• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

la mia kentia sta morendo....aiutooooo

C

chiarag

Guest
eccomi di nuovo stavolta per la mia bellissima kentia. da quanche giorno, e molto rapidamente, le foglie comincia a diventare marroni ma nn a puntini. son proprio come macchie che si spandono e fanno diventare tutta la foglie ed anche il ramo marrone scuro.
a due foglie è successo nel giro di una notte nn capisco. la luce nn diretta la prende, le pulisco le foglie, nn prende correnti d'aria..
una fiorista mi ha detto di concimare una volta a settimana (ma le dosi nn le so, ho preso un concime liquido, c'è scritto 1 misurino per 3 litri d'acqua, ma è troppo, no?). e poi mi ha detto di spruzzare un anticrittogamico perchè ha i funghi. ma è così? aiutatemi ci tengo troppo a questa pianta. grazie a tutti ciao
 
M

marco48

Guest
eccomi di nuovo stavolta per la mia bellissima kentia. da quanche giorno, e molto rapidamente, le foglie comincia a diventare marroni ma nn a puntini. son proprio come macchie che si spandono e fanno diventare tutta la foglie ed anche il ramo marrone scuro.
a due foglie è successo nel giro di una notte nn capisco. la luce nn diretta la prende, le pulisco le foglie, nn prende correnti d'aria..
una fiorista mi ha detto di concimare una volta a settimana (ma le dosi nn le so, ho preso un concime liquido, c'è scritto 1 misurino per 3 litri d'acqua, ma è troppo, no?). e poi mi ha detto di spruzzare un anticrittogamico perchè ha i funghi. ma è così? aiutatemi ci tengo troppo a questa pianta. grazie a tutti ciao

E' in vaso o in terra? potrebbe essere che hai messo troppa acqua, in ogni caso sopsendi con il concime.:Saluto:
 
C

chiarag

Guest
è in un vaso. acqua ne dò ogni 10-15 giorni.
concime gliel'ho dato la prima volta ieri.
quindi non penso che sia perchè la bagno troppo...che ha?
 

antonellab

Giardinauta Senior
quando la pianta è sofferente è meglio non concimarla...da quello che dici potrebbe trattarsi di fungo....
Credo che il problema sia nell'innaffiatura...questo tipo di pianta va annaffiata ogni 2-3 settimane e una volta a settimana va spruzzata con acqua tiepida....è una pianta che ama l'umidità ma non l'eccesso d'acqua (sono informazioni che ho preso da un libro)...
puoi postare una foto....
 
M

marco48

Guest
E' difficile rendersi conto senza una foto, anche se io penso che sia dovuto a marciume radicale.:Saluto:
 

Papyrus

Master Florello
Ciao, io credo che sia dvuto anche ad un'eccessiva concimazione: sospendile!!!
La foglia centrale, ovvero quella che dovrebbe aprirsi, in che stato si mantiene? Sai è molto importante sapere lo stato della foglia centrale (pure se si seccano le altre, può sempre riprendersi).
Metti una foto.
Ciao.
 
C

chiarag

Guest
la foglia centrale è bellissima. verde chiaro.
la foto nn la so mettere. lo devo chiedere a mio marito ma stasera ha la febbre a 39..e credo che se gli facessi una richiesta del genere mi sparerebbe.
magari domani se sta meglio glielo chiedo.
intanto grazie per l'attenzione e l'aiuto
 

lobelia

Florello Senior
Hai considerato il fatto che la foglia potrebbe anche essere morta di vecchiaia?
Da quanto tempo hai la pianta? Le hai cambiato posizione di recente, ha preso colpi d'aria? Se infili un dito nella terra senti bagnato? Hai per caso lasciato il sottovaso?
Da come descrivi i sintomi sembrerebbe la reazione ad un ristagno idrico....però, così è difficile stabilirne le cause.
Potrebbe in effetti trattarsi di marciume radicale ma bisognerebbe essere sicuri di non sbagliare perchè i trattamenti antifungini non sono tutti uguali.
Se è marciume, però, lo stelo che trattiene la foglia dovrebbe essere molliccio: se tiri, viene via subito e al tatto risulta bagnato. Inoltre il nero dovrebbe vedersi anche alla base del fusto.
 
C

chiarag

Guest
Hai considerato il fatto che la foglia potrebbe anche essere morta di vecchiaia?
Da quanto tempo hai la pianta? Le hai cambiato posizione di recente, ha preso colpi d'aria? Se infili un dito nella terra senti bagnato? Hai per caso lasciato il sottovaso?
Da come descrivi i sintomi sembrerebbe la reazione ad un ristagno idrico....però, così è difficile stabilirne le cause.
Potrebbe in effetti trattarsi di marciume radicale ma bisognerebbe essere sicuri di non sbagliare perchè i trattamenti antifungini non sono tutti uguali.
Se è marciume, però, lo stelo che trattiene la foglia dovrebbe essere molliccio: se tiri, viene via subito e al tatto risulta bagnato. Inoltre il nero dovrebbe vedersi anche alla base del fusto.

la pianta ce l'ho da fine aprile ma era già molto grande quindi nn escludo che potrebbe essere vecchietta.
nn solo ha cambiato posizione ma casa. nel senso che fino a un mese e mezzo fa era a casa di mia madre dove forse era più ombreggiata. è in un vaso e c'è un vaso più grande che la contiene ma sto attenta quando la bagno a nn lasciare ristagni. lo stelo nn è molliccio. e nn si vede nero alla base.
la foto mi scuso ma ancora nn posso postarla.
cmq grazie ancora a tutti per la risposta.
ah ma l'anticrittogamico contro oidio e ruggine che mi ha dato la fiorista devo darglielo?
 
Alto