• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

impianto osmosi inversa, domanda per chi l'ha acquistato

R

riverviolet

Guest
Ho trovato finalmente un negozio che tratta ampiamente l'oggetto, ma pur prendendo info su internet non ho capito bene determiante cose.
Il rivenditore mi ha proposto un impianto da 190 litri a 110 euro.
La mia domanda e desiderio di comprnsione più approfondita và a chi utilizza gli impianti, ma anche a chi ne sà pur non avendocelo.
190 litri che sinifica? Scaduti i quali, si cambiano i filtri?
Perchè ci ragionavo un pochetto, se fosse coì il rischio è che i costo dei filtri superi quello iniziale dell'impianto in sè e poi, una volta fato l'acquisto, mi paicerebbe usare l'acqua anche per noi, non solo per le piante.
M'illuminate please?
 

Danilis

Apprendista Florello
Ciao Sonia, 190 litri vuol dire che filtra 190 litri al minuto, i filtri si cambiano ogni anno al massimo. L'acqua che filtra è ancora meglio di quella prodotta dalla filtrazione attraverso le resine perchè è più pulita e di maggiore qualità, ha anche molti meno minerali. ;)
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Ho trovato finalmente un negozio che tratta ampiamente l'oggetto, ma pur prendendo info su internet non ho capito bene determiante cose.
Il rivenditore mi ha proposto un impianto da 190 litri a 110 euro.
Significa che produce 190 litri al giorno. Di norma si cambia il filtro carbone una volta l'anno.
Forse tu sai che io possiedo un impianto osmosi a tre stadi da circa 7 anni. Il mio sta sotto il lavello e possiede una bombola da 10 litri per la raccolta dell'acqua che poi viene distribuita attraverso un suo piccolo rubinetto.Io ricordo di averlo pagato molto di più, anche perchè era uno dei primi. Ora, con la concorrenza i prezzi saranno sicuramente scesi.... Ma 110 € mi sembrano un pò pochini......:confuso:
Sei sicura che ti abbiano offerto un "vero" impianto osmosi, oppure un impianto fornito solo di filtro carbone che trattiene il cloro e altre impurità ma non i sali minerali?
Prova a visitare il sito della Culligan ( è la marca del mio impianto) nella sezione acqua per uso domestico(osmosi) e vedi se ciò che ti hanno proposto corrisponde al vero apparecchio da osmosi inversa.
http://www.culligan.it
 
R

riverviolet

Guest
No, l'impianto è quello vero ad osmosi inversa.
Ma, Danilis dice 195 litri al minuto, tu al giorno :confuso:, sono un po' confusa.
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
riverviolet ha scritto:
No, l'impianto è quello vero ad osmosi inversa.
Ma, Danilis dice 195 litri al minuto, tu al giorno :confuso:, sono un po' confusa.
195 litri al minuto sono una quantità enorme, neppure l'acqua che esce dal tuo lavandino ha una portata del genere!:lol: Quando si parla di quantità di acqua osmosi prodotta ci si riferisce sempre a quella delle 24 ore!
 
R

riverviolet

Guest
Eh, mi sembrava strano, ma non capendomene, sai com'è!
Sarebbe stata una bella cosa però :lol:
Echino avrei un'altra domanda da farti completamente differente e non sò se aprire un tread oppure boh?
Volevo sapere se, le pareti dei muri dove è arrampicato il tuo parthenociccus sono mai state daneggiate in qualche modo da questo e se, aporta effettivamente più umidità dentro casa. :confuso:
 

Guendy

Guru Giardinauta
195 litri al minuto mi sembra impossibile. Il mio impianto forse li produrra' all'ora...ma mi pare comunque tanto, considerando anche che costa qualche migliaio di euro.....
 
R

riverviolet

Guest
Ma, ma, và bè, mi sà che m'informo meglio và.
Spendo meno a mettere qualcosa per incamerare acqua piovana, molto meno.
 

MARIAROSA

Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Ma, ma, và bè, mi sà che m'informo meglio và.
Spendo meno a mettere qualcosa per incamerare acqua piovana, molto meno.
Cara Sonia, certo che per le piante va benissimo una cisterna magari interrata nella quale convogliare l'acqua delle grondaie e probabilmente costa meno dell'apparecchio ad osmosi inversa, la cosa da considerare, a mio giudizio, è l'uso personale dell'acqua, i benefici che si possono avere nel bere ed utilizzare l'acqua per cucinare senza introdurre nell'organismo le varie componenti che si trovano nell'acqua potabile. Io ho avuto la fortuna di essere inserita tra le "famiglie pilota" di una casa di produzione di apparecchiature ad osmosi inversa il che vuol dire che ho ricevuto l'apparecchio stesso a condizioni particolari, sono due mesi circa che lo uso e ti confesso che se non fossi rimasta senz'acqua piovana nella cisterna non mi sarei mai sognata di utilizzare l'acqua filtrata per annaffiare le camelie anche perchè c'è da considerare che oltre all'acqua erogata, vi è una percentuale di acqua che viene scartata (leggi buttata via). Riguardo al costo,confermo che si tratta di migliaia di euro e non di centinaia ma le informazioni non costano e dopotutto non sappiamo cosa ad un certo momento ci spinge a fare una scelta, pensa che quando mi è arrivata la telefonata d'offerta dell'apparecchio, era già un paio d'anni che mi ponevo il problema della de-potabilizzazione dell'acqua...
ti lascio quindi il link dove se vuoi puoi avere molte informazioni sull'argomento http://www.aquanova.it/.
Un abbraccio, Maria
 
R

riverviolet

Guest
Grazie Mariarosa, non metto in dubbio nulla di quel che hai postato ed anzi ti ringrazio e mi informerò senz'altro meglio, visto i costi che hanno detto a me, deve esserci qualche differenza per tale abbassamento di costo.
Capisco perfettamente il vantaggio di avere un acqua priva di metalli pesanti e dolce, ma semplicemente non me lo posso permettere.
 
Alto