Waves
Master Florello
La cavolaia, una piccola e graziosissima farfallina bianca che spesso vola leggiadra nei nostri orti (e spesso a discapito dei nostri cavoletti
).. è così difficile da fotografare.. così leggera e vivace che ti scappa appena la metti a fuoco e magari scatti tre foto di sole piante 
Ma un mese fa sono riuscita a fotografarla e mentre la rincorrevo
mi è venuta voglia di saperne di più: perchè si chiama cavolaia o rapaiola, insomma m'è venuta voglia di documentarmi perchè all'inzio l'ho trattata come una semplice farfallina bianca e carina.. poi quando ho visto che virava sempre sulle file dei cavoli, beh ho avuto l'intuizione, velocemente confermata dalle foto su google. 
Ecco qui la foto che mi è costata così tanto (quasi un pomeriggio :LOL
, e quanto mi è scocciato di avere con me solo il cellulare, con la reflex sarebbe venuta molto meglio 
Si chiama "cavolaia" o "rapaiola" perchè gli allegri bruchetti che escono dalle uova sono golosissimi delle foglie di cavolo o di rapa
ma il nome vero della farfalla è Pieris Rapae. è un lepidottero e appartiene alla famiglia Pieridae.
Le generazioni estive sono più scure solo in alcune parti delle ali, mentre quelle primaverili risultano genralmente di colore più grigio che bianco.
Deduco che l'esemplare che ho fotografato sia un maschio perchè com'è scritto sulla Treccani
"I maschi hanno, solamente, una macchia triangolare o semicircolare nera intorno all'apice delle ali anteriori; le femmine hanno anche due grossi punti neri e una striscia nera rispettivamente nel disco e lungo il margine dorsale. "
Ecco qua, ho solamente raccolto alcune informazioni ma adesso ne so di più.
Per quanto riguarda la lotta naturale contro i bruchi
"Utilizzando le foglie ed i getti ascellari ricavati dalla potatura dei nostri pomodori, si può preparare un infuso.
Mettere due manciate di foglie di pomodoro in un contenitore, e versarci sopra due litri di acqua bollente. Dopo un paio d’ore, a infuso freddo, lo si può spruzzare sulle foglie dei cavoli e sul terreno circostante, senza diluirlo "
da http://coltivarelortoabc.blogspot.it/2014/04/combattere-la-farfalla-cavolaia-e-i.html
Ciao ciao


Ma un mese fa sono riuscita a fotografarla e mentre la rincorrevo
Ecco qui la foto che mi è costata così tanto (quasi un pomeriggio :LOL


Si chiama "cavolaia" o "rapaiola" perchè gli allegri bruchetti che escono dalle uova sono golosissimi delle foglie di cavolo o di rapa

Le generazioni estive sono più scure solo in alcune parti delle ali, mentre quelle primaverili risultano genralmente di colore più grigio che bianco.
Deduco che l'esemplare che ho fotografato sia un maschio perchè com'è scritto sulla Treccani
"I maschi hanno, solamente, una macchia triangolare o semicircolare nera intorno all'apice delle ali anteriori; le femmine hanno anche due grossi punti neri e una striscia nera rispettivamente nel disco e lungo il margine dorsale. "
Ecco qua, ho solamente raccolto alcune informazioni ma adesso ne so di più.
Per quanto riguarda la lotta naturale contro i bruchi
"Utilizzando le foglie ed i getti ascellari ricavati dalla potatura dei nostri pomodori, si può preparare un infuso.
Mettere due manciate di foglie di pomodoro in un contenitore, e versarci sopra due litri di acqua bollente. Dopo un paio d’ore, a infuso freddo, lo si può spruzzare sulle foglie dei cavoli e sul terreno circostante, senza diluirlo "
da http://coltivarelortoabc.blogspot.it/2014/04/combattere-la-farfalla-cavolaia-e-i.html
Ciao ciao
