• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Impianto irrigazione siepe per brevi periodi

Piedus

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!
Ho una siepe di Photinia di circa 50 metri, di cui 30 piantati 15 anni fa (piante alte 2.5metri e belle piene), e 20 messi a dimora lo scorso anno utilizzando piante già sviluppate, tant'è che hanno già riempito gli spazi laterali, sono alte 1,5m e stanno crescendo bene anche in altezza. Il terreno è argilloso ma la terra delle buche è stata comunque "tagliata" con terriccio universale e pietrisco (è stata una faticaccia ma in questo modo drena molto bene).
Fino ad oggi irrigavo a mano al bisogno (la grande molto raramente), ma, poichè la scorsa settimana anche la grande è andata in crisi idrica sui nuovi germogli nonostante le massime inferiori ai 30° (ahimè piove sempre meno), vorrei realizzare un impianto di irrigazione a goccia programmabile, da utilizzare esclusivamente come "backup" nei periodi in cui sarò assente per più di una settimana (es. vacanze estive).
Veniamo al punto:
- so bene che l'ideale sarebbe quello di realizzare un "anello" che giri intorno al fusto di ogni pianta, ma è praticamente impossibile visto quanto è fitta la siepe; quindi, vi chiedo se possa andar bene un'irrigazione "in linea" con passo da 20cm, cercando di compensare aumentando il tempo di irrigazione. In fin dei conti lo utilizzerei un paio di volte l'anno e solo nel periodo estivo, per "evitare" che le piante vadano in crisi idrica.
- a casa la pressione è nella norma (non ho mai notato cali neanche d'estate), a supporto abbiamo anche un autoclave da 500lt (non è mai intervenuto, tant'è che ogni tanto ne forzo l'utilizzo); non avendo esperienza in merito, vi chiedo se per 50 mt lineari potrebbe andar bene una sola linea o sarebbe meglio dividerla in due (tra il punto di prelievo dell'acqua e quello in cui finirebbe la linea c'è un dislivello positivo di due/tre metri); utilizzerei il classico tubo con ala gocciolante da 16mm, passo 20cm per c.ca 2lt ora, irrigando di notte.

Grazie a chiunque voglia aiutarmi!
 

Piedus

Aspirante Giardinauta
Nessun parere? :)

Ho visto qualche video dove con 3atm fanno anche 100m ed oltre, mi sa che provo e vedo se all'estremo esce acqua :)
 
Alto