• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La moda delle piante

danielep

Florello Senior
Nelle scale (ampiamente finestrate) delle Scuole Medie I. Nievo (Istituto centrale, del 1963) c'è un Ficus Elastica che sale, dal pianterreno, piantato per terra, per due piani, fino al tetto ! So che al sud ce ne sono, veri e propri alberi, all' aperto, ma questo , trattato come pianta di appartamento e coevo all' edificio, mi sembra notevole!!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Nelle scale (ampiamente finestrate) delle Scuole Medie I. Nievo (Istituto centrale, del 1963) c'è un Ficus Elastica che sale, dal pianterreno, piantato per terra, per due piani, fino al tetto ! So che al sud ce ne sono, veri e propri alberi, all' aperto, ma questo , trattato come pianta di appartamento e coevo all' edificio, mi sembra notevole!!
In tema di scuole

all'ITC Einaudi negli anni '80 il bidello (uno dei 2) della portineria, curava scrupolosamente alcune piante di limoni (l'atrio era enorme, ora l'han suddiviso in tanti stanzini)
che fruttificavano anche, e ne era giustamente orgogliosissimo!
salvo qualche screanzato che gli raccoglieva i limoni di nascosto
non so quanto fossero di moda, ma c'era la sfida abbastanza diffusa di riuscire a produrre qualche agrume da noi

sempre negli anni '80 le orchidee "nuove", di moda, diverse dai cymbidium erano i paphiopedilum, trattati sempre da fiore reciso
spopolarono per qualche anno
 

Sybian

Giardinauta Senior
In tema di scuole

all'ITC Einaudi negli anni '80 il bidello (uno dei 2) della portineria, curava scrupolosamente alcune piante [...]
Io avevo il bidello Carmelo che curava sui davanzali interni dei corridoi della scuola, Coleus e Tradescantia pallida, talee su talee in acqua, è grazie a lui che mi è rimasto l'affetto che continua tutt'oggi per quelle piante!
 

miciajulie

Fiorin Florello
Nessuno ha nominato il simbolo del P.S.I.!!!
Ormai scomparso ovunque salvo sottoforma di garofanini
pensare che proprio stamani sono andata dal fiorista per prendere una rosa per una mia amica e c'erano! belli, e di un bel rosa, vocini alle rose stavano pure bene. sono rimasta stupita. saranno avanzi di qualche cofanata funebre. o torneranno di moda, chissà. a me piace tanto il loro profumo
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
pensare che proprio stamani sono andata dal fiorista per prendere una rosa per una mia amica e c'erano! belli, e di un bel rosa, vocini alle rose stavano pure bene. sono rimasta stupita. saranno avanzi di qualche cofanata funebre. o torneranno di moda, chissà. a me piace tanto il loro profumo
Settimana scorsa ho preso un mazzo misto invernale scontato all’esselunga, rovinatino, che ho usato per una composizione
dentro c’erano 2 cosi verdi, palla pelosa abbastanza grossina verde
analizzato nel dettaglio, è un garofanone!
secondo me tornano
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
IMG_7201.jpeg

quella bellissima palla verde è imparentato con i garofani di certo (secondo me..)
e se han tirato fuori sti cosi, che sono bellissimi e simpatici a completamento dei mazzi, da soli no, troppo tondi

immagino che, magari non una moda diffusa di massa ma una moda di accompagnamento potrebbe esserci
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Vedi l'allegato 810570

quella bellissima palla verde è imparentato con i garofani di certo (secondo me..)
e se han tirato fuori sti cosi, che sono bellissimi e simpatici a completamento dei mazzi, da soli no, troppo tondi

immagino che, magari non una moda diffusa di massa ma una moda di accompagnamento potrebbe esserci
La palla verde è veramente un Dianthus barbatus che fa questo fiore verde dove tutti i petali son diventati fillodi (foglie rudimentali).
Penso che lo propaghino solo per talea.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
La palla verde è veramente un Dianthus barbatus che fa questo fiore verde dove tutti i petali son diventati fillodi (foglie rudimentali).
Penso che lo propaghino solo per talea.
non lo conoscevo ma guardandoci sotto, con tutte le attaccature delle foglie, è inconfondibile l'appartenenza alla famiglia :)
per me sarà di moda, nel senso mia moda personale, ma già lo sono i dianthus, mi piacciono tantissimo, quasi tutti
 

dark_light

Giardinauta
Segue semplicemente la logica delle richiesta/offerta, nel campo grasse per esempio, appena si scopre una specie nuova e molto rara, vale tantissimo ( e spesso porta a fenomeni di raccolta in natura che portano vicino all'estinzione quelle specie)
Poi con gli anni vengono riprodotte via talee e semi diventano piu comuni e scende il prezzo...
 

Larix_decidua

Aspirante Giardinauta
Domanda simpatica. Evidentemente le mode cambiano a seconda delle regioni geografiche...

Stavo proprio leggendo un articolo sull'Erba della Pampa, ovvero Cortaderia selloana, e mi è tornato in mente questo post. Originaria del Sudamerica e nominata così in riferimento alle sue foglie taglienti e in onore di Friedrich Sellow, fu introdotta in Europa già all'epoca dell'Illuminismo, come tante altre, ma divenne molto popolare nei giardini del mondo nord-occidentale soprattutto verso gli anni 90, e lo è tuttora. Titolare del RHS Award of Garden Merit. Mio fratello ne ha piantata una nel suo giardino qualche anno fa'.

Leggevo appunto che nel 2023 in Francia è stata dichiarata come neofita invasiva e proibita, mentre è sulla lista delle piante "potenzialmente invasive" nell'Unione Europea.
 
Ultima modifica:

Amy

Guru Giardinauta
A me sono rimasti nel cuore i papaveri rossi che ornavano prati e fossi e con cui giocavo da bambina.
Facevamo il gioco di cercare di indovinare il colore dei boccioli ancora chiusi ... e per farlo, ovviamente, li strappavamo e li aprivamo per controllare.

Ora non ce ne sono più così tanti in giro e quando ne vedo un po' torno indietro nel tempo ... e divento triste perchè i papaveri sono pochi.
Poi ricordo anche quei fiorellini rosa che nascevano in mezzo a steli con le foglie a trifoglio; non ricordo come si chiamano, ma noi ne mangiavamo i gambi; avevano un sapore aspro e delicato.

E che dire dei 'piscialetto' da cui si ricava un miele cristallino (come consistenza) e giallo.
Con i suoi gambi ci facevamo i fischietti e soffiavamo sopra i suoi semi per farli volare.

Non li vedo quasi più in giro per i prati
 

tartina

Master Florello
Poi ricordo anche quei fiorellini rosa che nascevano in mezzo a steli con le foglie a trifoglio; non ricordo come si chiamano, ma noi ne mangiavamo i gambi; avevano un sapore aspro e delicato.
io ne ho da vendere :ROFLMAO: ma solo perchè l'ho sparsa io per il giardino...
effettivamente non ne vedo in giro... sarà mica perchè poi cresce dappertutto?
 
  • Like
Reactions: Amy
Alto