• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Itea virginica e amelanchier

Itea virginica

Ciao Marco,
l'Itae virginica ha zona USDA 6-10 quindi dovrebbe resistere alle nostre latitudini senza nessun problmema.
Avendo un range parecchio ampio, assicurati di acquistare piante cresciute da noi in modo che siano già abituate ad inverni freddi.

E' una pianta di crescita lenta, richiede terreno fresco e umido, ricco di sostanza organica, una posizione soleggiata.
Va piantata in autunno o in inverno e raggiunge dimensioni di 1-2 metri.

Prova a vedere anche questi links:


http://www.cnr.vt.edu/dendro/dendrology/syllabus/factsheet.cfm?ID=291
http://www.hort.uconn.edu/plants/i/itevir/itevir1.html
http://www.floridata.com/ref/I/itea_vir.cfm
http://nature.jardin.free.fr/arbuste/cb_IteaVirginica.htm

Hola!
 

RosaeViola

Master Florello
Ciao Buffalo. Confermo: l'Amelanchier e l'Itea virginica sopportano senza problemi temperature rigide.
Anche in questo rigido e lungo inverno non li ho visti avere segni di sofferenza.
 
Alto