• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

irrigazione in ferie (in tutti i sensi)

F

Francesco72

Guest
Ciao a tutti,
quest'anno, per la prima volta, avevo deciso di ricorrere per l'irrigazione durante le ferie alle 'carote' di terracotte che dovrebbero pescare l'acqua per capillarita' da un recipiente. Dico 'dovrebbero' perche' le maledette 'carote' non hanno pescato neanche una goccia!! Tutto mi hanno ammazzato, le perfide!!!

Qualcuno di voi ha esperienza nell'utilizzo di questi aggeggi infernali? Ho sbagliato qualcosa? (eppure non mi pare ci vada troppa scienza..., bah).
 
M

Maria A.

Guest
Ogni tanto le ho comprate pure io e spesso... ho avuto i tuoi stessi problemi. Funzionano bene e sempre solo quelle con il tappo molle, che funziona tipo pompetta e consente di far riempire bene tutta la carotina, tappo compreso.
Ciao!
 
M

Miss Piggy

Guest
Io non le ho mai usate, di solito ricorro alle bottiglie di plastica con il buchino nel tappo.
Qualcuno a mai usato quelle pasticche di gelatina che assicurano 15 giorni di acqua alle piante???
V.
 
E

Ele TS

Guest
Io ho provato una specie di gelatina in bottiglia ma serve poco per piante che richiedono tanta acqua. Sono discrete per piante d'appartamento, ma ......... meglio l'acqua!!!!!!!!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ma cosa significa Maria "ogni tanto le ho comprate pure io" :confused:

O che sono io che non ho capito, ma penso che si stia parlando dei coni di coccio, cioè coni di terracotta, in cui ci và il coperchio con tanto di buchino per far entrare il tubicino che va a pescare l'acqua in un recipente, e i coni si infilano nel terriccio.

Quindi se sono quelli sono una cosa che si compra, e poi resta.

Comunque sono 2 anni che li uso, e con me hanno funzionato, ovvero, sono stata via 9 giorni, (l'anno scorso 12), e quando sono tornata, datura, cleome, ipomea, e rinco erano ancora vivi, non dico splendidi, ma insomma non mi lamento.

Però anche quest'anno prima di metterceli ho fatto le prove 2 settimane prima di partire, perchè ne ho 2 che non funzionano bene, e siccome non ho avuto l'accortezza di separali dagli altri l'anno precedente :rolleyes:

Forse il problema sta di come si sono usati, il contenitore di acqua deve essere più alto del vaso, il tubicino non deve arrivare a toccare il fondo del cono, e si deve fare il conto di quanti litri servono.

Per le pasticche di gelatina ne ho sentito parlare e bene, ma non le ho mai provate, diverso per la gelatina, sperimentato 3 anni fà con una cassetta di parigini, ovvio mentre c'ero e non funge, intendiamoci, i parigini sono rimasti vivi, ma le consequenze subite se le sono trascinate fino a fine stagione.

 
F

Francesco72

Guest
Grazie a tutti/e per le risposte.
Riguardo la gelatina, concordo con Ele: va bene solo per le piante che non necessitano acqua piu' di tanto (qulle che sopravviverebbero anche senza, per intenderci
)

Per le bottiglie rovesciate , ho provato anche quelle, ma spesso o si svuotano in un attimo (nel caso si facciano due buchi, uno sotto e uno sopra) o le ritrovi ancora piene e la terra arida (nel caso si faccia un solo buco).

Per Pat: hai capito benissimo, stiamo proprio parlando dei coni di coccio. Nel mio caso, ho provato tutte le posizioni (contenitore e vaso alla stessa altezza come da istruzioni, vaso alto contenitore basso, e viceversa).
Il risultato non cambia: non viene fuori una singola goccia.
Anzi non ho capito a cosa ti riferisci quando dici "il tubicino non deve arrivare a toccare il fondo del cono". Il mio tubicino arriva giusto al tappo del cono ed e' li fissato. Non si puo' spostare.
Penso che alla fine abbia ragione Maria: probabilmente funzionano solo quelli col tappo di gomma morbida. I miei sono di plastica rigida.
Ciao
F
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Pardon che forse non ho letto bene :rolleyes: anche i miei hanno i tappi in gomma molle, ma non pensavo che funzionasse tipo pompetta :eek:

pat190.jpg


pat191.jpg
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
I coni funzionano per capillarità: occorre riempirli di acqua e inserire il tubo nel tappo in modo che l'estremità sia a contatto con l'acqua del cono. Per essere sicuri che funzioni è meglio inserire il tubo PIENO: mettine una estremità nel recipiente serbatoio e poi succhi il tubicino ( :eek: ) come se fosse una cannuccia (!) e lo inserisci nel tappo, badando che appunto il foro resti sotto il filo dell'acqua nel cono.
Non occorre mettere il serbatoio più in alto, la capillarità funziona lo stesso! Io ho messo vasi e serbatoi (normali bottiglie di plastica!) sul tavolo, quindi il tubo si presentava a U rovesciata, e il tutto ha funzionato lo stesso!
 
