• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Info su motosega d'epoca

Filo79

Aspirante Giardinauta
Ciao, ieri con mio zio abbiamo rimesso a posto il solaio e c'è capitata in mano questa motosega Landoni, che come si può vedere, ha adoperato per anni (ora è passato da qualche anno ad una Jonsered Turbo), a suo dire funziona ancora tranne la lubrificazione automatica della catena...qualcuno sa darmi qualche info in più ?




 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
è una 771 special del 1977. monta carburatore tillotson HK-10A. 40 cc, alessaggio 39 e corsa 33. Accensione a puntine ma è esistita anche la versione con avviamento elettronico. sul mio forum sono disponibili gli esplosi per quella macchina.

saluti
peppone
 

Filo79

Aspirante Giardinauta
Grande Peppone, ho già sbirciato sul tuo forum ma non sapevo il modello preciso! Gli esplosi li ho stampati e dati a mio zio, anche se oramai la conosce come le sue tasche :)
Ma ha qualche valore questo particolare modello ? Anche perchè tenerla a far polvere mi spiace...
 

Filo79

Aspirante Giardinauta
Si, "venalmente" parlando.
Tenercela per fare polvere non ha senso, tanto più che ora vorremmo prendere una piccola per potatura e saremmo sulle 300-350e minimo come spesa...
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
quella vecchia landoni, se perfettamente funzionante in ogni sua parte, può valere qualche decina di euro.
non è una motosega rara e, essendo priva di freno catena, non è più utilizzabile nel lavoro.
quindi: non la si può usare e non è una motosega da gran collezione.
è solo una motosega un pò vecchia.
nulla di più.

mi dispiace.
 

Filo79

Aspirante Giardinauta
No no, non c'è bisogno di dispiacersi, è che ho scoperto da poco la passione che alcuni hanno di collezionare le vecchie motoseghe e magari invece di buttarla avrei potuto darla a qualcuno che l'avrebbe apprezzata (anche perchè tantissime cose che magari si pensa solo "vecchie e rugginose" possono tornare a nuova vita grazie ad un appassionato... provate a pensare ai vecchi trattori...all'epoca nessuno si sarebbe sognato di tenerselo per "tramandarlo", eppure ora un vecchio Landini testacalda o un Sametto 10cv sarebbero apprezzatissimi! I miei zii hanno ancora delle macchine degli anni 50 perfettamente funzionanti, tipo un Same del '53, o un ranghinatore tutto in ferro, comprese le ruote).
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
un landini testacalda è abbastanza (abbastanza, non molto) raro da trovare in buone condizioni.
idem il 10hp della same.
ma parliamo di macchine degli anni '30-'40-'50.
una motosega di fine anni '70 inizio '80 è assai meno rara e assai meno ricercata.
i collezionisti di vecchie motoseghe (parlo per esperienza diretta dato che anche io per un periodo lo sono stato) difficilmente spenderebbero più di 40 euro (al massimo) per quella landoni.
 

Filo79

Aspirante Giardinauta
Capisco.
Amen, mi spiace ma alla fine finirà nel rottame, tanto oramai era praticamente inutilizzata.
Vedrò di ripescare qualche altro "cimelio" dal magazzino dello zio :lol:

Grazie Peppone, gentilissimo come sempre.
 
Alto