• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il nome di questo cespuglio?

veciamarta

Giardinauta Senior
Salve a tutti
per pura curiosità, volevo chiedere se qualcuno di voi conosce il nome di questo cespuglio. Ha una rapidità di accrescimento davvero notevole, sembra quasi bambù. D'inverno si secca per poi rigermogliare in primavera. Ce l'ho davanti alla finestra di casa ed è cresciuto spontaneo.
Grazie mille per le eventuali risposte :V!

DSCN1435.jpg

DSCN1436.jpg

DSCN1437.jpg
 
D

Davide N.

Guest
Sembra la Reynoutria japonica, una pianta estremamente invasiva e che bisognerebbe eliminare. Attendo conferma in modo da poter dirti come sbarazzartene.
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
è la Fallopia japonica una poligonacea infestante, recentemente la nuova tassonomia l'ha ribattezzata
come Reynoutria japonica.
Verso settembre/ottobre si carica di fiori bianchi che in seguito producono dei semi alati che si diffondono con il vento.
fallopiajaponica3js.jpg


Fallopia_-baldschuanica_Giancarlo_Pasquali.jpg


:ciao::ciao:
 

veciamarta

Giardinauta Senior
Si è proprio lei! La Fallopia, fa quei pennacchi bianchi che attirano una montagna di api e mosche. Grazie mille Pluteus! grazie a tutti e due. Per cui va estirpata?
 

echinopsis

Giardinauta Senior
Reynoutria japonica si, non è sicuramente R. sachalinensis, simile a R. japonica è R. x bohemica, ma da quello che vedo è proprio R. japonica.
Come detto temibile specie invasiva.
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Se ti disturba, ma non credo, non fa rumore, non sporca, non è tossica però è molto espansiva e tende ad allargarsi
ed a occupare tutto lo spazio disponibile...:D:ciao:
 

veciamarta

Giardinauta Senior
Diciamo che per ora non mi disturba. In caso diventi troppo prepotente avviserò il proprietario. Cresce su un terreno incolto non mio ed è lottizzabile, per cui avrebbe comunque un destino segnato. Grazie mille a tutti e tre!
 
D

Davide N.

Guest
Qui in Svizzera è sulla lista nera e c'è sia il divieto di utilizzarla in qualsiasi modo che l'obbligo di combatterla.

Non so come sia la regolamentazione in Italia, ma ti consiglio :

1 di avvertire il proprietario del terreno della sua presenza e della sua nocività
2 di avvertirlo di non tagliarla con un decespugliatore e di non smaltirla dove capita. Ci sono tutta una serie di cose a cui fare attenzione per evitare che la pianta si propaghi ancora di più che se non l'avessi toccata
2 di avvertire il servizio di protezione dell'ambiente locale, che sia il comune o lo stato
3 di non lasciar perdere troppo facilmente, perché è una pianta che prima o poi te la ritroverai nel tuo giardino e sarà un calvario per liberartene

Saluti
 

veciamarta

Giardinauta Senior
Ustia! eh... bel problema. Vedrò come intervenire. Qui in Italia no, non mi risulta ci siano tutti questi accorgimenti. Ho trovato questo link dove se ne parla e dove solo la Svizzera ha preso degli accorgimenti. Grazie per la dritta!
Questo passaggio sulle piante invasive è abbastanza impressionante:
"I nostri risultati, seppur desunti da un basso numero di rilievi, confermano comunque le indicazioni derivanti da studi più ampi (es. Bimováet al., 2004), che evidenziano il forte abbassamento della biodiversità nelle comunità vegetali invase dalle specie del genere Reynoutria. In particolare si può osservare una drastica diminuzione della ricchezza specifica passando dall’ambiente non invaso (71 specie) a quello invaso (19 specie). Il numero di specie per plot dell’habitat non invaso va da un massimo di 19 ad un minimo di 7; nell’habitat invaso si va da un massimo di 9 ad un minimo di 1 (rilievo monospecifico). La differenza nella ricchezza specifica tra l’habitat invaso e quello non invaso è risultata altamente significativa."
 
Alto