M

Maria A.

Guest
Brava Ele, credo che tu abbia trovato la soluzione giusta. Il problema è proprio quello, con il tappo rigido non si riesce a far riempire bene tutto, così si rischia che il sistema non funzioni (a meno che non si usi l'accortezza di far riempire anche il tubo... proverò!).
Per Pat:
Ogni tanto le ho comprate pure io.... perché.... io le compro... le uso, poi mi dimentico dove le ho messe... le ricompro, poi arriva un amico e mi dice: Hai qualcosa da usare per le piante? Io gliele regalo... poi quando mi servono le ricompro.... poi non funzionano perché ho sbagliato tipo e le ricompro... insomma, così :D

[ 03.09.2003, 14:26: Messaggio scritto da: Maria A. ]
 

abelia75

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,
io sono una pro-carotina, le uso da qualche anno e mi sono sempre trovata benissimo, quest'anno ho irrigato per 3 settimane le seguenti piante:
pothos, kentia, cymbidium, phalaenopsis, ficus benjamin e spatifillo.
Al mio ritorno erano in forma.
Ho sia quelli con il tappo morbido che quelli con il tappo di platica e funzionano tutti ugualmente, l'unico accorgimento che adopero è questo:
riempio un lavandino pieno d'acqua e inserisco il tappo con il tubicino e il cono di coccio facendo in modo che tutta l'aria fuoriesca, così si riempie anche il tubicino, poi sempre sott'acqua chiudo il tappo sul cono e velocemente (così da evitare l'uscita dell'acqua) inserisco il tubicino nella bottiglia.
Funzionano!
Soprattutto la phalaenopsis mi ha stupito, ha fatto una fogliona nuova cicciona cicciona e di un bel verde brillante, quasi quasi lo lascio per tutto l'anno....

Ciao

Abelia
 
B

Bre

Guest
Raga
scusate la mia ignoranza, ma devo imparare prima dell'anno prossimo

questo impianto di irrigazione per "capillarita" funziona con o senza l'elettricita?
c'e' una centralina da qualche parte o e solo capillare cosi' da solo? :D

prima imparo meglio e' visto che quest'anno e' stato un dramma il secco


grazie 100000 a chi mi rispondera'
 

abelia75

Giardinauta Senior
No Bre,
non è un impianto di irrigazione automatico, non usa né elettricità né batterie, le piante si dissetano da sole perché il cono di coccio che va inserito nella terra lascia passare l'umidità.
L'acqua passa dalla bottiglia al cono attraverso il tubicino...sono regole della fisica, ma non ti so spiegare perché succede (per me sono 'dogmi'!!!)
La bottiglia dovrebbe stare sempre allo stesso livello o più alta del cono di coccio.

Ciao
Abelia
 
B

Bre

Guest
Abelia,
grazie mille!! potenza della fisica!!

beh io avevo pensato uno schema tipo...

-raccolgo l'acqua in grandi bacinelle che intendo tenere sollevate 1metro da terra
-collego un tubone al quale attacco i tubicini con i coccini di terracotta come gentilissimamente fotografati da Pat

se "tiro" l'acqua come spiegato nei vostri bei messaggi qui sopra e faccio in modo che la bacinella sia sempre piena, pensi che possa funzionare per piu' vasi e per piu' piante? c'e' un numero limitato?

grasssssssieee dell'aiuto, fammi sapere il tuo parere
smak
Bre
 

giuditta.2001

Giardinauta
io uso un sistema molto meno tecnologico ma ugualmente efficace. Riempio una bottiglia fino all'orlo di acqua poi, girandola velocemente, la infilo col collo nella terra del vaso. Uso bottigie di plastica da 2 litri legate ad un tutore o appoggiate al balcone. Ne mio balcone a catania ma rivolto a nord bastano tranquillamente per un mese. Sperimentato da circa 38 anni!
 
Alto