distretti,compresi i muscoli per la deglutizione, la respirazione e lo stesso cuore a volte,ma conserva fino alla fine la lucidità e la coscienza.Vi assicuro,trovarsi ad affrontare queste situazioni è veramente difficile.Ti strazia l'anima veder queste persone che hanno tanta voglia di comunicare con te e sono quasi impossibilitate a farlo.Esistono dei mezzi che aiutano in questo,per esempio una tavola speciale che presenta le lettere dell'alfabeto disposte in un ordine particolare,che permette alla persona di formulare frasi di senso compiuto.Per il resto sono persone la cui vita,con il progredire della malattia,dipende sempre di più dalle macchine salvavita.Arriva pero' un momento,purtroppo,in cui le macchine non possono fare nulla.Per non parlare delle difficoltà legate alla pulizia,alla nutrizione,al controllo delle infezioni che sono sempre in agguato.Purtroppo,allo stato,non esistono terapie che curano,ma solo terapie e metodiche che alleviano i sintomi e cercano di sostenere la persona. Vi posso dire che in questa esperienza ho imparato tantissimo da loro,e forse ho ricevuto di più di quanto ho dato.Ho imparato a dare alla vita un senso nuovo che va oltre alle solite cose.Ho imparato a comunicare con gli sguardi:voi non avete un'idea di quanto siano sensibilissime e pronte a capire un discorso intero,un pensiero da un minimo movimento del viso,ma,sopratutto,di quante cose si possono dire e comunicare guardandosi negli occhi,e quanto puo' dare e comunicare il tocco gentile di una mano.Forse è grazie anche a loro se forse sono un po' più saggia e un po' più umana.
Se avete fatto caso,io non ho usato il termine "paziente".E' una cosa che non amo fare,affatto.mi sembra un modo di catalogare,discriminare,mettere le distanze.E non amo nemmeno mettere il camice per lo stesso motivo,e quanto più posso,meno lo metto.Purtroppo,quando parlo con altri medici di cose "medicose",mi tocca adoperarlo,e a volte mi tocca impaludarmi con il camice,ma lo faccio con un senso di fastidio che non vi dico.Per me non esistono i malati, esistono sempre e solo PERSONE che sono malate.
 
Ultima modifica:

cleome

Giardinauta Senior
[h=1]Sla: arriva la diagnostica precoce[/h]Dimostrata per la prima volta la possibilità di diagnosticare precocemente la Sla con un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante analogo al glucosio (18F-Fdg) utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare. A raggiungere il risultato, pubblicato sulla rivista 'Neurology', un gruppo di ricerca italiano che coinvolge l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) di Roma.

Sla: arriva la diagnostica precoce - Le Scienze
 

garofano

Maestro Giardinauta
[h=1]Sla: arriva la diagnostica precoce[/h]Dimostrata per la prima volta la possibilità di diagnosticare precocemente la Sla con un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante analogo al glucosio (18F-Fdg) utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare. A raggiungere il risultato, pubblicato sulla rivista 'Neurology', un gruppo di ricerca italiano che coinvolge l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) di Roma.

Sla: arriva la diagnostica precoce - Le Scienze

E' un bel passo avanti,non c'è che dire,ma secondo me non basta sapere come si diagnostica,è importante sapere come si cura.Personalmente penso che una diagnosi precoce abbia più senso se esiste una qualche terapia,farmacologica o altro, in grado di curare se non di guarire una malattia,per cui si puo' dominarla meglio e dare una condizione di vita a chi è malato molto migliore, appunto perchè si gioca d'anticipo.Ma se la cura non esiste?Non voglio smontarvi gli entusiasmi,ma non vorrei che una scoperta del genere fosse utile ad altri piuttosto che non a coloro affetti dalla malattia,per esempio le banche,le assicurazioni,cui è importante sapere l'aspettativa di vita di una persona prima di concedere prestiti,mutui o contratti assicurativi,specialmente concernenti il ramo vita, o i piani previdenziali,o anche per i datori di lavoro,in vista di un'assunzione:quante aziende,ad esempio,prima di assumere una donna,si informano se è sposata o meno,o se è in stato interessante,o se ha intenzione di mettere al mondo figli? Non faccio dietrologie,ne' sono una cosiddetta teorica del complotto,ma vedo la realtà come spesso è.
 
Ultima modifica:
Alto